Club Med fa il punto sull’imminente estate e sui trend di viaggio individuati analizzando le scelte dei suoi clienti italiani. Tutti gli indicatori segnalano performance in crescita. Un trend significativo è la crescita della cosiddetta “montagna estiva”, con un aumento anno su anno del +42%. Questo fenomeno è dovuto alla fuga dal caldo delle città, come indicato anche dalle previsioni che annunciano un’estate rovente. Gli ospiti cercano ampi spazi aperti, desiderano riconnettersi con la natura e seguono il trend degli sport di montagna, primo su tutti la bicicletta, ma anche trekking e trail running. I top Resort in questo segmento sono Grand Massif Samoëns Morillon e La Rosière, grazie anche alla loro vicinanza con l’Italia e la facile accessibilità da Ginevra. Ottimi risultati sono stati registrati anche per Club Med Val d’Isère, l’unico Exclusive Collection nelle Alpi.

Ottima performance di Club Med Cefalù e prossimi investimenti sul territorio italiano

Club Med Exclusive Collection Cefalù, il Resort flagship dell’azienda in Italia, continua a riscuotere un enorme successo. La crescita rispetto all’anno scorso è importante, con un aumento delle prenotazioni per l’estate del +13%. Gli ospiti scelgono Cefalù per la sua posizione eccezionale, l’ottima cucina, i servizi di alto livello e le meravigliose Villette Deluxe, immerse nel cuore della macchia mediterranea.

L’impegno dell’azienda all’interno del territorio italiano non si ferma qui in quanto Club Med è sempre alla ricerca di opportunità interessanti per espandere e migliorare la propria presenza in Italia. Al momento, gli sforzi si stanno concentrando sul progetto di San Sicario (Italia) nella zona di Sestriere. Questo investimento rappresenta l’impegno continuo a valorizzare il territorio italiano, offrendo agli ospiti nuove destinazioni di lusso immerse nella bellezza naturale e nella cultura del luogo.

Successo anche nel lungo raggio

Il lungo raggio rimane il segmento più venduto per l’estate 2024, con una crescita del +2% rispetto all’anno scorso. Le destinazioni top includono Turkoise (Turks and Caicos), Seychelles e Kani (Maldive). Le Antille francesi mostrano risultati eccellenti, soprattutto Les Boucaniers (Martinica), recentemente rinnovato con nuove camere, bar e ristorante, attrae sempre più ospiti grazie alla possibilità di viaggiare senza passaporto.

Un trend da tenere d’occhio: quello dei soggiorni brevi

I soggiorni brevi fino a 4 notti sono in crescita del +30% rispetto all’estate 2023. Gli ospiti che scelgono di fare un weekend lungo prediligono, in ordine di preferenza, Cefalù, Grand Massif Samoëns Morillon, Marrakech La Palmeraie e Magna Marbella.

“Siamo entusiasti della crescita della montagna estiva, che riflette il desiderio dei nostri ospiti di riconnettersi con la natura e fuggire dal caldo delle città. Quest’anno saranno 8 le destinazioni sulle Alpi pronte ad accogliere i nostri clienti con sport e attività da vivere nella natura, cibo locale e servizi di altissimo livello. Questo trend, insieme alla crescita del lungo e corto raggio, dimostra che Club Med è in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze di vacanza, offrendo destinazioni eccezionali e servizi di alta qualità.”. ha dichiarato Rabeea Ansari, Managing Director Southern Europe & Emerging Markets di Club Med. ” Anche Club Med Exclusive Collection Cefalù è motivo di orgoglio. La crescita del +13% rispetto all’anno scorso è un chiaro segno dell’apprezzamento dei nostri ospiti per la qualità e l’eccellenza che Club Med offre. Cefalù rappresenta perfettamente ciò che i nostri ospiti cercano: un mix unico di bellezza naturale, servizi di alta qualità e un’esperienza autentica.”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli