Stamp arriva in Italia

Arriva sul mercato italiano una proposta innovativa nel panorama del tax-free shopping: si tratta di Stamp, azienda tech fondata nel 2018, che ha introdotto una piattaforma digitale avanzata che semplifica e modernizza il processo di rimborso IVA per i turisti internazionali, trasformando l’esperienza d’acquisto esentasse in un processo fluido e senza ostacoli, permettendo ai turisti di avere l’esenzione immediata dell’IVA anziché doversi sottoporre a lunghe procedure di rimborso, con costi di transazione che appaiono sensibilmente minori rispetto ad altre soluzioni. Con sede operativa a Milano e sotto la guida del CEO Abel Navajas, Stamp si posiziona come novità nel settore, adattando il suo modello per rispondere alla crescente domanda di soluzioni digitali efficienti e adatte ai consumatori della Generazione Z e Millennial.

Il modello VAT-OFF per un rimborso immediato dell’IVA

Rispetto ai metodi tradizionali di rimborso IVA, spesso caratterizzati da lunghe attese e complesse procedure burocratiche, Stamp propone un modello completamente digitale denominato VAT-OFF. Questa soluzione permette ai turisti di ottenere immediatamente la detrazione IVA al momento dell’acquisto, senza dover affrontare procedure di rimborso postume. Tale innovazione risponde all’esigenza di velocità e semplicità dei nuovi consumatori internazionali, abituati a processi di acquisto fluidi e senza frizioni.

“La nostra proposta elimina la burocrazia, offrendo una sorta di ‘sconto esclusivo’ che incoraggia i turisti a esplorare ulteriormente le opportunità di shopping,” ha affermato Abel Navajas in conferenza stampa a Milano. La detrazione IVA istantanea, secondo Navajas, crea un’esperienza gratificante che migliora la percezione dell’acquisto, favorendo un maggiore coinvolgimento dei turisti nelle città e nei distretti commerciali locali.

Un’innovazione che conquista l’Italia e oltre

Stamp ha già radicato la sua presenza nel mercato italiano, con partnership strategiche nei principali distretti commerciali. Un esempio significativo è Como, dove l’implementazione di VAT-OFF ha contribuito ad aumentare l’affluenza dei turisti internazionali nei negozi aderenti, con un impatto economico positivo per il territorio. La piattaforma di Stamp è accessibile tramite un’app intuitiva, che consente ai commercianti di registrarsi facilmente e iniziare a offrire la detrazione IVA ai clienti extra-UE. Stamp, a differenza di altri player del settore, promette al cliente finale di incassare totalmente l’iva detratta a fronte di una commissione, che è sempre a carico del consumatore, ma che non è a percentuale sull’importo finale in dogana, ma è fissa sulla base dell’importo dello scontrino. La procedura prevede la pre-autorizzazione sulla carta di credito che viene poi sbloccata quando il cliente arriva in aeroporto.

Grazie a questa innovazione, Stamp non solo sostiene l’attività turistica ma mira a consolidare la propria presenza su scala nazionale e internazionale, con l’obiettivo di espandere ulteriormente il proprio modello di business nelle principali città turistiche italiane come Firenze e Venezia, grazie anche a un modello di business che non prevede costi per l’esercente. Stamp è già presente in 1600 punti vendita in Italia e può contare su una platea di 60mila turisti acquirenti iscritti all’app e una forte connessione con il mercato cinese con integrazione con strumenti di pagamento e app come Wechat.
Entro il 2024, l’azienda prevede di superare 42 milioni di euro di GMV (Gross Merchandise Value) a livello globale e ha già avviato piani di espansione per replicare il successo del VAT-OFF in altri paesi.

“La nostra soluzione offre uno strumento innovativo sia per attrarre grandi spender che turisti che acquistano prodotti più accessibili – ha aggiunto Filippo Bergamin, Chief Commercial Officer di Stampa – La piattaforma semplifica il lavoro degli addetti alle vendite, eliminando la necessità di moduli cartacei e velocizzando l’iter di acquisto. Inoltri gli esercenti offrendo un servizio di esenzione immediata possono distinguersi dalla concorrenza, cosa che può tradursi in un aumento significativo delle vendite”.

Obiettivi di crescita e progetti futuri

Stamp punta a estendere il suo modello anche ad altre regioni e distretti commerciali europei, facilitando l’accesso a un tax-free shopping immediato. Attraverso partnership mirate e l’ottimizzazione della sua piattaforma digitale, l’azienda ambisce a diventare un punto di riferimento nel settore delle soluzioni tax-free. Navajas sottolinea che “il futuro del tax-free è nella digitalizzazione e nella semplificazione,” puntando a una rete di negozi e distretti in grado di offrire un’esperienza seamless e priva di barriere.

L’innovazione introdotta da Stamp può dunque rappresentare un tassello importante per l’attrattività turistica delle città italiane, rendendo lo shopping tax-free non solo più accessibile, ma anche uno strumento per favorire l’economia locale. La strategia di espansione dell’azienda promette di generare benefici per turisti, commercianti e distretti, trasformando l’esperienza di acquisto esentasse in un’opportunità di crescita condivisa.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale