Cosa vedere in Baden-Württemberg: un viaggio tra terme, castelli, natura e cultura

baden baden

Settembre è stato un mese di grandi scoperte grazie al viaggio stampa organizzato dal Baden-Württemberg Tourism Board. Un’esperienza che ha messo in luce le ricchezze di una regione capace di coniugare natura, cultura e gastronomia. Con i suoi 11 mila chilometri quadrati, da Karlsruhe a Waldshut-Tiengen, la Foresta Nera (Schwarzwald in tedesco) regala panorami che sembrano usciti dalle fiabe dei fratelli Grimm. Il Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, è una regione capace di affascinare in ogni stagione grazie alla varietà della sua offerta turistica: dalle acque termali di Baden-Baden alle fitte foreste del parco nazionale Schwarzwald, dai borghi vitivinicoli ai musei di arte contemporanea di Karlsruhe. Un territorio che custodisce eleganza, storia, paesaggi mozzafiato e un’eccellente tradizione enogastronomica.

Baden-Baden, la capitale termale della Germania

Già conosciuta in epoca romana come Aquae Aureliae, Baden-Baden è una città elegante e senza tempo, amata da secoli da teste coronate e celebrità. Le sue famose acque termali, ricche di minerali e calde fino a 68 gradi, sgorgano in strutture di prestigio come il Friedrichsbad, che fonde architettura neorinascimentale e percorsi benessere in 16 tappe, e le moderne Caracalla Therme, immerse in un parco verde e dotate di piscine, saune e zone relax.

Il centro storico, ordinato e raffinato, è attraversato dalla Lichtentaler Allee, un viale alberato lungo tre chilometri con giardini curatissimi, fontane e ville storiche. Da non perdere il Kurhaus con il suo Casinò, tra i più antichi d’Europa, la galleria affrescata della Trinkhalle e la vista panoramica dal Neues Schloss, la residenza dei margravi che domina la città dall’alto. Una piacevole immersione nella storia e nell’eleganza di questa città termale, frequentata nei secoli da aristocratici, scrittori e celebrità come la regina Vittoria, Dostoevskij, che tra una puntata e un’altra trovò ispirazione per “Il giocatore”, Liszt e Tolstoj.

Per i momenti di pausa, consigliata una sosta golosa al Café König, regno della pasticceria tradizionale e della celebre torta della Foresta Nera. L’offerta gastronomica è ricca e variegata anche nei ristoranti gourmet del centro come il Rizzi o il Leo’s, perfetti per una cena elegante.

Natura e leggende nella Foresta Nera

A breve distanza da Baden-Baden, la Foresta Nera offre paesaggi che sembrano usciti da una fiaba: boschi di faggi, laghi glaciali, villaggi di case a graticcio e antiche leggende. Il Parco Nazionale Schwarzwald, nella zona settentrionale, rappresenta il cuore verde del Baden-Württemberg. Il centro visitatori di Ruhestein a Baiersbronn è il punto di partenza ideale per scoprirlo: mostre interattive, laboratori didattici e lo spettacolare Skywalk, una passerella sospesa che regala una vista a 360° sulla natura incontaminata.

Tappa imperdibile è il Mummelsee, lago glaciale a 1.036 metri di altitudine, avvolto da racconti di ninfe e spiriti acquatici. Qui si può degustare la vera torta della Foresta Nera, la Schwarzwälder Kirschtorte, celebre torta con panna, ciliegie e liquore kirsch.

Sasbachwalden e la cultura del vino

Ai piedi della Foresta Nera, il villaggio di Sasbachwalden incanta con le sue case a graticcio, le stradine fiorite e l’atmosfera autentica. Circondato da vigneti, è uno dei centri più rappresentativi della viticoltura regionale. La cantina Alde Gott offre degustazioni e visite guidate tra i filari di Riesling, Pinot Bianco e Pinot Nero. Pernottare allo Spinnerhof, hotel-ristorante immerso nella quiete collinare, permette di concludere la giornata tra natura, sapori locali e viste spettacolari sulla valle del Reno.

Rastatt e Karlsruhe: arte barocca e digitale

Nel cuore del Baden-Württemberg, Rastatt è celebre per il suo Residenzschloss, sontuosa dimora barocca progettata nel XVII secolo su modello di Versailles. Gli interni conservano arredi originali, collezioni storiche e affreschi che raccontano la potenza dei margravi del tempo.

Karlsruhe, invece, rappresenta l’anima moderna della regione. Città a ventaglio fondata nel 1715, ospita il Karlsruher Schloss, sede del Badisches Landesmuseum, e il quartiere Durlach, il più antico della città, con strade acciottolate e atmosfere storiche. Per una vista panoramica, si sale con la funicolare Turmbergbahn fino al ristorante Anders auf dem Turmberg.

Il vero fiore all’occhiello è lo ZKM – Zentrum für Kunst und Medien, tra le più importanti istituzioni europee dedicate all’arte digitale e interattiva. Un ex arsenale trasformato in centro culturale, dove tecnologia, estetica e riflessione critica convivono in mostre immersive e installazioni futuristiche.

Come arrivare e muoversi

Il Baden-Württemberg è facilmente raggiungibile dall’Italia con voli diretti Ryanair su Karlsruhe-Baden Baden Airport da Milano Bergamo, Bari, Cagliari, Palermo, Trapani e Lamezia Terme. Una volta atterrati, è consigliabile noleggiare un’auto per esplorare con autonomia le aree montane, i laghi, i borghi e le città d’arte.

Perché visitare il Baden-Württemberg

Questa regione della Germania è una destinazione ideale per un turismo lento, di qualità, fatto di esperienze termali, cultura, natura e sapori. Che si tratti di un weekend romantico a Baden-Baden, di un’escursione nel cuore della Foresta Nera o di una full immersion nelle avanguardie artistiche di Karlsruhe, il Baden-Württemberg regala emozioni autentiche in ogni stagione dell’anno.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale