Rinasce l’Hotel Imperiale, affacciato su via Veneto, la celebre strada di Roma, grazie ad una completa ristrutturazione durata 18 mesi a cura di OMNIA Hotels, il gruppo alberghiero italiano.
Tradizione e innovazione convivono nel palazzo ottocentesco, con la facciata completamente restaurata insieme ad elementi originali che ancora oggi è possibile ammirare all’interno, dalle vetrate liberty all’affascinante scalinata, in perfetta sintonia con il nuovo design.

Oggi l’Hotel Imperiale offre 81 camere e suite, affacciate sia su via Veneto che all’interno, alcune dotate di terrazza privata da vivere nelle varie stagioni dell’anno, tra le quali spicca la suite all’ultimo piano, un luogo speciale per un soggiorno romantico con ampio terrazzo arredato tra i tetti di Roma; il luminoso Convivio Lounge rappresenta il luogo perfetto per una pausa di gusto durante la giornata e la sala riunioni Flavia offre moderne tecnologie per incontri di lavoro o eventi speciali.
“Dopo mesi di intensi lavori siamo felici di poter offrire alla città un nuovo gioiello in una delle strade più note al mondo” – afferma Francesco Lazzarini, CEO di OMNIA Hotels. “La ristrutturazione dell’Hotel Imperiale a via Veneto è stata particolarmente delicata, data l’importanza storica e la complessità del progetto condotto di concerto con la Soprintendenza dei Beni Culturali, ma finalmente questo hotel torna a splendere pronto ad accogliere il turismo nazionale ed i internazionale.”
Il progetto di ristrutturazione dell’Hotel Imperiale, curato dall’Arch. Andrea Auletta, pone l’accento sull’eleganza romana e l’accoglienza contemporanea: gli interni richiamano la tradizione estetica italiana con un linguaggio sobrio e raffinato, in cui materiali pregiati, calde tonalità e luci soffuse danno vita a un’atmosfera accogliente e sofisticata. Tutto questo nel totale rispetto della sostenibilità, utilizzando le tecnologie più avanzate.
Le aree comuni sono concepite come spazi di quiete e bellezza, dove l’arte, il design e la funzionalità dialogano armoniosamente. L’uso misurato di elementi classici e finiture moderne contribuisce a creare ambienti esclusivi ma familiari, riflettendo l’identità della città eterna reinterpretata con uno sguardo attuale.
Materiali nobili come il travertino, impreziosito da inserti in marmo arabescato orobico che disegnano veri e propri tappeti nelle zone comuni, dialogano con gessi decorativi realizzati su disegno, boiserie cannettate in noce canaletto e dettagli in ottone spazzolato. Pelle, velluto e carte da parati, sia panoramiche che con texture effetto raphia, completano l’esperienza sensoriale, contribuendo a definire ambienti di forte personalità, capaci di accogliere con stile e discrezione.
Il disegno del pavimento dell’ingresso vuole essere un omaggio in chiave contemporanea alle piante architettoniche circolari presenti in alcuni monumenti storici iconici della città, come il Pantheon, la Basilica di Santo Stefano Rotondo, il Tempietto di San Pietro in Montorio, il Tempio Rotondo del Foro Boario e il Mausoleo di Santa Costanza. Nelle camere i pavimenti sono in parquet di rovere tinto noce, con finitura naturale spazzolata e la parte superiore di tutte le pareti è realizzata con profili in gesso realizzati su disegno, a ricordare le scanalature delle colonne romane.

Caratteristica unica il Convivio Lounge, il salotto che ospita il bar e il ristorante, con uno spazio all’aperto nel cuore della città, un rifugio di quiete lontano dal caos: un vero e proprio giardino d’inverno con richiami alla vicina Villa Borghese nella carta da parati, un grande lucernario a soffitto con i lampadari originali e un’area esterna nel verde.