Cosa rende i giochi con temi della cultura pop così popolari?

cultura pop

Il fascino della cultura pop è evidente anche nell’industria dei giochi, e non solo in quella della moda (come ci ha insegnato il nostro caro Giorgio Armani, a cui vogliamo dare un ultimo saluto e addio, oltre che un profondo ringraziamento per tutto quello che ha creato e per i valori che ha saputo veicolare).

Come capita sempre, quando un fenomeno prende piede e diventa popolare a livello collettivo, le manifestazioni di affetto, interesse o partecipazione si estendono a diversi ambiti. Film, pubblicità, negozi e anche giochi e videogiochi prendono libera ispirazione da questi fenomeni, con l’obiettivo di far rivivere alcune delle grandi emozioni che hanno saputo trasmettere.

In questo articolo andremo a concentrarci sulla sfera ludica, e quindi sul divertimento e sullo svago, ma rimanendo in tema pop.

Località turistiche che si ispirano alla cultura pop

Se sei mai stato in un Luna Park, lo avrai potuto verificare con i tuoi stessi occhi: le attrazioni adrenaliniche ispirate a grandi classici del cinema, come Ghostbusters, Star Wars o Indiana Jones e ad altri titoli famosi sono sempre capaci di attirare l’attenzione. In questo caso, i titoli sanno accendere l’interesse dei più grandi, ormai magari padri e madri di famiglia, che si sono appassionati da giovani delle storie raccontate e portate sul grande schermo da queste pellicole.

In tutte le località turistica più famosi è facile trovare attrazioni ispirate alla cultura pop, che trasformano serate di giochi e intrattenimento in esperienze memorabili. Anche eventi culturali, come il Roma Buskers Festival 2025, offrono occasioni uniche per osservare performance artistiche dal vivo e respirare l’atmosfera creativa della città, collegando il divertimento alla scoperta culturale.

Non possiamo non menzionare anche le tradizionali sale giochi, dove è ancora possibile trovare i Flipper degli anni ‘90 e 2000 a tema Il Signore degli Anelli, Spiderman e altro ancora, oppure semplicemente ispirate ai generi cinematografici come il western, il thriller o l’horror. Alcuni flipper sono del tutto originali e non si rifanno a un tema già famoso, ma altri semplicemente prendono spunto (più o meno apertamente) dai grandi cult che sono entrati nell’universo della cultura popolare moderna.

Giochi e videogiochi apertamente ispirati alla cultura pop

Il mondo dei giochi e dei videogiochi è sicuramente degno di menzione, dato che, da sempre, si ispira apertamente ai fenomeni della cultura pop e ne è, in larga parte, anche un suo promotore diretto.

Negli anni più recenti, videogiochi come Fortnite sono entrati a far parte della cultura della generazione degli under 35. Il fenomeno della competizione legata ai videogiochi è diventato talmente popolare che oggi esistono delle competizioni di eSports che si tengono in tutto il mondo: negli Stati Uniti, in Corea del Sud, in Arabia Saudita e anche in Italia, anche se questo mondo non è ancora così popolare nel nostro Paese come lo è negli altri (e mancano anche delle normative adeguate a regolamentarlo).

Fornite è un gioco relativamente nuovo. Nel corso dei decenni, specificamente a partire dagli anni ‘90, il mondo dei videogiochi ha visto l’affermazione di titoli come Indiana Jones (anche in versione Lego), il già citato Ghostbusters, ma anche altri titoli come Batman (che in diverse occasioni ha ottenuto il riconoscimento del Goty), Spiderman, Superman e gli altri supereroi realizzati dalla Marvel.

Come non parlare anche del leggendario Agente 007, con un nuovo titolo in uscita nel 2025. Ispirato agli omonimi film, questo gioco è un promotore forte e affermato della cultura pop del mondo occidentale.

Per misurare con precisione la portata e il modo in cui i videogiochi influenzano e diffondono la cultura popolare, occorre fare riferimento anche un’altra industria a cui non si pensa subito, ma che riveste una notevole importanza nell’economia: quella delle macchinette e delle slot machine. Ognuna degli slot più famose è contraddistinta da un “tema”, ossia da un’ambientazione in cui si svolge il gioco, che può essere a tema natura, avventura, gotico, horror, western, vampiri, frutta e molto altro ancora.

Ed è qui che la cultura pop fa la sua comparsa, con temi e ambientazioni quali Miami Vice degli anni ‘80, o Indiana Jones, o ancora Van Helsing, il cacciatore di vampiri. I nomi e i personaggi sono tanti e variegati, con tematiche legate anche agli anni ‘50 e ‘60, rivolte ai più nostalgici. Migliori slot online sono non solo quelle più moderne e coinvolgenti, ma anche e soprattutto quelle che si ispirano ai grandi temi della cultura pop, che sono capaci di trasmettere grandi emozioni per offrire un intrattenimento senza tempo.

Concludiamo questo paragrafo con un accenno a un gioco storico, altrettanto senza tempo: il Monopoli, che esiste non solo in formato slot machine, ma anche nelle infinite varietà del tradizionale gioco da tavolo da giocare con gli amici, con tabelloni che si rifanno a film, o alle vie e ai quartieri di una certa città o di uno specifico Paese. Monopoli rappresenta realmente uno dei successi più clamorosi della cultura popolare a livello globale.

Poster, identità e globalizzazione

Parliamo ora di viaggi, Paesi e confini nazionali. Con la globalizzazione e l’abbattimento delle barriere, dovuto anche a Internet che ha permesso alle informazioni di circolare in tempi rapidissimi, la cultura pop può diffondersi, rinnovarsi e affermarsi rapidamente in ogni angolo del pianeta.

Facciamo l’esempio del poster della Regina Elisabetta. Anche se può sembrare una cosa banale, in realtà è diventato un’icona assoluta del mondo occidentale che ha caratterizzato buona parte del Novecento e gli inizi del ventunesimo secolo. Un’immagine, quella della Regina dell’Inghilterra, che evoca sontuosità e rispetto, ma anche semplicità e vicinanza al popolo, oltre che simpatia per una figura che ha saputo far parlare di sé in modi estremamente positivi.

Oggi non è più necessario viaggiare nel Regno Unito per incontrare un’iconografia della Regina Elisabetta. È possibile acquistare online i suoi poster e le sue immagini praticamente ovunque, in un trionfo di accessibilità e reperibilità che, forse, toglie quell’elemento di autenticità e unicità che deriva dal poter ottenere qualcosa solo in un unico luogo specifico.

Questo è un ulteriore esempio del trionfo della cultura popolare e non è un caso che la Regina Elisabetta, in formato digitale, compaia in innumerevoli film, giochi da tavolo e videogiochi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli