Tradizione e innovazione si incontrano sulle Dolomiti. L’Hotel La Caminatha, storica struttura incastonata nella suggestiva cornice della Val di Zoldo, entra ufficialmente a far parte della Collection di Italian Hotel Group, affiancandosi al brand HG. L’operazione, curata nei dettagli dal management del gruppo, segna un nuovo corso per l’hôtellerie d’alta quota, puntando su autenticità territoriale, sostenibilità e servizi di eccellenza.

A guidare questa fase di rilancio sarà Anna De Simone, nominata nuovo Amministratore Delegato della struttura. Con un background solido in ambito alberghiero e una visione orientata all’innovazione e alla valorizzazione delle risorse locali, De Simone rappresenta il profilo ideale per accompagnare la trasformazione dell’hotel in un polo di ospitalità contemporanea.

L’ingresso nel portfolio del gruppo coincide anche con un cambio di nome e una nuova identità. La struttura sarà infatti ribattezzata Hg La Caminatha Experience, mantenendo intatto il legame con la storia locale ma arricchendosi di nuovi contenuti: ambienti rinnovati nel design, servizi su misura per ospiti internazionali, un’offerta gastronomica attenta alla tradizione alpina e al benessere, e una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.

Con questa operazione, Italian Hotel Group prosegue il suo percorso di crescita nel segmento mountain luxury, puntando su località iconiche e strutture capaci di raccontare il territorio attraverso l’ospitalità. Hg La Caminatha Experience si prepara così a diventare una delle mete più ambite per chi cerca relax, natura, sport e autenticità nel cuore delle Dolomiti.

Una nuova esperienza prende forma tra i boschi e le vette della Val di Zoldo, pronta ad accogliere viaggiatori da tutto il mondo in un ambiente che unisce il calore dell’ospitalità alpina alla qualità dell’hotellerie contemporanea.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli