Il 12 dicembre scorso, l’Ente Nazionale Croato per il Turismo ha organizzato il consueto aperitivo natalizio nella prestigiosa cornice dell’Hotel Principe di Savoia a Milano. L’evento è stato l’occasione per scambiarsi auguri di Natale, fare il punto sui risultati del 2024 e presentare le novità per il 2025.
Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, ha sottolineato i progressi ottenuti: “Per tutto l’anno abbiamo registrato risultati turistici positivi e questa tendenza, come avevamo previsto, è continuata anche in autunno. Gli ottimi risultati della post-stagione confermano che la Croazia è sempre più riconosciuta come una destinazione per tutto l’anno. Questo ci indica chiaramente la strada da seguire per il futuro.”
2024: un anno di crescita costante
Nel 2024, la Croazia ha registrato numeri da record: 20,9 milioni di arrivi e 107,7 milioni di pernottamenti, con una crescita del 3,5% negli arrivi e dell’1% nei pernottamenti rispetto al 2023. I principali mercati di riferimento sono:
- Germania: 22,2 milioni di pernottamenti
- Slovenia: 10,7 milioni di pernottamenti
- Austria: 8,1 milioni di pernottamenti
- Polonia: 7 milioni di pernottamenti
- Repubblica Ceca: 5,1 milioni di pernottamenti
L’Italia si posiziona al sesto posto, insieme all’Ungheria, con 3,9 milioni di pernottamenti.
I nuovi collegamenti Italia-Croazia per il 2025
Tra le novità più interessanti per il mercato italiano, l’ampliamento dei collegamenti aerei rafforza ulteriormente il legame tra i due Paesi:
- Croatia Airlines:
- Roma Fiumicino – Spalato e Zagabria, operativo tutto l’anno
- Roma Fiumicino – Dubrovnik, dal 19 aprile al 25 ottobre
- Milano Malpensa – Spalato, dall’11 maggio al 12 ottobre
- Ryanair:
- Nuove rotte: Bari – Zara e Roma Fiumicino – Zara (da maggio a ottobre)
- Bari – Dubrovnik, Milano Bergamo – Zara e Dubrovnik
- EasyJet:
- Nuova tratta: Milano Linate – Spalato (da giugno ad agosto)
- Volotea:
- Nuove rotte stagionali tra Bari e Spalato e tra Napoli e Spalato
- Sky Alps:
- Nuovo collegamento tra Bolzano e l’isola di Brač, da giugno a settembre.
Anche via mare non mancano le opportunità, con traghetti da Ancona e Bari per Spalato e Dubrovnik, e aliscafi da Venezia per le principali località dell’Istria.
Obiettivi 2025: turismo sostenibile e destagionalizzato
Per il prossimo anno, la Croazia punta su sostenibilità e destagionalizzazione: “Vogliamo spingere sempre più il turismo organizzato e i flussi durante il pre e post-stagione, in una destinazione che è ancor più sostenibile e accessibile,” ha proseguito Vukelić.
Grandi investimenti sono previsti per nuovi hotel e resort eco-friendly, come il Hyatt Regency a Zara e l’Arba Resort sull’isola di Rab, con un’attenzione particolare al turismo familiare e di lusso. Grazie ai nuovi collegamenti e alle iniziative per il 2025, la Croazia si conferma una destinazione capace di attrarre turisti in ogni stagione, combinando tradizione, modernità e sostenibilità.