LATAM Airlines estende il Wi-Fi sui voli a lungo raggio con un investimento di 60 milioni

latam

LATAM Airlines Group ha annunciato l’introduzione del Wi-Fi a bordo anche sui voli intercontinentali, investendo 60 milioni di dollari in una tecnologia di nuova generazione firmata Viasat. Il servizio sarà disponibile a partire dal 2026 su tutta la flotta di aerei a fusoliera larga, rafforzando l’impegno del gruppo nel migliorare la connettività e l’esperienza di viaggio dei passeggeri.

Dopo aver reso disponibile la connessione Internet su oltre 250 aeromobili narrow-body, impiegati sulle rotte a corto e medio raggio, LATAM punta ora a completare l’offerta anche sui collegamenti di lungo corso come Santiago-Sydney, Lima-Madrid e San Paolo-Londra. L’azienda prevede di raggiungere entro la fine dell’anno il 100% di copertura Wi-Fi sull’intera flotta narrow-body, mentre l’estensione ai wide-body inizierà l’anno successivo.

Il gruppo latinoamericano, che già vanta la più estesa flotta connessa della regione, ha visto oltre 8 milioni di passeggeri utilizzare il servizio sulle tratte più gettonate per il Wi-Fi, come Medellin-Miami, Santiago-Fortaleza e Lima-Havana.

«La nostra visione è quella di un’evoluzione costante», ha dichiarato Paulo Miranda, vicepresidente Customer di LATAM Airlines Group. «La connettività che offriamo oggi va oltre il semplice accesso a Internet: è un modo per integrare innovazione e ascolto dei passeggeri, offrendo un’esperienza moderna, in linea con le loro esigenze».

La tecnologia scelta, Viasat Amara, sfrutta una combinazione di satelliti geostazionari (GEO) e satelliti in orbita terrestre bassa (LEO), assicurando velocità elevate, bassa latenza e copertura globale, anche in aree remote come il Pacifico meridionale.

«Questo progetto rappresenta più di un semplice Wi-Fi a bordo. È una trasformazione completa che dimostra come la connettività di qualità possa ridefinire l’esperienza di volo», ha commentato Don Buchman, vicepresidente e direttore generale Aviation Commercial di Viasat.

Oltre ai benefici per i viaggiatori, il nuovo sistema consentirà di ottimizzare le operazioni interne, grazie alla comunicazione in tempo reale tra equipaggio e terra, alla trasmissione di dati per la manutenzione predittiva e all’ottimizzazione delle rotte attraverso la connessione della cabina di pilotaggio.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di innovazione che comprende il programma di retrofit di tutte le cabine e l’introduzione delle nuove Business Suite, per un’offerta sempre più orientata a comfort, personalizzazione e tecnologia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli