Notre-Dame de Paris ha riaperto al pubblico il 7 dicembre, col nuovo sistema di prenotazione

notre dame paris

La cattedrale di Notre-Dame de Paris, simbolo dell’architettura gotica e patrimonio culturale mondiale, si prepara a riaprire le sue porte al pubblico il 7 dicembre 2024, dopo oltre cinque anni di intensi lavori di restauro seguiti al devastante incendio del 15 aprile 2019, che ha causato il crollo della guglia e la distruzione di gran parte del tetto. La riapertura di Notre-Dame rappresenta non solo il recupero di un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita per la Francia e il mondo intero. La cattedrale, che ha attraversato secoli di storia, torna a essere un luogo di culto e un’attrazione culturale, pronta ad accogliere fedeli e visitatori da ogni parte del globo.

Il lungo percorso di restauro

La complessità e l’entità dei danni hanno richiesto un’approfondita fase di messa in sicurezza e pianificazione, seguita da un restauro meticoloso. Oltre 250 aziende e numerosi artigiani specializzati hanno collaborato al progetto, con un investimento di circa 700 milioni di euro. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente rallentato i lavori, prolungando i tempi di completamento.

Programma della riapertura

La riapertura ufficiale è prevista per il 7 dicembre 2024, con una cerimonia inaugurale che includerà una celebrazione liturgica e una messa, presieduta dall’arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich. Il presidente Emmanuel Macron e numerosi capi di Stato saranno presenti all’evento
Il giorno successivo, 8 dicembre, la cattedrale sarà aperta al pubblico, segnando la solennità dell’Immacolata Concezione.
Tutta la settimana dal 7 al 15 dicembre sarà dedicata alle celebrazioni per la riapertura. Due concerti “Magnificat” concluderanno la sequenza il 17 e 18 dicembre, e gli eventi continueranno fino all’8 giugno 2025, giorno di Pentecoste.

Modalità di visita

Per gestire l’afflusso di visitatori e garantire un’esperienza ottimale, l’accesso alla cattedrale sarà sempre gratuito ma richiederà una prenotazione anticipata tramite un sistema online a fasce orarie. Questo approccio mira a evitare sovraffollamenti e a preservare l’integrità del monumento. Il sistema di prenotazione sarà disponibile sul sito ufficiale a partire dal 1° dicembre.
In una nota stampa la diocesi di Parigi ha dichiarato: “La Cattedrale di Notre-Dame de Paris desidera riaffermare la posizione invariata della Chiesa Cattolica in Francia riguardo al libero accesso alle chiese e alle cattedrali. A Notre-Dame, pellegrini e visitatori non sono mai stati separati: le celebrazioni religiose si svolgono durante gli orari di visita e le visite continuano durante le funzioni. Introdurre un accesso differenziato per un gruppo o per l’altro, come accade altrove in Europa, comporterebbe una divisione fisica che priverebbe sia i pellegrini che i visitatori dell’unità che costituisce l’essenza stessa del luogo. Questo impedirebbe loro di vivere pienamente il monumento e di apprezzarne la bellezza infinita. Inoltre, una separazione di questo tipo sarebbe estremamente difficile da attuare nella pratica: date le dimensioni relativamente ristrette degli spazi, sarebbe complicato distinguere tra visitatori, pellegrini e fedeli”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli