ITA Airways cresce: 12,6 milioni di passeggeri nei primi nove mesi del 2025

ITA Airways ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con 12,6 milioni di passeggeri trasportati e un load factor medio dell’83,4%, in crescita di 2,5 punti rispetto allo scorso anno. I ricavi passeggeri hanno raggiunto 2,17 miliardi di euro, pari a un incremento del 4% rispetto al 2024. I risultati sono stati presentati alla Fiera internazionale del turismo TTG Travel Experience di Rimini dal presidente Sandro Pappalardo e dall’amministratore delegato Joerg Eberhart, che hanno illustrato anche le novità della stagione invernale 2025/2026.

La compagnia opererà 53 destinazioni (16 domestiche, 21 internazionali e 16 intercontinentali). Tra le principali novità, il nuovo volo diretto Roma–Mauritius dal 7 novembre e la ripresa del collegamento Roma–Malè (Maldive) dal 19 dicembre. Previsto anche il potenziamento dei voli su Bangkok (da 5 a 7 frequenze settimanali) e Buenos Aires (da 9 a 10).

“ITA Airways è parte integrante del turismo e del Made in Italy, valori che portiamo nel mondo con eccellenza e innovazione”, ha dichiarato Pappalardo.

“I risultati raggiunti confermano la fiducia dei clienti e la solidità della strategia – ha aggiunto Eberhart –. Puntiamo al pareggio di bilancio entro fine 2025 e a una nuova fase di crescita dal 2026, anche grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa”.

L’integrazione con Lufthansa procede: nei primi mesi dell’anno sono state attivate sinergie operative e commerciali, inclusi accordi di codeshare con le compagnie del gruppo (Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti), che hanno ampliato la rete con oltre 150 nuovi collegamenti.

Inoltre, i programmi fedeltà Volare e Miles&More sono ora integrati, permettendo ai soci di accumulare e utilizzare punti su tutte le compagnie partner. Le operazioni di terra e di volo sono state armonizzate negli hub di Francoforte, Monaco e Amburgo, migliorando la connettività tra Italia ed Europa.

Autore

  • Esperto di marketing turistico digitale e giornalista travel. Professionista con una lunga esperienza nel campo del marketing turistico digitale, attivo da anni nella valorizzazione e promozione dei territori, in particolare di Roma e del suo litorale. Giornalista specializzato in turismo e viaggi, unisce competenze strategiche e capacità comunicative per dare voce e visibilità alle eccellenze del territorio. Attualmente ricopre il ruolo di coordinatore per i progetti turistici della Confcommercio Roma per il Litorale, dove lavora per costruire reti tra operatori, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di rilanciare l’offerta turistica locale attraverso azioni concrete e mirate. Nel corso della sua carriera, ha scritto, diretto e curato in qualità di project manager numerosi progetti di promozione turistica per Fipe Confcommercio , contribuendo in modo significativo alla valorizzazione di ristoranti, iniziative congiuntamente alle politiche turistiche Roma Capitale e alla promozione integrata del litorale romano.

    Visualizza tutti gli articoli