Destination Italia S.p.A., azienda leader nel segmento del turismo Incoming di lusso, quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato i dati relativi all’andamento del business per i primi sei mesi del 2024. Il Gruppo ha registrato un volume d’affari di oltre 35 milioni di euro per le prenotazioni turistiche nei primi sei mesi dell’anno, segnando un aumento del 6% rispetto ai 33 milioni di euro registrati al 30 giugno 2023.
In particolare, si è rilevato un netto incremento delle prenotazioni provenienti dal Medio Oriente (+43%) e dall’Asia-Pacifico (+37%), mentre gli Stati Uniti si confermano al primo posto con un volume di prenotazioni che supera gli 11 milioni di euro. L’aumento delle prenotazioni dall’Asia-Pacifico riflette il boom di turisti indiani in Italia, come evidenziato in una recente ricerca della Camera di Commercio Indiana in Italia. Nel 2023 e nei primi mesi del 2024, l’Italia ha raggiunto un record di presenze di visitatori indiani, con il 76% delle loro spese destinato a prodotti di lusso, un segmento chiave nella strategia di Destination Italia.
Secondo gli ultimi dati Eurostat, l’Italia è la destinazione leader in Europa per i turisti statunitensi, con 21,4 milioni di pernottamenti. Il Wall Street Journal ha sottolineato come i turisti americani preferiscano servizi di lusso quando visitano l’Europa. Destination Italia sta investendo significativamente nel mercato americano, avendo inaugurato una sede a New York nel 2023 e lanciato Italy Masterplace, un format competitivo per la valorizzazione delle destinazioni turistiche italiane con eventi dedicati a New York.
Nel settore extra-alberghiero, la performance di Welcomely, controllata di Destination Italia acquisita nel 2023 e specializzata nel property management, è degna di nota, con un valore complessivo transato pari a 2,8 milioni di euro nel primo semestre 2024. Nel medesimo periodo, circa 90.000 viaggiatori sono arrivati in Italia tramite Destination Italia.
Dina Ravera, Presidente di Destination Italia, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: “Siamo contenti dei progressi ottenuti nei primi sei mesi del 2024, con un aumento costante delle prenotazioni. Stiamo lavorando per crescere ulteriormente attraverso lo sviluppo del prodotto Italia e l’espansione nei mercati esteri. I risultati confermano la validità delle nostre scelte strategiche e degli obiettivi di lungo termine. Nei prossimi mesi prevediamo una crescita ancora più significativa grazie all’estensione della stagionalità e agli investimenti nei nuovi mercati e nel miglioramento della nostra offerta”.
Ravera ha inoltre evidenziato l’importanza di rafforzare la presenza internazionale della società e di incrementare il valore dei progetti in corso, tra cui lo sviluppo di moduli AI-based di HubCore, la piattaforma tecnologica di Destination Italia per la gestione dei servizi turistici, e la costruzione di Destination Local Expert, un network nazionale di professionisti del turismo.