Intelligenza artificiale nel travel: Evolution Travel punta su video avatar e forecast AI

aialberghi

Dalla produzione di contenuti multilingue ai modelli finanziari predittivi, passando per chatbot evoluti e strumenti di automazione: Evolution Travel, agenzia di viaggi e tour operator con una rete di consulenti online specializzati in vacanze su misura, sta portando l’intelligenza artificiale al centro della propria strategia, trasformando processi e modelli operativi.

Uno degli ambiti più evidenti è la comunicazione digitale. L’azienda ha introdotto un sistema per la realizzazione di video personalizzati con avatar del proprio staff, capaci di parlare in più lingue, tra cui inglese e spagnolo. Una soluzione che consente di raggiungere nuovi mercati con messaggi coerenti e riconoscibili, abbattendo i costi di produzione tradizionale e mantenendo un approccio umano grazie al volto virtuale dei consulenti.

Sul fronte interno, Evolution Travel ha integrato un chatbot nella propria intranet, diventato rapidamente uno strumento quotidiano per i consulenti. Con una media di 80 interazioni al giorno, il sistema risponde a domande frequenti, gestisce richieste complesse legate a marketing, amministrazione, prenotazioni e formazione, e riduce il volume di email verso il back office. In fase di test anche un chatbot dedicato al recruiting, capace di interagire in modo proattivo con i candidati, ponendo domande mirate per profilare le competenze e rendere il processo di selezione più rapido ed efficace.

L’AI trova applicazione anche nell’area finanziaria, dove affronta uno dei nodi più critici: le riconciliazioni contabili. Grazie a modelli semi-automatici sviluppati sotto la guida di Matteo Gabriele Pasotto, Chief Financial Officer, il sistema può leggere dati da input standardizzati, estrarre informazioni rilevanti, confrontare automaticamente i documenti e segnalare solo le eccezioni da verificare manualmente.

Non meno significativa è la capacità dell’azienda di sviluppare applicazioni tecniche in autonomia, senza ricorrere a fornitori esterni. L’AI viene utilizzata per generare codice in Visual Basic per Excel e Java per Google Sheets, dando vita a strumenti operativi su misura, che migliorano l’efficienza e riducono le barriere tra area contabile e sviluppo IT.

Infine, è in fase di sviluppo un modello predittivo di forecast finanziario basato su AI, progettato per analizzare dati storici, integrare variabili esterne come dazi o restrizioni, e individuare i momenti ottimali per gli investimenti. Uno strumento che promette di diventare un asset strategico per anticipare le tendenze di mercato e personalizzare l’offerta in base alla domanda reale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli