Estate 2025: gli italiani scelgono vacanze flessibili e low budget, crescono i pagamenti da mobile

L’estate 2025 si annuncia all’insegna della cautela economica e della flessibilità per i viaggiatori italiani. A fotografare le tendenze emergenti è l’indagine condotta da N26, banca online attiva a livello europeo, che ha analizzato i comportamenti e le preferenze della propria community social in vista delle ferie estive. I dati delineano un profilo di turismo consapevole, in cui il desiderio di partire si confronta con vincoli di budget, abitudini digitali consolidate e nuove esigenze di comfort.

Secondo i risultati dell’indagine, il 42% degli italiani prevede di spendere meno di 500 euro a persona per le vacanze. Un dato in calo rispetto all’anno precedente, che segnala una crescente attenzione ai costi: solo il 14% ha aumentato il proprio budget rispetto al 2024, mentre il 30% lo ha mantenuto stabile e un ulteriore 30% lo ha ridotto, in alcuni casi fino al 30% in meno. A questo si aggiunge una programmazione sempre più orientata al last minute: oltre la metà dei rispondenti non ha ancora deciso se o dove andare in vacanza, mentre appena il 24% ha pianificato le ferie in primavera. Il 13% dichiara esplicitamente di preferire le decisioni dell’ultimo momento.

In questo scenario, flessibilità e controllo della spesa diventano priorità. Anche le modalità di pagamento si adeguano ai nuovi bisogni, con una netta prevalenza degli strumenti digitali. Il 49% degli intervistati utilizza carte virtuali integrate in wallet come Apple Pay e Google Pay, mentre il 43% ricorre ancora alla carta fisica. Solo l’8% predilige le prepagate, mentre il contante viene praticamente abbandonato, segno di una digitalizzazione ormai radicata anche nei momenti di svago.

Quanto alle destinazioni, il 41% degli italiani sceglie di viaggiare all’estero, mentre il 36% resta in Italia, con una netta preferenza per mete immerse nella natura. Mare, montagna e lago raccolgono il 31% delle preferenze, distanziando nettamente le città, indicate solo dal 5% del campione. Il comfort si conferma elemento centrale dell’esperienza turistica, fin dal momento della partenza. Aumenta infatti l’interesse verso i servizi accessori, come le lounge aeroportuali: se il 51% degli italiani non le ha mai utilizzate, la maggioranza di questi vorrebbe farlo in futuro. Il 23% le frequenta saltuariamente e l’8% abitualmente. Le modalità di accesso variano: il 39% acquista l’ingresso di volta in volta, il 26% beneficia dell’accesso grazie alla propria carta di pagamento, il 24% le trova incluse nel biglietto e l’11% vi accede tramite app o abbonamenti specifici.

Il quadro complessivo mostra una trasformazione significativa del modo in cui gli italiani si preparano a vivere l’estate. Viaggi meno costosi, più agili e digitali, ma senza rinunciare alla qualità e al comfort. La vacanza non è più solo una parentesi di evasione, ma diventa uno spazio da gestire con consapevolezza, in equilibrio tra desideri e possibilità concrete.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli