Il gruppo italo-olandese “Vacanze col Cuore” si prepara a riaprire i cancelli dei suoi nove resort tra il 10 e il 17 aprile, segnando così l’inizio ufficiale della stagione 2025. Un avvio atteso che arriva al termine di un anno positivo, chiuso con un +10% di fatturato, oltre 35.000 prenotazioni e importanti investimenti in immagine, personale e qualità dell’offerta.

Le riaperture interesseranno progressivamente tutte le strutture: dal Trasimeno Glamping Resort di Magione, inaugurato nel 2024 con roulotte vintage affacciate sul lago, al Lago Idro Glamping Boutique, passando per i resort del Lago di Garda, del Chianti e della costa toscana. Anche il Papillon Country Resort nei Paesi Bassi tornerà operativo dal 10 aprile, completando la rete delle destinazioni.

Un segnale importante per il comparto open air premium, che conferma la vitalità del segmento glamping e la capacità del gruppo di attrarre visitatori da 71 Paesi diversi, con una netta prevalenza di ospiti provenienti da Germania, Olanda e Italia. Il gruppo ha registrato nel 2024 circa 570.000 pernottamenti (+9% sull’anno precedente), consolidando la propria posizione tra i protagonisti del turismo all’aria aperta di fascia alta.

Tra le novità principali del 2025, il rebranding del marchio “Vacanze col Cuore”, che rinnova la propria identità visiva. Nuovi colori – con il verde dominante e tonalità ispirate alla terra – caratterizzeranno l’intera comunicazione, sia online che offline. Cambiano i font, le grafiche e la segnaletica, in un processo graduale che accompagnerà la stagione fino a fine anno. L’obiettivo è rafforzare la coerenza del brand e avvicinarsi ancor di più al concetto di vacanza in natura, con uno stile contemporaneo e riconoscibile.

A guidare questo passaggio è Alessandro van de Loo, responsabile marketing del gruppo, che sottolinea come “la reputazione costruita nel tempo da ciascun resort abbia contribuito al successo complessivo, permettendo oggi di valorizzare l’identità unitaria del brand nel mercato europeo”.

Parallelamente al restyling, prende forma anche un nuovo posizionamento gastronomico. La proposta food & beverage sarà affidata a Davide Izzo, Direttore F&B, con l’obiettivo di elevare la qualità dell’esperienza culinaria all’interno dei ristoranti dei resort. Ogni struttura offrirà piatti tipici della cucina italiana, accompagnati da capsule gastronomiche ispirate al territorio. Dal Bagòss della Valle Sabbia alle carni toscane, fino alla pasta fresca prodotta artigianalmente, l’offerta punta a un racconto del territorio attraverso il gusto.

Il gruppo “Vacanze col Cuore”, fondato ufficialmente nel 2019, riunisce oggi nove strutture – otto in Italia e una in Olanda – tra glamping resort, boutique e residence. Nel 2024 ha rafforzato anche il proprio assetto interno con nuove assunzioni negli uffici centrali di Manerba del Garda e con investimenti in formazione, team building e sviluppo manageriale.

A testimoniare la solidità del percorso intrapreso, anche il recente riconoscimento agli ADAC Camping Awards e la crescita costante del Lago Idro Glamping Boutique, che ha raddoppiato le presenze in tre stagioni. Un segnale di fiducia verso un modello turistico sempre più orientato alla qualità, alla sostenibilità e all’autenticità delle esperienze.

Date di riapertura 2025 dei resort “Vacanze col Cuore”

  • 10 aprile: Weekend Glamping Resort (San Felice del Benaco, BS), Park Residence Il Gabbiano (Moniga del Garda, BS), Orlando in Chianti Glamping Resort (Cavriglia, AR), Sivinos Camping Boutique (Manerba del Garda, BS), Papillon Country Resort (Denekamp, NL)
  • 16 aprile: Trasimeno Glamping Resort (Magione, PG)
  • 17 aprile: Vallicella Glamping Resort (Scarlino, GR), Lago Idro Glamping Boutique (Anfo, BS), Vacanze Glamping Boutique (San Felice del Benaco, BS)

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli