I 10 migliori SUV del 2024: una guida completa a modelli e prezzi

Il 2024 è un anno entusiasmante per gli amanti dei SUV, con l’introduzione di nuovi modelli che offrono un mix perfetto di tecnologia avanzata, design accattivante e prestazioni elevate. Ecco una panoramica dei migliori SUV disponibili sul mercato quest’anno secondo i pareri delle principali riviste di settore, perfetti sia per uso personale che aziendale.

1. Kia Sportage

La Kia Sportage continua a essere una scelta popolare grazie al suo design moderno, alla qualità degli interni e alla versatilità delle motorizzazioni. Disponibile con motori mild-hybrid benzina e Diesel, full-hybrid e plug-in hybrid, offre potenze che vanno da 150 a 265 CV. Il prezzo parte da 29.300 euro​

2. Nissan Qashqai

Il Nissan Qashqai è un SUV di medie dimensioni che combina un design accattivante con una dotazione tecnologica avanzata. È disponibile con motori mild-hybrid da 140 e 158 CV e una versione full-hybrid e-Power da 190 CV. Il prezzo parte da 31.570 euro​ )

3. Peugeot 3008

La Peugeot 3008 2024 presenta un design fastback aerodinamico e una gamma di motorizzazioni che includono versioni 100% elettriche e ibride. Il modello base ibrido ha un motore benzina da 1,2 litri e 136 CV. Il prezzo di partenza è di 38.700 euro​

4. Lexus LBX

Il nuovo Lexus LBX 2024 è un SUV compatto dal design sportivo e lussuoso, con una motorizzazione ibrida da 1,5 litri e 116 CV. La sua compattezza lo rende ideale per la città, mentre l’interno è progettato per offrire massimo comfort e tecnologia avanzata. Sarà disponibile a partire da gennaio 2024 con un prezzo di circa 38.000 euro​

5. Volvo EX90

La Volvo EX90 2024 è un SUV elettrico di lusso che promette di rivoluzionare il segmento con il suo design distintivo e tecnologie avanzate di sicurezza. Ha una capacità di carico di 1.500 litri e può ospitare fino a sette persone. La EX90 combina eleganza e performance in un SUV totalmente elettrico​

6. BMW X1

La BMW X1 è un SUV “entry level” che offre un look muscoloso e interni lussuosi. Equipaggiato con un motore benzina da 150 CV, è disponibile con trazione anteriore o integrale e cambio automatico a 8 marce. Il prezzo parte da 42.000 euro​

7. Alfa Romeo Tonale

L’Alfa Romeo Tonale è un SUV compatto e sportivo con motorizzazioni ibride che combinano un motore benzina con un’unità elettrica per un totale di 130 CV. È apprezzato per il suo design dinamico e gli interni raffinati. Il prezzo parte da 35.000 euro​

8. Jeep Compass

La Jeep Compass continua a essere una scelta popolare grazie al suo design robusto e alle capacità off-road. Offre motorizzazioni benzina da 150 CV e trazione integrale, con un prezzo di partenza di 32.000 euro​

9. Audi Q3

L’Audi Q3 è un SUV versatile e confortevole, ideale per la vita in città e per i viaggi lunghi. Equipaggiato con motori benzina da 150 CV, offre una ricca dotazione tecnologica e interni spaziosi. Il prezzo parte da 40.000 euro​

10. Toyota C-HR

La Toyota C-HR è nota per il suo design futuristico e il sistema di propulsione ibrido avanzato. Il modello rinnovato offre una combinazione di tecnologia all’avanguardia e efficienza energetica, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un SUV ecologico​

Questi SUV rappresentano il meglio che il mercato ha da offrire nel 2024, ciascuno con caratteristiche uniche che soddisfano una vasta gamma di esigenze e preferenze. Che tu stia cercando un SUV lussuoso, sportivo o ecologico, troverai sicuramente il modello perfetto per te tra queste opzioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli