orgosolo murales

Dal 27 al 29 maggio, il borgo di Orgosolo, in Sardegna, si trasforma in un laboratorio d’innovazione per il turismo: arriva infatti l’Innovation Startup Tour, evento organizzato dall’Associazione Startup Turismo nell’ambito del progetto Miradas, promosso dal Comune di Orgosolo. Un format che punta a rispondere concretamente alle sfide dell’overtourism e dello spopolamento creando connessioni di business in nuove destinazioni, attraverso l’incontro tra sei startup italiane – da Milano, Roma, Torino, Reggio Calabria e Irpinia – e oltre quaranta operatori turistici locali, tra b&b, agriturismi, tour operator e realtà produttive del territorio.
Per tre giorni, la cittadina famosa per i suoi 150 murales e simbolo del turismo autentico ospiterà un’intensa agenda di attività: incontri, sessioni di formazione e momenti di confronto per sviluppare soluzioni concrete e scalabili in grado di valorizzare le risorse locali e aprire a nuove opportunità imprenditoriali. Tra le startup selezionate c’è anche Ruralis, fresca di un round da 1,8 milioni di euro, a conferma dell’interesse crescente verso l’innovazione nei contesti rurali.

Cos’è l’innovation Startup Tour e perchè ad Orgosolo

L’Innovation Startup Tour, format ideato dall’Associazione Startup Turismo, si inserisce all’interno di Miradas, il progetto di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici del Comune di Orgosolo, finanziato dal MiC Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Bando Borghi Linea B, e ha l’ambizione di dare nuovo slancio alle destinazioni turistiche, portando l’innovazione direttamente sul territorio e creando sinergie tra startup innovative e operatori locali. L’Associazione punta a riproporre il format in altre destinazioni italiane che vogliono rilanciare la propria attrattività turistica, attraverso l’incontro con startup specializzate sulla valorizzazione delle destinazioni minori.

Spiega Giulia Trombin, Presidente dell’Associazione Startup Turismo: “In un periodo in cui il turismo cerca risposte all’overtourism, Orgosolo si distingue come simbolo di questa rinascita. I suoi iconici murales raccontano una comunità dal cuore “ribelle”, saldamente radicata nella propria identità e al rispetto per la terra. Un luogo che non segue le mode, ma traccia un percorso unico verso un turismo genuino e sostenibile” – e ancora – “L’Innovation Startup Tour è l’opportunità per Orgosolo e i suoi operatori di conoscere soluzioni innovative, creando nuove opportunità per il territorio e facendo di Orgosolo un esempio di resilienza e innovazione. Siamo convinti che presto altre località aderiranno a questo progetto, per costruire un sistema reale in cui innovazione e operatori tradizionali collaborano in maniera concreta e sinergica”.

Anche Pasquale Mereu, Sindaco del Comune di Orgosolo sottolinea l’importanza dell’iniziativa, dichiarando: “Accogliere l’Innovation Startup Tour significa per Orgosolo compiere un passo deciso verso un futuro in cui innovazione e identità si rafforzano a vicenda. Siamo orgogliosi che il nostro paese sia stato scelto come luogo simbolo di questo percorso: crediamo che il dialogo tra startup e comunità locale possa generare opportunità reali, sostenibili e coerenti con la nostra visione di sviluppo.”

Sulla stessa linea, Paola Locci, Project Manager del progetto Miradas, aggiunge: “Il progetto Miradas nasce per immaginare nuove possibilità per il nostro territorio, con uno sguardo che parte da Orgosolo ma guarda lontano. L’Innovation Startup Tour è un’occasione concreta per mettere in relazione idee innovative con le esigenze di chi vive e lavora qui ogni giorno. La sfida è grande, ma siamo pronti ad affrontarla insieme, con coraggio, creatività e collaborazione.”

Le startup selezionate: innovazione e sostenibilità al servizio del territorio

Le sei startup protagoniste operano in ambiti diversi – dalla mobilità dolce all’ospitalità, dall’agricampeggio all’intrattenimento – ma sono unite dalla volontà di proporre modelli di business replicabili e ad alto impatto locale. Ecco le realtà coinvolte:

  • BikeSquare: promuove un turismo eco-sostenibile e lento attraverso il noleggio di e-bike e la creazione di percorsi enogastronomici. La piattaforma, dedicata sia ai turisti che alle aziende, aiuta a ridurre l’uso delle auto nelle destinazioni turistiche e favorisce la scoperta del territorio in modo responsabile;
  • Destinazione Umana: un tour operator che organizza viaggi a piedi, focalizzandosi sul benessere delle donne. Le esperienze immersive che offre favoriscono la crescita personale attraverso il cammino, unendo il viaggio alla psicologia e al team building;
  • GardenSharing: una piattaforma che permette ai proprietari di giardini, terreni o cortili di affittarli a chi cerca un posto dove campeggiare, parcheggiare un camper o alloggiare una roulotte. Un’alternativa eco-friendly e personalizzata al campeggio tradizionale, che apre nuove opportunità economiche ancora poco esplorate.
  • Ruralis: supporta gli operatori di case vacanza, B&B e agriturismi nelle aree rurali italiane, semplificando la gestione digitale delle strutture. Dal miglioramento della visibilità online alla gestione delle prenotazioni, Ruralis contribuisce alla crescita del turismo sostenibile;
  • Walltips: una piattaforma che consente agli operatori turistici di promuovere i loro servizi senza costi aggiuntivi. Grazie a una web app gratuita, Walltips facilita la visibilità degli operatori, creando un network collaborativo tra attività turistiche, strutture ricettive ed enti locali;
  • Openstage: rivoluziona l’intrattenimento nelle Smart Cities offrendo totem tecnologici prenotabili tramite app per eventi dal vivo. Openstage promuove nuovi talenti e crea occasioni di integrazione sociale, contribuendo a rivitalizzare le aree urbane e rendere l’intrattenimento accessibile a tutti.

Il programma dell’evento

L’Innovation Startup Tour offre una tre giorni intensa, pensata per favorire il dialogo tra innovazione e territorio. Dopo un primo momento di esplorazione del territorio, in cui le startup selezionate avranno l’opportunità di conoscere la storia, le tradizioni e le peculiarità di Orgosolo grazie agli operatori locali, l’evento si apre ufficialmente con una conferenza stampa (28 maggio, 10:00-12:00) presso l’Ex Municipio di Orgosolo. Sempre il 28 maggio, all’Ex Municipio, si terrà la plenaria (17:00-19:00), un incontro aperto a tutti, in cui le startup presenteranno i loro prodotti e servizi, offrendo spunti innovativi per il futuro del turismo.

Cuore dell’Innovation Tour saranno gli incontri one-to-one, veri e propri momenti di lavoro tra startup e imprese turistiche locali. Obiettivo: costruire collaborazioni pratiche, adattare le soluzioni delle startup al contesto di Orgosolo e valutare scenari futuri. Il format è pensato per essere replicabile in altri territori, con un impatto misurabile su sostenibilità, attrattività e innovazione delle destinazioni coinvolte.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli