Milano Cortina 2026: i dati Visa confermano la crescente attrattiva dei Giochi Invernali

milano cortina visa

A meno di cento giorni dall’accensione del braciere olimpico, i dati diffusi da Visa Consulting & Analytics (VCA) mostrano un aumento significativo dell’interesse internazionale verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Biglietti, voli, soggiorni e pagamenti digitali delineano una tendenza in netta crescita, destinata a generare un impatto economico duraturo sul territorio del Nord Italia.

Germania e Stati Uniti in testa per l’acquisto dei biglietti

Secondo le analisi Visa, i titolari di carte provenienti da Germania e Stati Uniti hanno acquistato la quota maggiore di biglietti per assistere alle gare olimpiche, rappresentando ciascuno circa il 20% delle transazioni. Seguono Francia, Regno Unito e Svizzera, oltre a Canada, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Finlandia, che insieme totalizzano circa il 5% degli acquisti.
L’analisi dei pagamenti con carta indica un aumento complessivo del 160% dei viaggiatori aerei internazionali diretti verso il Nord Italia rispetto allo stesso periodo del 2025. L’incremento più evidente riguarda i visitatori provenienti dagli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito, Canada e Paesi europei come Germania, Francia, Paesi Bassi e Finlandia.

Aeroporti italiani in forte crescita

Milano Linate si prepara a registrare il maggiore incremento di traffico passeggeri (+450%), seguita da Milano Malpensa (+190%), Verona (+120%), Bergamo (+80%), Venezia (+75%) e Treviso (+40%). L’afflusso previsto conferma la centralità del sistema aeroportuale lombardo-veneto come porta d’ingresso ai Giochi. Visa prevede che circa 8 persone su 10 presenti nelle aree olimpiche effettueranno pagamenti digitali, con un’elevata propensione all’utilizzo di carte e wallet contactless.

L’impatto economico e sociale per il territorio

Secondo Visa, il 95% delle piccole e medie imprese del Nord Italia si attende benefici economici legati ai Giochi. L’effetto trainante non riguarda solo il turismo, ma anche i settori del commercio, dei trasporti e dei servizi digitali. Circa il 63% degli intervistati ritiene che Milano Cortina 2026 produrrà un lascito positivo nel tempo, con ricadute durature su infrastrutture e attrattività turistica.
Oltre il 70% dei visitatori internazionali che assisteranno alle gare ha dichiarato l’intenzione di prolungare il soggiorno per visitare altre località alpine e città d’arte, generando un ulteriore impatto sul turismo nazionale.

Pagamenti digitali protagonisti dei Giochi

La digitalizzazione sarà uno degli elementi chiave dell’esperienza olimpica. Il 90% degli intervistati si aspetta di poter utilizzare carte o app per acquistare skipass (92,5%), pagare nei ristoranti e nei bar (93,3%) e nei negozi di souvenir (84,2%). Anche i trasporti locali (86,8%) si baseranno in gran parte su sistemi contactless.

Visa, partner tecnologico esclusivo dei Giochi Olimpici dal 1986 e dei Giochi Paralimpici dal 2002, sta contribuendo a digitalizzare oltre 50 destinazioni sciistiche italiane, estendendo l’adozione dei pagamenti elettronici a stazioni, impianti e attività commerciali di montagna.

Coesione, inclusione e innovazione

Milano Cortina 2026 è percepita non solo come evento sportivo, ma come occasione di coesione sociale e innovazione territoriale. L’84,7% dei cittadini residenti nelle regioni ospitanti ritiene che i Giochi trasmetteranno valori di solidarietà e rispetto; l’81,6% sottolinea il contributo all’inclusione delle persone con disabilità. Oltre tre quarti del campione (75,2%) riconoscono inoltre la capacità dei Giochi di favorire il dialogo intergenerazionale e la creazione di un clima di unità tra le diverse fasce d’età.

“Questi dati offrono una prima panoramica dell’entusiasmo che sta già crescendo per Milano Cortina 2026 e confermano l’attrattività globale dell’evento. In questo contesto, i pagamenti crossborder sono l’infrastruttura invisibile che permette a visitatori, atleti e operatori di acquistare in modo semplice e sicuro. Con la nostra rete di accettazione globale, Visa garantisce transazioni rapide, trasparenti e protette, a prescindere dalla valuta. Al fianco di esercenti e PMI del territorio, mettiamo a disposizione gli strumenti per trasformare l’arrivo dei turisti in valore concreto per l’economia locale.” , ha dichiarato Stefano M. Stoppani, Country Manager, Visa Italia

“L’infrastruttura e la tecnologia Visa sono a disposizione delle aziende che si preparano a questo grande evento e dei fan che possono così pagare con fiducia e rimanere concentrati sulle loro passioni e sui momenti che contano. Siamo orgogliosi di collegare persone e imprese, contribuendo a rendere l’esperienza olimpica all’altezza dello spettacolo “, ha dichiarato Bea Larregle, Group Country Manager, Southern Europe, Visa.

“Un grazie sincero a Visa per averci messo a disposizione una ricerca davvero preziosa. I dati sui Giochi di Milano Cortina 2026 parlano chiaro: l’interesse è altissimo e il successo dell’evento è già sotto gli occhi di tutti. Non è solo un report, è una conferma che ci rende orgogliosi. Mancano 100 giorni all’apertura e si respira un’energia contagiosa, un’attesa che cresce giorno dopo giorno. L’entusiasmo delle persone, in Italia e all’estero, è tangibile e dimostra quanto i Giochi siano già entrati nel cuore di tanti. Sarà un evento indimenticabile, destinato a lasciare un segno profondo nello sport e nel nostro futuro”, ha commentato Andrea Varnier, Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale