Viaggiare verso la Lauchernalp, paradiso naturale e comprensorio sciistico delle Alpi Svizzere, è molto più che raggiungere una destinazione: è un’esperienza che inizia già a bordo del panoramico Trenino Verde delle Alpi, tra valli profonde, cime innevate e pittoreschi villaggi. Una delle tappe più affascinanti lungo questo percorso è proprio la Lauchernalp, perla della valle del Lötschen, meta ideale per vivere la montagna in ogni stagione.
Il Trenino Verde delle Alpi collega comodamente Domodossola a Goppenstein con corse ogni due ore, lungo un tragitto suggestivo tra Piemonte e Svizzera. Da Goppenstein un autobus conduce a Wiler, punto di partenza della funivia che sale fino ai 2000 metri della terrazza panoramica della Lauchernalp. Il biglietto consigliato per vivere al meglio l’esperienza è il BLS Trenino Verde Lauchernalp – 2 giorni, acquistabile sull’e-shop della rete ferroviaria svizzera BLS al prezzo di 54 franchi svizzeri (circa 58 euro), che include tutti i mezzi di trasporto: treno, autobus e cabinovia.
Famosa per le sue piste da sci, la Lauchernalp rivela d’estate un volto altrettanto affascinante: i pendii innevati si trasformano in un mosaico di prati verdi, cieli tersi e profumi d’alpeggio. Sentieri per ogni livello, attività all’aria aperta, panorami straordinari e sapori autentici rendono la valle del Lötschen una meta imperdibile anche nella bella stagione.
Tra le esperienze più caratteristichesi distinguono alcuni percorsi e attrazioni capaci di coinvolgere adulti e bambini.
Il sentiero avventura Alperlebnisweg, segnalato in rosso, propone quattordici stazioni interattive pensate per i più piccoli ma divertenti anche per gli adulti. Lungo il percorso si può mungere una mucca di legno, mimare il taglio dell’erba, riconoscere le piante alpine: un modo giocoso per scoprire la vita in montagna e le tradizioni locali.
Loichi Kugelweg, il percorso delle biglie, è invece indicato in verde: un itinerario di circa cinque chilometri che attraversa la foresta del Baanwald e arriva all’area ricreativa «Gsteinät» a Wiler. Lungo la strada si incontrano dieci piste in legno, realizzate artigianalmente, per far rotolare le biglie acquistabili a 5 franchi in diversi punti vendita. Un’esperienza creativa e unica per tutta la famiglia.
Per chi desidera camminare più a lungo, la Rundwanderung Lötschenpasshütte offre un’escursione circolare di circa dodici chilometri, con partenza dalla Lauchernalp e arrivo al rifugio Lötschenpasshütte a 2.690 metri, passando per la Kummenalp. Un sentiero di media difficoltà che regala panorami spettacolari sulla valle del Lötschen e sul Kandertal.
Tra i percorsi più delicati e affascinanti, il sentiero dei fiori alpini accompagna i visitatori in una passeggiata attraverso prati e boschi profumati, con la possibilità di ricevere una guida per identificare le specie floreali che colorano la valle.
Da non perdere anche la Wiler Blue Room experience, ospitata nella Blaue Stube a Wiler, un viaggio multisensoriale che racconta la tradizione del carnevale locale attraverso materiali, suoni e atmosfere capaci di immergere il visitatore in una dimensione culturale autentica.
Un viaggio verso la Lauchernalp non è soltanto un’escursione in montagna: è un itinerario che regala emozioni già dal finestrino, tra paesaggi spettacolari e tradizioni che continuano a vivere a ogni passo.