Il turismo congressuale e fieristico conferma la sua centralità per il sistema economico italiano. A dimostrarlo sono i dati presentati da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo in occasione di IMEX 2025, la principale fiera europea dedicata al settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), in corso a Francoforte fino al 22 maggio.

Nel 2024 l’Italia ha accolto circa 850 mila viaggiatori internazionali in occasione di eventi fieristici e congressuali, con una spesa turistica complessiva pari a 800 milioni di euro e oltre 2,75 milioni di pernottamenti registrati sul territorio nazionale.

ENIT partecipa a IMEX con un proprio stand istituzionale che ospita 78 co-espositori, tra cui 10 Regioni italiane e una selezione di aziende del settore, testimoniando la forte sinergia tra pubblico e privato nella promozione dell’offerta MICE del Paese.

Fiere e congressi, crescono flussi e impatto economico

Nel dettaglio, nel 2024 sono stati 340 mila i viaggiatori stranieri arrivati in Italia per congressi (+22,7% sul 2023), mentre 500 mila hanno partecipato a fiere (+18,3%). I pernottamenti legati ai congressi hanno raggiunto quota 1,15 milioni (+14,5%) e quelli legati alle fiere 1,59 milioni (+18,4%).

La spesa turistica generata da questi flussi ha segnato un importante balzo in avanti:

  • 270 milioni di euro per i viaggi legati a congressi (+20%)
  • 530 milioni di euro per quelli legati alle fiere (+27,7%)

“Il MICE rappresenta un segmento strategico per la nostra economia turistica – ha dichiarato Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di ENIT –. Oltre agli effetti diretti in termini economici, fiere e congressi alimentano il turismo di ritorno e valorizzano la reputazione dell’Italia come destinazione di qualità, in grado di rispondere a esigenze diverse, tra business, cultura, enogastronomia e accoglienza”.

I principali mercati esteri: Germania in testa, USA primi per spesa

A livello di provenienza dei flussi internazionali legati al MICE, la Germania guida la classifica con il 13% degli arrivi e dei pernottamenti. Seguono:

  • Francia (10,3% viaggiatori; 6,7% notti)
  • Regno Unito (7,9% viaggiatori; 8,2% notti)
  • Spagna (7,7% viaggiatori; 7,2% notti)
  • Stati Uniti (5,7% viaggiatori; 8% notti)

Dal punto di vista della spesa turistica, invece, sono proprio gli USA a generare l’impatto maggiore (14,5% del totale), seguiti da Germania (10,6%), Francia, Regno Unito, Giappone e Spagna.

“Essere presenti a IMEX significa non solo posizionarsi nel mercato MICE globale, ma anche consolidare relazioni chiave – ha sottolineato Massimo Darchini, Console Generale d’Italia a Francoforte –. L’Italia dimostra ancora una volta la capacità di fare sistema e di valorizzare il connubio tra istituzioni e imprese private per promuovere l’incoming ad alto valore aggiunto”.

Focus Germania: un mercato prioritario anche per il leisure

Particolare attenzione è riservata proprio al mercato tedesco, strategico non solo per il MICE ma anche per il turismo leisure. Nel 2024 i viaggiatori tedeschi hanno speso in Italia quasi 9 miliardi di euro, segnando una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente.

Secondo i dati ENIT, nel periodo maggio 2024-aprile 2025, sono stati 31,3 milioni i turisti tedeschi in viaggio all’estero, e l’Italia si conferma la seconda meta europea preferita, con l’8,3% dei flussi complessivi, in crescita del 10%.

Per il 2025, le previsioni stimano un +4,3% negli arrivi dalla Germania, con una predominanza del turismo leisure (41,6%), ma con una componente business significativa (19,1%).

L’Italia guarda al futuro del MICE

La partecipazione a IMEX 2025 rappresenta per l’Italia una vetrina strategica per rafforzare il posizionamento internazionale del Paese nel segmento MICE. Con la crescente domanda di eventi sostenibili, esperienziali e diffusi sul territorio, ENIT punta su una promozione integrata che valorizzi non solo le grandi città congressuali ma anche le destinazioni emergenti, capaci di offrire autenticità, servizi e infrastrutture all’altezza delle aspettative dei buyer internazionali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli