Il recente ranking del turismo d’alta gamma europeo del 2022 colloca l’Italia al quarto posto, preceduta da Regno Unito, Francia e Spagna. L’Italia detiene il 15% di questo mercato, generando un fatturato compreso tra gli 80 e i 100 miliardi di euro, equivalente al 4% del PIL nazionale. Nonostante questa solida posizione, gli indicatori suggeriscono che l’Italia dovrebbe aspirare alla leadership globale in questo settore.

Durante il Mice Trade Show a Venezia, evento promo-commerciale che ha coinvolto oltre 150 tra i più attivi buyer globali, si è discusso ampiamente di questa prospettiva. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, si è notato un cambiamento nei flussi turistici d’alta gamma. Il turismo di massa durante le alte stagioni sta spingendo il turismo d’alta gamma a preferire le basse stagioni e a cercare destinazioni Crowd free“. Un’analisi delle richieste degli organizzatori di eventi accredita questa inversione di tendenza, con il 78% delle programmazioni concentrato nei periodi di bassa stagione, rispetto al 48% del 2019. Questo cambiamento non è limitato al solo segmento MICE ma coinvolge l’intero settore del turismo alto spendente, che evita periodi di grande affollamento e si orienta verso destinazioni meno frequentate. Le preferenze di viaggio durante la bassa stagione si concentrano principalmente sulle città d’arte e sulle destinazioni che offrono un’ampia offerta storico-artistico-culturale. La richiesta di cibo e vino rimane alta (96%), mentre il segmento benessere registra un notevole aumento, passando dal 44% nel 2019 al 66%.

In forte crescita anche la ricerca di soluzioni per gli eventi celebrativi, dai matrimoni ai compleanni, dalle riunioni di famiglia alle celebrazioni aziendali, che interessano il 73% degli organizzatori. Anche il segmento Arte e cultura registra un deciso aumento di interesse passando dal 62% del 2019 al 74%

La crescente domanda per destinazioni immerse nella natura, con attività in contesti incontaminati, è evidenziata anche dalla ricerca di soluzioni Outdoor/Avventura, che ha registrato un aumento dal 28% al 41% rispetto al 2019. Il Bleisure, la combinazione di viaggi business e leisure, continua a crescere, con l’80% degli organizzatori che cercano destinazioni in grado di offrire esperienze allettanti per prolungare la permanenza in occasione di eventi o viaggi di lavoro.

Secondo Giancarlo Leporatti, CEO di Eureka Mice International, l’incremento del turismo in Italia nel 2022 è stato significativo, passando dal 3,9% al 4,5% del turismo mondiale, ma c’è una sottoutilizzazione complessiva del sistema turistico-ricettivo italiano, evidenziata dai tassi di occupazione netta degli hotel inferiori rispetto a Regno Unito e Spagna. L’Italia è prima in Europa e terza nel mondo per numero di camere, ma la sfida ora è trasformare il patrimonio storico, artistico e culturale del Paese in proposte sartoriali, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti per i turisti. La necessità di una strategia più ampia coinvolge sia attori pubblici che privati, promuovendo la crescita sostenibile e l’aumento della qualità della vita.

*immagine di copertina generata con chatGPT usando il prompt: A luxurious and elegant depiction of Venice, Italy, showcasing the opportunities in luxury tourism. The image features iconic Venetian elements like gondolas, the Grand Canal, and historic architecture, all bathed in a golden sunset. Wealthy tourists are seen enjoying a gondola ride, wearing elegant attire, and capturing the essence of upscale travel. The background is adorned with lavish hotels and exclusive restaurants, highlighting Venice’s appeal as a top destination for affluent travelers seeking unique cultural and historical experiences.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli