Erich Falkensteiner, uno dei tre soci fondatori dell’omonimo gruppo alberghiero, non ha dubbi: “Il 2022 sarà l’anno dell’auto, non dell’aereo”. Nelle battutte che ci ha concesso allo scorso Hospitality Day ci ha confermato le aspettative di una stagione normale per afflusso di clienti, ma con ancora molta cautela negli spostamenti che porterà a maggiori spostamenti di prossimità.
II gruppo altoatesino negli ultimi anni ha puntato molto sul far conosceree il proprio brand, una strategia che ha ripagato facendo crescere il revpar del 20%, aumentando le prenotazioni dirette (che sono oltre il 50%) e aiutando a costruire una community di repeater che rappresentano circa il 40% della clientela.

I prossimi passi prevedono ulteriori investimenti sul prodotto. “Abbiamo 135 milioni da investire nel segmento 4 stelle – spiega – e dopo il restyling del family hotel Falkensteiner Resort Lido in Alto Adige abbiamo in programma nei prossimi 3 anni aperture in Sicilia, a Licata, in Austria a Montafon e a Cortina d’Ampezzo nel 2024, in previsione delle Olimpiadi”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli