Sarà Firenze la prossima capitale del Destination Wedding italiano. La città ospiterà la quarta edizione di Italy for Weddings – The Event, il più importante appuntamento B2B nazionale dedicato al settore, in programma dal 18 al 21 febbraio 2026.
Quattro giornate all’insegna di incontri d’affari, esperienze immersive e attività di networking, con la partecipazione di oltre 100 wedding planner provenienti da mercati chiave e Paesi strategici, affiancati da oltre 40 fornitori italiani selezionati, tra location, strutture ricettive e servizi specializzati.
L’evento, promosso da Convention Bureau Italia con la sua divisione Italy for Weddings, potrà contare sul sostegno di due partner istituzionali di primo piano: Toscana Promozione Turistica e Fondazione Destination Florence. Una collaborazione avviata nel 2015 e oggi più che mai strategica, capace di coinvolgere oltre 100 soci attivi sul territorio, con l’obiettivo condiviso di promuovere la Toscana come destinazione d’eccellenza per matrimoni di respiro internazionale.
Firenze protagonista della promozione italiana nel mondo
Italy for Weddings – The Event ha visto una crescita costante nel tempo, diventando una piattaforma riconosciuta a livello globale per il Destination Wedding in Italia. L’edizione 2026 punterà su un programma articolato che include incontri B2B, educational tour, site inspection in location iconiche, momenti di confronto e sessioni formative su trend di mercato e innovazione.
A fare da cornice, saranno alcune tra le dimore storiche e gli spazi più esclusivi di Firenze, trasformati in scenografie reali per eventi da sogno. Un’occasione per consolidare il posizionamento internazionale della città e del brand Italia, valorizzando al contempo i professionisti e le imprese locali del settore.
“Siamo felici e orgogliosi di portare la quarta edizione di Italy for Weddings – THE EVENT a Firenze”, dichiara Tobia Salvadori, Direttore di Convention Bureau Italia. “Questa città incarna eleganza, storia e romanticismo, elementi che rendono l’Italia la destinazione numero uno al mondo per i matrimoni. L’evento sarà un’occasione preziosa per consolidare relazioni e guardare al futuro del settore con strumenti e visione condivisa”.
“Italy for Weddings – THE EVENT – aggiunge Laura D’Ambrosio, Division Manager di Italy for Weddings – è molto più di un evento B2B. È un’esperienza immersiva, un’opportunità concreta per le destinazioni italiane di mostrarsi al mondo nella loro autenticità. Firenze sarà il cuore pulsante di questa visione, in un’edizione che si preannuncia straordinaria per contenuti e relazioni”.
Un settore in forte crescita: numeri e tendenze
Secondo l’Osservatorio sul Destination Wedding promosso da Convention Bureau Italia e Italy for Weddings, nel 2024 si sono celebrati oltre 15.100 matrimoni stranieri in Italia, con un incremento dell’11,4% rispetto al 2023. Il comparto ha generato un valore economico vicino al miliardo di euro, confermandosi come asset strategico per il turismo nazionale.
Le coppie straniere arrivano principalmente da Stati Uniti e Regno Unito, ma crescono anche mercati a lungo raggio come Giappone, Canada, India ed Emirati Arabi. I mesi estivi restano i preferiti, con un’attenzione crescente verso location non convenzionali – vigneti, borghi, spiagge – e un’alta personalizzazione dell’evento, in cui il cibo di qualità è elemento centrale.
Nel panorama nazionale, la Toscana si conferma al vertice delle destinazioni scelte per i matrimoni stranieri. Firenze, in particolare, ha rappresentato nel 2024 il 14,1% dei matrimoni celebrati e oltre il 50% del fatturato generato nella regione. Un primato costruito su eleganza, patrimonio artistico e una rete solida di professionisti specializzati.
“La Toscana si conferma come una delle destinazioni più romantiche a livello internazionale. I risultati ottenuti nel segmento del destination wedding testimoniano l’efficacia delle strategie promozionali messe in campo e l’attrattività della nostra regione. Questi successi sono il frutto di un lavoro condiviso con partner istituzionali e operatori locali, che hanno saputo valorizzare l’autenticità, la bellezza e l’ospitalità toscana, creando esperienze indimenticabili per le coppie di tutto il mondo”, conclude Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica.