Torna Capitale Rurale Italiana, il progetto promosso da Feries – società leader nella ricettività rurale con i portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it – che premia il Comune italiano più attento allo sviluppo di un turismo sostenibile, autentico e legato all’identità dei territori. Dopo la prima edizione, che ha incoronato Pescasseroli (AQ) nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, le candidature per l’edizione 2025 sono ufficialmente aperte.

L’iniziativa si rivolge ai Comuni italiani con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la capacità di promuovere turismo lento, agricoltura di qualità, artigianato locale, tradizioni e accoglienza diffusa. L’obiettivo è quello di valorizzare le comunità che ogni giorno lavorano per preservare e raccontare l’anima più autentica del Paese, lontano dai grandi circuiti del turismo di massa.Feries intende così dare voce a quelle realtà capaci di coniugare patrimonio naturale, cultura e sviluppo economico sostenibile. «Siamo convinti – si legge nella nota – che ogni luogo abbia una storia da raccontare e una comunità pronta a farsi conoscere, tra identità locale, ospitalità e rispetto per l’ambiente».

Il percorso per l’assegnazione del titolo di Capitale Rurale Italiana 2025 prevede una prima fase di selezione a cura del team di esperti di Feries, che entro il 31 agosto individuerà una rosa di 20 Comuni finalisti. A decretare il vincitore sarà poi la community dei viaggiatori, attraverso una votazione pubblica online. Il nome del Comune vincitore sarà annunciato nel mese di novembre 2025.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli