Finnair rafforza la presenza in Italia: nuovi voli da Firenze e Catania per l’estate 2026

Finnair amplia il proprio network in Italia e annuncia due nuove rotte verso Helsinki per la stagione estiva 2026. Dal 29 marzo al 31 ottobre, la compagnia di bandiera finlandese collegherà il suo hub con Catania e Firenze, rafforzando l’offerta per il mercato italiano.

Da Catania saranno attivati tre collegamenti settimanali, operati il martedì, mercoledì e domenica con Airbus A320 e A319. Dall’aeroporto di Firenze, invece, i voli saranno due a settimana, il giovedì e la domenica, con aeromobili Embraer 190 da 100 posti.

Le nuove rotte offriranno ai viaggiatori del centro e sud Italia un accesso diretto alla capitale finlandese, punto di partenza privilegiato per esplorare le 15 destinazioni servite all’interno del Paese, tra cui la Lapponia e le aree naturali che rendono la Finlandia una meta estiva sempre più attrattiva.

Oltre al turismo inbound, le connessioni da Firenze e Catania permetteranno ai passeggeri di accedere al network intercontinentale di Finnair, che include il Giappone, la Corea del Sud e le principali città della West Coast statunitense, tra cui Los Angeles e Seattle. Dal maggio 2026, inoltre, entrerà a far parte della rete anche Toronto, ampliando ulteriormente l’offerta sul Nord America.

“Con l’aggiunta di Firenze e Catania alla nostra programmazione per l’estate 2026, Finnair opererà su un totale di otto città in Italia, a testimonianza del forte impegno e della fiducia che riponiamo in questo mercato – ha commentato Geoffrey Carrage, Regional Manager Southern Europe di Finnair –. Queste nuove rotte offriranno ai passeggeri non solo un accesso più facile alle meraviglie naturali della Finlandia durante la stagione estiva, ma anche comode connessioni al nostro ampio network globale in Nord Europa, Asia e Nord America”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli