jw marriott venice

Operazione di rilievo nel settore dell’hôtellerie di lusso a Venezia. Il fondo di investimento KSL Capital Partners ha completato l’acquisizione del prestigioso JW Marriott Venice Resort & Spa, rilevato da Aareal Bank Group, assistita nell’operazione dallo studio legale internazionale DLA Piper.

L’operazione rappresenta la prima acquisizione della piattaforma European Capital Solutions di KSL, recentemente lanciata per investire in asset ad alto valore nel settore travel & leisure in Europa, con particolare attenzione a destinazioni urbane e resort esclusivi.

Inaugurato nel 2015, il JW Marriott Venice è uno degli hotel a 5 stelle più iconici della laguna veneziana. Progettato dall’architetto Matteo Thun, il resort dispone di 266 camere e suite ed è da tempo considerato un punto di riferimento per il turismo di lusso in città.

Hogan Lovells ha affiancato KSL Capital Partners con un team legale multidisciplinare e internazionale guidato dai partner John Livesey e Graham Cutts dalla sede di Londra, con il supporto di Cassie Ditzel per i profili corporate/M&A e Janan Kanagaratnam per gli aspetti immobiliari. La componente italiana è stata seguita dal partner Marco Rota Candiani e dal senior associate Francesco De Michele, insieme al partner Luca Picone e all’associate Giuseppe Angiò per la parte corporate.

Per Aareal Bank Group, l’assistenza legale è stata fornita da DLA Piper, con un team guidato dal partner Olaf Schmidt e composto dagli avvocati Mario Romano e Michele Musto per gli aspetti M&A real estate. Hanno inoltre contribuito la partner Carlotta Benigni (aspetti fiscali), la partner Carmen Chierchia con l’avvocato Antonio Carlino (diritto amministrativo) e il partner Giuseppe Mele con l’avvocato Francesca Muci (finance). Per i profili di diritto tedesco è intervenuto il partner Gerald Schumann della sede DLA Piper di Monaco. Il coordinamento legale per Aareal Bank in Italia è stato seguito dall’avvocato Edoardo Pecorario.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli