Logis Hotels annuncia una nuova collaborazione con il gruppo italiano Swadeshi Club Hotels: a partire dal primo semestre 2020 l’azienda presenterà le 6 strutture del gruppo Swadeshi su tutti i suoi canali di distribuzione: sito internet, applicazione mobile e call center.
I clienti beneficeranno inoltre dei vantaggi del programma fedeltà ETIK per ogni prenotazione effettuata in queste 6 nuove strutture. La collaborazione con Swadeshi Club Hotels rafforza la strategia di sviluppo del gruppo a livello internazionale, arricchisce l’offerta di destinazioni per la clientela e permette a Logis Hotels di consolidare il suo ruolo-chiave nel settore alberghiero europeo indipendente.
Karim Soleilhavoup, Direttore Generale dei Logis ha dichiarato: “Questa partnership si inserisce in un contesto di forte crescita del gruppo, reduce da un’annata 2019 da record con un aumento di fatturato del 7%. Siamo felici di collaborare con un gruppo che condivide la nostra evoluzione e una vision del settore alberghiero che sia umana, non standardizzata e sostenibile.”
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.