Forte dell’ultimo finanziamento di serie F ricevuto, guidato da TCV e Permira, due delle maggiori società di investimento che supportano aziende tecnologiche pubbliche e private, FlixMobility, la società caprogruppo di Flixbus sta preparando il lancio di FlixCar, un servizio di car-pooling pensato appositamente per allargare la rete e offrire ancora più destinazioni facilmente raggiungibili.

«Sin dall’inizio, ci siamo posizionati come un operatore di mobilità: noi offriamo viaggi semplici, affidabili e sostenibili, in bus, in treno e, presto, anche in auto» ha detto Engert. «FlixCar è il conseguente passo successivo nell’estensione del nostro network per dare la possibilità a sempre più persone di scoprire il mondo. In media, un’auto trasporta 1,5 persone a tratta. La condivisione dei viaggi è un’ottima soluzione che consente di dividere il costo del carburante e di abbassare l’impatto delle emissioni».

La notizia mostra come oggi la competizione sulla mobilità sia intermodale e a tutto tondo: non più tardi di settimana scorsa BlaBlaCar, leader europeo del car pooling aveva annunciato il lancio di BlaBlaBus. E con FlixCar la società tedesca intende completare l’esistente rete di FlixBus e FlixTrain.

Da startup tedesca a leader mondiale della mobilità

Avendo rivoluzionato il trasporto sulla lunga distanza dal 2013, FlixMobility è un operatore che offre collegamenti accessibili a milioni di passeggeri, con 45 milioni di persone che nel solo 2018 hanno utilizzato FlixBus e FlixTrain, grazie a 350.000 connessioni al giorno tra oltre 2.000 destinazioni. FlixMobility è l’indiscusso leader del mercato in Europa e ha esteso, nel 2018, i propri servizi anche negli Stati Uniti, raggiungendo così 29 Paesi nel mondo. L’azienda lavora con oltre 300 partner nel settore dei bus e dei treni e ha creato oltre 10.000 posti di lavoro.

Nel 2018 in Germania è stato lanciato FlixTrain, portando così il modello di business di FlixBus anche nel settore del trasporto ferroviario. Nel 2019 la società ha presentato domanda per delle tratte in Svezia e Francia preparandosi così a estendere il servizio grazie all’imminente liberalizzazione del settore in Europa.

FlixBus e FlixTrain impiegano circa 1.300 persone in 19 uffici presenti in 17 diversi Paesi. Grazie alla collaborazione con i dipendenti sui territori, FlixBus è in grado di adattare i propri servizi in base ai cambiamenti del mercato e ai bisogni dei passeggeri.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli