Oltre 150 eventi con più di 600 ristoranti e 180 produttori coinvolti, oltre ai Consorzi dei prodotti a denominazione, ai produttori biologici e ai PAT (prodotti agroalimentari tradizionali toscani), più di 50 piatti della tradizione da riscoprire: ecco alcuni dei numeri del calendario di appuntamenti di Vetrina Toscana che ci accompagneranno fino a marzo 2023.
Dal pranzo nell’antico maniero del Castello di Gargonza (AR) con i prodotti del territorio, al tour alla scoperta di Castiglioncello (LI), simbolo di un’epoca fatta di cinema e “Dolce vita”, dalla scoperta delle antiche spezierie di Siena, alla passeggiata enogastronomica nei chiostri delle chiese di Prato, dalla street art allo street food per le strade di Livorno, dalla scoperta del “foliage” nel parco delle Foreste Casentinesi, a quella del Liberty a Montecatini: queste sono solo alcune delle tappe di un viaggio che ci porta alla scoperta delle radici della nostra identità culturale, attraverso il cibo.
Si possono indagare i misteri dell’arte, visitando la Madonna del parto di Monterchi, seguire le tracce degli Etruschi in Maremma, impegnarsi in una caccia al tesoro tra i vicoli di Pistoia, immergersi in un tour dedicato alle birre artigianali a Lucca, oppure inoltrarsi alla scoperta di luoghi insoliti come l’acquedotto Leopoldino: il calendario degli eventi territoriali di Vetrina Toscana offre scelte per tutti i gusti, anche per i palati più raffinati.
Gli eventi sono realizzati con il contributo di Regione Toscana e Unioncamere Toscana, con le Camere di Commercio e le Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Molte le iniziative che prevedono attività all’aria aperta e un moderato esercizio fisico all’insegna del benessere e dello spirito d’avventura: come camminare nel vuoto su un ponte sospeso, pranzare in baita dopo un’ escursione nel bosco. Percorsi a piedi o in bicicletta, ricchi di fascino e storia a contatto con la natura, che portano alla scoperta di aziende agricole e e dei loro prodotti. In Garfagnana, chi cenerà nei ristoranti aderenti all’iniziativa scegliendo il “menu Vetrina Toscana”, riceverà uno sconto sulle attività di: trekking, torrentismo e cicloturismo.
La vocazione turistica del progetto è rafforzata dalla collaborazione con guide turistiche e ambientali e con tour operator che hanno creato veri e propri pacchetti turistici. Molti itinerari prevedono un pasto o una degustazione, abbinata ad una visita guidata, in luoghi di interesse storico, archeologico o naturalistico. Un modo per conoscere il territorio e valorizzarlo attraverso l’enogastronomia e al contempo creare nuove forme di collaborazione tra i vari attori. Nelle Terre di Pisa continua la collaborazione con i musei del territorio in cui è stato dedicato uno spazio riservato ai prodotti di “Vetrina Toscana”, forniti a turno dalle botteghe e dai produttori del territorio.
Fedeli al manifesto dei valori, molti territori tra cui Firenze, Grosseto, Massa Carrara, la Versilia e il Mugello, hanno puntato a sensibilizzare i loro ospiti alla riscoperta dei prodotti a Km 0, creando connessioni dirette tra aziende agricole e ristoranti che propongono in menu i prodotti della filiera corta di stagione, con un’importante valorizzazioneanche delle ricette e della cultura del territorio: dal lampredotto al tortello di patate, dal testarolo alla scarpaccia, dalla zuppa del carcerato all’Amaretto di Santa Croce sull’Arno. Ambasciatori della toscanità e custodi della tradizione, i protagonisti degli eventi compongono un racconto corale e diffuso tra identità, cultura e cibo, un modo per gustare appieno la Toscana.