avataneo casucci

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ha ospitato l’edizione campana del convegno “Destinazione Turismo”, promosso da AIAV – Associazione Italiana Agenti di Viaggio, con l’obiettivo di analizzare dati, tendenze e prospettive del comparto turistico regionale. Dopo il successo delle precedenti edizioni in Piemonte, l’appuntamento ha riunito istituzioni, operatori e stakeholder per fare il punto sull’andamento del 2024, le iniziative in corso e gli scenari attesi per il 2026.

A dare il via ai lavori è stato Carmine Fragliasso, Delegato Regionale AIAV, che ha sottolineato l’importanza di un confronto strutturato tra imprese e istituzioni: “Le agenzie di viaggio e i tour operator hanno bisogno di dati affidabili e di un dialogo costante con le amministrazioni pubbliche. In Campania, come già avvenuto in Piemonte, vogliamo attivare un tavolo permanente che rafforzi la collaborazione e accompagni la crescita del settore”.

Nel suo intervento, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, ha ribadito l’impegno della Regione verso un modello di turismo “trasformativo e sostenibile”, che valorizzi anche le aree interne e riduca la stagionalità, puntando su un’offerta legata al patrimonio culturale e naturale della regione.

Il convegno, moderato dal giornalista Massimiliano Sarti, si è articolato in due tavole rotonde. Nella prima sessione, dedicata alla visione istituzionale, sono stati presentati i dati ISNART–Unioncamere sulla stagione 2024. Con un tasso medio di occupazione del 67,7%, in crescita di 16,7 punti rispetto all’anno precedente, la Campania ha registrato oltre 20,5 milioni di presenze, con Napoli, Pompei, la Costiera Amalfitana, Capri e il Cilento tra le mete più visitate.

Significativi anche i dati sul profilo dei visitatori: in prevalenza Millennials (43,7%), con un’elevata scolarizzazione e capacità di spesa superiore alla media nazionale. La natura è risultata la principale motivazione di viaggio (40,9%), seguita da cultura, benessere e attività sportive. La soddisfazione complessiva dei turisti si attesta su un punteggio medio di 8,2 su 10.

Ampio spazio è stato dedicato anche alle aree interne, in crescita del 6,9% a livello nazionale tra il 2019 e il 2023, con permanenze medie superiori alla norma. In Campania, nuove progettualità come la Via Appia Antica – da poco riconosciuta come 60° sito Unesco italiano – e il cicloturismo stanno contribuendo alla delocalizzazione dei flussi. La Ciclovia dell’Acqua, in particolare, si conferma un esempio virtuoso in questa direzione.

Nel corso del dibattito, Gianluca Caramanna, Consigliere del Ministro del Turismo, ha delineato le priorità nazionali, tra cui il contrasto all’abusivismo e la gestione delle nuove normative europee. Pasquale Sorrentino, Consigliere Provinciale di Salerno, ha evidenziato l’importanza della mappatura dei servizi turistici locali, mentre Marcello Formica (Comune di Contursi Terme) ha richiamato l’attenzione sul ruolo delle comunità nella costruzione partecipata delle destinazioni.

Nella seconda tavola rotonda, spazio ai protagonisti della filiera. Maria Monte (Federalberghi Terme) ha illustrato il potenziale del turismo termale per la destagionalizzazione, mentre Mario Sicignano (Confcooperative Turismo Campania) ha raccontato il progetto scolastico “Fare E, Co… tra i banchi”, volto a promuovere il modello cooperativo nei territori marginali. Angela Cunzio (AIAV) ha posto l’accento sulle sfide occupazionali, tra cui la necessità di contratti più stabili e qualificazione delle competenze.

Marco Di Stefano, Coordinatore di Federnautica Campania, ha richiamato l’attenzione sul turismo nautico e sulla carenza di infrastrutture adeguate, mentre Cesare Foà, presidente di ADV Unite, ha invocato un miglior coordinamento tra pubblico e privato per valorizzare il potenziale regionale.

A chiudere l’incontro è stato Fulvio Avataneo, presidente nazionale AIAV, che ha definito il format “Destinazione Turismo” come “una piattaforma strategica, che unisce dati, visione e dialogo operativo”. Guardando al 2026, AIAV ha già confermato il ritorno in Piemonte e Campania, e l’avvio di nuove tappe in Veneto e Sicilia, con l’obiettivo di consolidare una rete nazionale di confronto permanente sul turismo.

Il convegno ha confermato l’attrattività e la vitalità del sistema turistico campano, sempre più orientato a modelli innovativi, identitari e integrati, capaci di competere in modo sostenibile sui mercati nazionali e internazionali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli