La Cina tra le destinazioni più richieste del 2025: gli ultimi trend di DGV Travel

A spasso per le futuristiche vie di Shanghai a bordo di silenziose auto elettriche, ipnotizzati dai led ad alta tecnologia che rivestono i grattacieli di Chengdu, fino a sentirsi accarezzati da un panda o perdersi nei paesaggi surreali di Zhangjiajie: la Cina torna a essere una delle mete più affascinanti e complete per i viaggiatori post-Covid. Dopo anni di restrizioni, il colosso asiatico si riapre al turismo internazionale con una rinnovata offerta tra innovazione, natura e cultura millenaria. A confermare il ritorno dell’interesse verso questa destinazione è Michele Vignieri, CEO di DGV Travel, tour operator romano specializzato in viaggi su misura e di gruppo, che in questa intervista esclusiva ci offre una fotografia aggiornata del trend del momento.

Come sta andando la stagione turistica 2025 per DGV Travel? Quali sono le principali tendenze che avete osservato finora?
Il 2025 nei primi 6 mesi puo’ già essere definito un buon anno sulle vendite, infatti registriamo un +20% sul venduto rispetto all’anno precedente. Sicuramente per il mese di giugno prevedevamo di avere una maggiore spinta ma gli eventi geopolitici hanno leggermente influenzato le richieste di viaggio. Comunque già da fine giugno abbiamo riscontrato un aumento di richieste e vendite.
Abbiamo notato che il viaggiatore sta iniziando a riprendere i ritmi di prenotazione pre-covid ovvero con viaggi che vengono confermati con oltre 90 giorni di anticipo, soprattutto per il lungo raggio, mentre per il medio raggio confermano anche 30 gg o meno prima della partenza.
Come tendenze, sulle 47 destinazioni che proponiamo tra Asia, Oriente, Medio Oriente, Africa e Europa, questo 2025 vede, per DGV, come regina del lungo raggio la Cina mentre nel breve/medio raggio si conferma anche questo anno un interesse dei viaggiatori per la bellissima Turchia.

Dopo anni complessi legati alla pandemia, si parla molto della ripresa del mercato cinese. Cosa state notando voi? La domanda per i viaggi verso la Cina sta tornando ai livelli pre-Covid?
La Cina come anticipato sta registrando per DGV un trend in forte crescita sia per le richieste che per le conferme, superando ormai i livelli pre covid ma soprattutto è aumentato sia la durata di permanenza e relativa aumento di spesa in quanto vengono richiesti viaggi più lunghi con nuove località come ZHANGJAIJIE.

Quali sono oggi i principali motivi che spingono i viaggiatori a scegliere la Cina come destinazione turistica? È cambiato qualcosa nelle motivazioni rispetto al passato?
La Cina è sempre stata vista come un paese ricco di cultura ma se a questo si aggiunge oggi lo sbalzo tecnologico che questo paese ha intrapreso e le innumerevoli bellezze naturalistiche il tutto rende un viaggio in Cina unico e indimenticabile.
Utilizzare le loro macchine elettriche a spasso per Shanghai, ammirare i Led a tecnologia avanzata sopra i grattacieli di Chengdu e credere di essere accarezzati da un Panda o immergersi nella natura di ZHANGJAIJIE dove hanno girato il film Avatar con le sue famose montagne fanno si che un viaggio in Cina con DGV travel diventi una esperienza irripetibile.

Parlando di target: che tipo di viaggiatore sceglie oggi un viaggio DGV Travel? Lavorate più con gruppi organizzati, coppie o viaggiatori singoli?
Il nostro viaggiatore ha una età media +50 e di solito viaggia in coppia, in quanto proponiamo soprattutto viaggi culturali e naturalistici dove la spesa media per il lungo raggio è di + 3.000 euro a persona ma notiamo un nuovo target di viaggiatori più giovani che sono interessati alla Turchia, paese ricco sia per la storia che le bellezze naturali dove la spesa media è di circa 1.000 euro a persona.
Il nostro core business sono i viaggi di gruppo con minimo 2 persone, dove, insieme ad altri To nazionali, uniamo le forze per confermare le date di partenza e permettere anche solo una coppia di viaggiatori di poter partire a prezzi contenuti salvaguardando sempre la qualità dell’erogazione dei servizi. Nello stesso tempo quando la data è confermata possiamo confermare anche i singoli e notiamo soprattutto sotto data un aumento di richieste base una persona.
Ovviamente lavoriamo sempre il tailor made su tutte le nostre destinazioni su base privata quando ci vengono fatte delle richieste specifiche e confermiamo gruppi ad hoc tramite delle associazioni o gruppi già formati.

Oltre alla Cina, come stanno andando gli altri mercati per voi? Avete notato un aumento della domanda verso altre destinazioni asiatiche o internazionali?
Oltre la Cina, per il lungo raggio riscontriamo un trend di crescita sull’India e sul Peru’, mentre nel medio raggio la Turchia rimane anche questo anno una meta di forte appeal.

Dal punto di vista operativo, ci sono ancora difficoltà o rallentamenti legati alla logistica, ai visti o ai collegamenti aerei con la Cina?
Assolutamente no! Infatti per andare in Cina oggi è veramente facile e vantaggioso. Numerose compagnie cinesi e non, volano quotidianamente a tariffe competitive, inoltre l’abolizione del visto per noi italiani è stata un punto di svolta e ha aiutato notevolmente la ripresa e la vendita della destinazione Cina.

Guardando ai prossimi mesi, quali sono le vostre aspettative e obiettivi per la seconda parte del 2025?
Ora stiamo facendo il rush finale sulle vendite con partenza agosto e poi ci concentreremo sulla parte finale dell’anno autunno/capodanno con la speranza di aumentare o tenere stabile il trend di crescita registrato nei primi 6 mesi. Prevediamo ancora conferme, sulla Cina per le partenze fino ad ottobre, India- Vietnam – Oman per capodanno/inverno e i nostri pacchetti capodanno in Turchia che riscontrano sempre un grande interesse.

Infine, come si sta evolvendo l’approccio di DGV Travel nel creare esperienze di viaggio: più personalizzazione, più focus su sostenibilità, tecnologia, o altro?
L’approccio di DGV Travel è sempre stato quello di osservare come si muove il mondo cercando leggermente di anticiparlo, per farci sempre trovare pronti. Abbiamo iniziato nel lontano 2006 lanciando il nostro primo sito e lavorando soprattutto pratiche tailor made, in quanto capivamo che le persone avanzavano sempre più specifiche richieste poiché internet avanzava e con esso le informazioni. Dopo alcuni anni abbiamo iniziato a lavorare con viaggi di gruppo con minimo due partecipanti, in quanto in quegli anni vi erano delle congiunture economiche che portavano ad un minor poter di acquisto da parte dei viaggiatori. Per questo era forte la richiesta di un contenimento dei prezzi tenendo però alta la qualità. Infine dopo il Covid abbiamo re-investito in tecnologia, su software da noi sviluppati, in modo da dare sempre una risposta immediata al viaggiatore che effettuava una richiesta, per poi concretizzare il tutto con il nostro staff. Concludo dicendo che nel mondo del turismo come in qualsiasi settore bisogna essere sempre curiosi ed attenti, in quanto oggi i cambiamenti sono veloci e bisogna sempre essere pronti a innovare, avendo sempre come obiettivo ultimo la soddisfazione del cliente.

Autore

  • Esperto di marketing turistico digitale e giornalista travel. Professionista con una lunga esperienza nel campo del marketing turistico digitale, attivo da anni nella valorizzazione e promozione dei territori, in particolare di Roma e del suo litorale. Giornalista specializzato in turismo e viaggi, unisce competenze strategiche e capacità comunicative per dare voce e visibilità alle eccellenze del territorio. Attualmente ricopre il ruolo di coordinatore per i progetti turistici della Confcommercio Roma per il Litorale, dove lavora per costruire reti tra operatori, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di rilanciare l’offerta turistica locale attraverso azioni concrete e mirate. Nel corso della sua carriera, ha scritto, diretto e curato in qualità di project manager numerosi progetti di promozione turistica per Fipe Confcommercio , contribuendo in modo significativo alla valorizzazione di ristoranti, iniziative congiuntamente alle politiche turistiche Roma Capitale e alla promozione integrata del litorale romano.

    Visualizza tutti gli articoli