ITA Airways e Icelandair hanno ufficializzato un accordo di codeshare che migliorerà la connettività tra i rispettivi network, offrendo ai viaggiatori nuove opportunità di viaggio. La firma dell’accordo è avvenuta nella sede di ITA Airways a Roma Fiumicino, alla presenza di rappresentanti di spicco delle due compagnie, tra cui Andrea Benassi, Direttore Generale di ITA Airways, e Tomas Ingason, Chief Commercial Officer di Icelandair.
L’accordo, che entrerà in vigore con i primi voli disponibili dal 20 gennaio 2025, consentirà ai passeggeri di viaggiare tra le reti di entrambe le compagnie utilizzando un unico biglietto, con la possibilità di effettuare il check-in e ritirare il bagaglio direttamente alla destinazione finale.
Andrea Benassi ha commentato: “Siamo lieti di firmare questa partnership di codeshare con Icelandair, che rafforza la strategia di crescita commerciale di ITA Airways. I passeggeri beneficeranno di una connettività privilegiata tramite i nostri hub di Roma Fiumicino e Reykjavík. Questo rappresenta il 37° accordo di codeshare per ITA Airways, un traguardo significativo in soli tre anni.”
Dello stesso avviso è Bogi Nils Bogason, CEO di Icelandair, che ha sottolineato: “Siamo felici di accogliere ITA Airways tra i nostri partner. Questo accordo garantisce ai nostri clienti comodi collegamenti con la rete italiana di ITA Airways e arricchisce la nostra presenza in Italia.”
Rafforzamento della connettività tra Roma e Reykjavík
L’accordo porterà a un significativo miglioramento della connettività tra Roma e Reykjavík, grazie anche alla capillare rete domestica di ITA Airways, che include città italiane come Catania, Palermo, Napoli, Bologna, Firenze, Bari, Venezia e Torino. Allo stesso tempo, Icelandair potenzierà i collegamenti invernali verso Roma, garantendo quattro voli settimanali durante la stagione fredda.
Le due compagnie hanno annunciato l’intenzione di espandere ulteriormente la partnership, integrando nuove connessioni attraverso i principali gateway europei condivisi. L’accordo offre vantaggi tangibili per i passeggeri, tra cui l’ottimizzazione dei tempi di viaggio e un’esperienza di volo senza soluzione di continuità.