Si parla con insistenza della Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC), azienda statale cinese fondata nel 2008, come possibile nuovo terzo incomodo nella produzione di aeromobili insieme al duopolio consolidato Airbus e Boeing. Nata con l’obiettivo di sviluppare e produrre aeromobili commerciali, riducendo la dipendenza della Cina proprio da questi ultimi, la compagnia sta crescendo e ambisce ad operare anche in Europa
Attualmente, gli aeromobili di COMAC non sono infatti operativi in Europa o in Italia non avendo ottenuto la certificazione dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), necessaria per operare nel mercato europeo. COMAC ha però espresso l’intenzione di ottenere tale certificazione entro il 2025, con l’obiettivo di espandere la propria presenza internazionale.
Flotta Attuale e Ordini di Comac
COMAC ha sviluppato principalmente due modelli di aeromobili:
- ARJ21: Un jet regionale con capacità tra 78 e 90 passeggeri, entrato in servizio commerciale nel 2016. Attualmente, circa 120 unità sono operative, principalmente con compagnie aeree cinesi come Air China, China Eastern, China Southern e altre.
- C919: Un aereo a corridoio singolo destinato a competere con l’Airbus A320 e il Boeing 737. Il C919 ha una configurazione che varia tra 158 e 192 posti e un’autonomia fino a 5.555 chilometri. Le consegne sono iniziate nel dicembre 2022, con China Eastern Airlines come cliente di lancio. Ad oggi, sono stati consegnati pochi esemplari, con ordini complessivi che superano le 1.000 unità, principalmente da compagnie cinesi.
- Inoltre sta sviluppando il C929, primo aereo a lungo raggio della compagnia, con una capacità di 280 posti in grado di percorrere una distanza di 12mila chilometri.
La competizione con Airbus e Boeing
COMAC mira quindi a competere direttamente con Airbus e Boeing, in particolare nel segmento degli aerei a corridoio singolo. Sebbene COMAC abbia ricevuto un numero significativo di ordini, principalmente da compagnie cinesi, la mancanza di certificazioni internazionali limita la sua penetrazione nei mercati occidentali. Inoltre, Airbus e Boeing mantengono un vantaggio significativo in termini di esperienza, capacità produttiva e rete di supporto globale.
C’è da dire anche che Boeing sta affrontando sfide significativi, tra cui problemi tecnici e ritardi nelle consegne, che ne stanno erodendo la reputazione e potrebbero offrire a COMAC in un prossimo futuro l’opportunità per guadagnare quote di mercato. Tuttavia, la capacità di COMAC di insidiare efficacemente il primato di Airbus e Boeing dipenderà dalla sua abilità nell’ottenere le certificazioni internazionali, garantire affidabilità operativa, riuscire a costruire su larga scale e creare una rete di supporto globale competitiva.