Club Med, dopo aver rapidamente recuperato i livelli di attività e redditività pre-pandemia nel 2022, ha fatto segnare risultati eccezionali nel 2023 grazie al successo della trasformazione del suo modello di business che è iniziato nel 2004 con l’obiettivo di alzare il livello delle strutture e che quest’anno è finalmente arrivato all’obiettivo del 100% dei resort nei segmenti Resort Premium ed Exclusive Collection.
La costante dinamica di crescita strutturale e redditizia di Club Med è evidenziata dalle prenotazioni record anche nel primo semestre del 2024. In Italia, il traino del mercato è rappresentato dalle destinazioni a lungo raggio, che costituiscono il 70% del business totale del 2023. Le Maldive rimangono la destinazione più amata, seguite dalle Antille francesi. Club Med Cefalù resta però la preferita tra le destinazioni a corto raggio, mentre la montagna ha registrato un incremento del 31% rispetto all’anno precedente.

Il volume d’affari di Club Med ha raggiunto 1,981 miliardi di euro nel 2023, con un aumento del 17% rispetto al 2022 e del 16% rispetto al 2019, nonostante una capienza ridotta del 2,3% rispetto al 2019.
L’utile operativo dei Resort Club Med è stato di 174 milioni di euro, registrando un aumento del +64% rispetto al 2022 e oltre il +70% rispetto al 2019. Il risultato netto è stato di 99 milioni di euro, di cui 40 milioni di euro non ricorrenti, mentre l’EBITDA corrente è stato di 389 milioni di euro. Il tasso medio di occupazione delle camere è aumentato al 70%, con un incremento di +3,4 punti percentuali rispetto al 2022. In aumento anche prenotazioni per il primo semestre del 2024, in aumento del 14% rispetto al 2023, riflettono una nuova fase di crescita, trainata soprattutto dalla domanda di vacanze in montagna e dal fenomeno del revenge travel in Asia.

Spiega Henri Giscard d’Estaing, Presidente di Club Med: “Dopo esserci ripresi rapidamente dai livelli pre-pandemici già nel 2022, Club Med ha raggiunto quasi 2 miliardi di euro di volume d’affari per la prima volta nella sua storia. Il successo del nostro nuovo modello di business è evidente, con un aumento del 50% del margine operativo, vicino al 10%, e un utile netto record. Il 2024 segnerà la finalizzazione dello spostamento verso l’alto del nostro portafoglio di Resort, offrendo un’esperienza che cambia la vita ai nostri dipendenti e contribuendo al turismo sostenibile.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli