Dal 4 al 6 giugno, BolognaFiere ospita la nuova edizione di We Make Future, la fiera internazionale sull’innovazione. Attesi 1.000 speaker, 700 espositori, 90 Paesi rappresentati e oltre 100 eventi tematici.

BOLOGNA – Si accendono i riflettori su una delle manifestazioni più attese del panorama globale dell’innovazione. Dal 4 al 6 giugno torna a BolognaFiere il WMF – We Make Future, la più grande fiera internazionale certificata dedicata a intelligenza artificiale, tecnologia e innovazione digitale. Con oltre 1.000 speaker, 700 sponsor e aziende espositrici, più di 90 nazioni rappresentate e una previsione di oltre 70.000 partecipanti, l’edizione 2025 si annuncia come la più ambiziosa di sempre.

Organizzato da Search On Media Group e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, MAECI, ICE e BolognaFiere, il WMF si propone come un vero e proprio villaggio globale dove l’innovazione si intreccia con la cultura, la formazione e lo spettacolo, offrendo tre giorni di incontri, sperimentazioni, riflessioni e networking.

Il cuore pulsante dell’innovazione

Protagonista assoluta dell’edizione 2025 è l’intelligenza artificiale, con 10 stage tematici dedicati a ChatGPT, AI marketing, salute, agenti autonomi, etica e machine learning. Sul palco saliranno nomi di spicco come Federico Faggin (inventore del microprocessore), Luc Julia (co-creatore di Siri), Francesca Rossi (AI Ethics Leader IBM), e John Wesley di Nvidia, affiancati da rappresentanti di Google, Microsoft, SoftBank, TikTok, ESA, EIT Digital e molti altri.

Oltre agli interventi, l’area espositiva sarà animata da prototipi tecnologici, esperienze immersive, test drive con veicoli Tesla e dimostrazioni spettacolari come il volo della jet suit di Gravity Industries. Tra le attrazioni anche la finale internazionale di Drone Soccer, con squadre da 8 Paesi, e uno spazio ludico-sportivo inclusivo con pallamano, volley, basket e pickleball.

Startup e investimenti: nasce il business del domani

Uno degli assi portanti della fiera è il VC & Open Innovation Fest, che si conferma piattaforma d’eccellenza per l’incontro tra startup, fondi e investitori. Sono attesi oltre 13.000 round di investimento gestiti, con 214 miliardi di dollari in Asset Under Management e 1.300 miliardi di valore complessivo di portafoglio. Tra i VCs e investitori confermati: European Innovation Council, SoftBank, LG Nova, Yamaha Music Innovation, Mercedes-Benz Consulting, EIT Digital, Angel Investor Network, Quess Corp. e Rainmaking.

Inoltre, 43 delegazioni di startup internazionali e numerose regioni italiane – tra cui Puglia, Sardegna, Basilicata ed Emilia-Romagna – saranno presenti per presentare soluzioni innovative e progetti territoriali. In evidenza anche la Startup Competition, con sei finaliste provenienti da Italia, Singapore, Francia e Stati Uniti.

Un’agenda ricca di eventi tematici

Il WMF 2025 propone oltre 100 eventi verticali: dal GovTech Summit, dedicato all’innovazione pubblica e smart mobility, all’AI Global Summit, fino ai festival su coding, creators economy, eSports, gaming e comunicazione digitale. Grande spazio anche a temi etici e sociali: climate change, diritti digitali, accessibilità e tecnologie per il terzo settore.

Tra gli ospiti del Mainstage anche Enrico Mentana, Carlo Lucarelli, Marcello Ascani, Marco Montemagno, Jenny De Nucci, Cathy La Torre, Plestia Alaqad, Nicola Gratteri, Mimmo Lucano e Gianfranco Zola, per un racconto corale e trasversale dell’innovazione come leva di trasformazione sociale e culturale.

Tecnologia e spettacolo: un connubio vincente

Non mancherà l’intrattenimento: il WMF Music Fest, in collaborazione con Billboard Italia, ospita artisti come Dardust, Big Mama, La Rappresentante di Lista, Sarah Toscano, Samuel Romano e Pau dei Negrita, affiancati da performance di comici e content creator come Michela Giraud, TurboPaolo e Fabio Celenza.

“Vogliamo che il WMF diventi un appuntamento permanente per l’ecosistema dell’innovazione – ha dichiarato Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group – e che Bologna sia riconosciuta come distretto europeo della conoscenza e della tecnologia”. Un’idea condivisa dal sindaco Matteo Lepore, dall’assessore Raffaele Laudani e dal presidente di BolognaFiere Gianpiero Calzolari, che vedono nella manifestazione un catalizzatore strategico per la transizione digitale e la coesione sociale.

“Il futuro non si racconta: si costruisce. E il WMF è uno degli strumenti più efficaci per farlo accadere”, ha concluso Lepore in conferenza stampa.

Gli eventi dedicati al turismo al WMF 2025

Diverse le iniziative dedicate al turismo e all’hospitality, tra arene, dibattiti, speech e anche una startup competition. Ecco un breve elenco degli eventi da non perdere:

🗓️ MARTEDÌ 4 GIUGNO 2025

16:00 – 16:40

Arena – Debate for Future
📍 Hall 21 – Stage 18

Le emozioni fanno check-in: il nuovo turismo tra predittività, autenticità e automazione
🎯 Tech & Travel · GovTech Summit · Debates · Education

Un confronto tra esperti sul futuro dell’ospitalità, tra intelligenza artificiale, customer experience e umanizzazione dei servizi.

🎤 Speaker:

  • Paolo Zennaro, CEO & Co-founder, Wiisy
  • Domenico Palladino, Direttore editoriale, Qualitytravel.it
  • Daniele Manetti, Sales Director Sud-Est Europa & Nordics, Sojern
  • Belinda Bortolan, CEO & Founder, Bortolan, Carnevali & Partners
  • Claudiana Di Cesare, Giornalista e Digital Director, Travel Open Daily

🎟️ Accesso con Full Ticket, Fair Ticket, Mainstage Ticket

💡 In evidenza anche l’iniziativa “Startup for Hospitality”, promossa da WMF in collaborazione con Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, per sostenere soluzioni innovative nel settore Ho.Re.Ca., con focus su accessibilità e inclusività.
Le startup vincitrici, selezionate a Riva del Garda a febbraio, avranno accesso al WMF per presentarsi a una community internazionale fatta di investitori, stakeholder e oltre 3.000 startup.

🗓️ GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2025

Stage Tourism
📍 Hall 22 – Stage 3 | Digital Tourism Fest

Tutti gli eventi sono inclusi nel Web Marketing Festival – Digital Tourism Fest

11:30 – 11:50

Premiazione Hospitality Award – Inclusività & Accoglienza
🎤 Alessandra Albarelli, Riva del Garda Fierecongressi
🎤 Roberto Vitali, Village for all V4A®

11:50 – 12:30

Turismo enogastronomico: perché e come usare strumenti digitali e AI per essere competitivi
🎤 Roberta Milano, Tourism Marketing Expert, BTO

12:40 – 13:20

Brand Journalism per raccontare le strutture ricettive e il territorio
🎤 Francesca Ferrara, Content Creator & Essayist

14:00 – 14:40

Come centinaia di hotel stanno chiudendo prenotazioni senza muovere un dito grazie all’AI
🎤 Francesco Piersimoni, CEO, Adrias Online

14:50 – 15:30

Dai Social al Check-in: il futuro dell’hotellerie è nella personalizzazione
🎤 Roberta Nubile, Best Western Hotel Madison
🎤 Davide Bertozzi, Copywriter
🎤 Valentina Vellucci, Marketing Manager, TS Nuovamacut

15:40 – 16:00

Il progetto “MOVEIN”: innovazione digitale per il turismo accessibile
🎤 Davide Zaggia, CTO, WeMoveOn

16:00 – 16:20

Videogiochi, patrimonio culturale e hospitality management
🎤 Carlo Cuomo, Esperto di edutainment e gamification


🎙️ Host e Coordinatori dello Stage Tourism

  • Concetta D’Emma, Founder, UnconventionalHospitality
  • Matteo Piselli, Digital Consultant, Mecenauta

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli