In questo articolo:
Il passaporto è un documento essenziale per viaggiare all’estero e, in alcuni casi, quasi sempre per ragioni di lavoro, potrebbe essere necessario ottenerlo in tempi brevi. Per chi ha urgenza, esistono procedure specifiche che permettono di ottenere il passaporto più rapidamente, sia nella sua versione ordinaria con rilascio prioritario, sia in versione temporanea con validità limitata. E’ importante però seguire correttamente la procedura e compilare tutti i moduli e documenti richiesti: se avete dubbi leggete questa guida al rinnovo o richiesta del passaporto urgente per dipanarli e scaricate i documenti necessari
Cos’è il passaporto urgente?
Per chi necessita di partire con urgenza per motivi di lavoro, esistono due opzioni:
- Richiedere un passaporto ordinario con procedura d’urgenza;
- Ottenere un passaporto temporaneo, con validità massima di 12 mesi.
1. Passaporto ordinario urgente
Chi ha un viaggio di lavoro imminente può selezionare l’opzione “appuntamenti prioritari” nel portale della Polizia di Stato. Per ottenere la priorità, è necessario presentare:
- Un biglietto aereo o titolo di viaggio confermato;
- Una lettera del datore di lavoro che attesti l’urgenza della trasferta;
- Tutta la documentazione prevista per il passaporto ordinario.
Il passaporto urgente viene generalmente rilasciato entro 7-10 giorni lavorativi, ma i tempi possono variare a seconda della Questura.
2. Passaporto temporaneo
In alcuni casi eccezionali, quando non è possibile rilasciare un passaporto elettronico in tempi utili, la Questura può concedere un passaporto temporaneo, un libretto di 16 pagine privo di microchip e valido per un solo viaggio. Per il passaporto temporaneo non è prevista l’acquisizione delle impronte digitali, infatti viene rilasciato anche in casi di invalidità.
Procedura per ottenere un passaporto urgente
1. Prenotare un appuntamento prioritario
Per richiedere un passaporto urgente è necessario accedere al sito della Polizia di Stato e selezionare la voce “appuntamenti prioritari”. Questa opzione è disponibile per chi deve partire per motivi di lavoro, salute, studio o emergenze familiari documentate.
2. Documentazione necessaria
Per la richiesta di passaporto urgente bisogna presentare:
- Modulo di richiesta compilato (diverso per maggiorenni e minorenni);
- Documento di identità valido e relativa fotocopia;
- Due fototessere conformi agli standard ICAO;
- Ricevuta di pagamento di 42,50 euro per il passaporto elettronico, da effettuare su bollettino postale intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze;
- Marca da bollo da 73,50 euro;
- Documenti che giustificano l’urgenza (biglietto aereo, lettera del datore di lavoro, certificati medici, ecc.).
Se la richiesta riguarda un passaporto per minorenni, è necessario presentare anche l’autorizzazione di entrambi i genitori.
Modulo PDF Richiesta Passaporto Urgente per Maggiorenni
Modulo PDF Richiesta Passaporto Urgente per minorenni
Passaporto urgente temporaneo: cos’è e quando si rilascia
Nei casi in cui il passaporto elettronico non possa essere rilasciato in tempi utili, la Questura può concedere un passaporto temporaneo con validità massima di 12 mesi. Questo documento non è dotato di microchip e può essere utilizzato solo per alcuni viaggi
Per ottenere il passaporto temporaneo occorre presentare:
- Modulo di richiesta compilato;
- Documento di identità e due fototessere;
- Ricevuta di pagamento di 5,20 euro su conto corrente dedicato;
- Documentazione che attesti l’urgenza.
Attenzione: questo documento non consente di entrare negli Stati Uniti con il programma ESTA, quindi sarà necessario richiedere un visto che potrebbe avere tempi lunghi vanificando l’urgenza
Tempi e costi del passaporto urgente
Il rilascio del passaporto urgente può avvenire entro 7-10 giorni lavorativi, a seconda della Questura di riferimento. Il costo complessivo è di 116 euro per il passaporto elettronico e di 5,20 euro per il passaporto temporaneo.
Dove richiedere il passaporto urgente?
Le richieste per il passaporto urgente devono essere effettuate esclusivamente in Questura. Se il viaggio è previsto entro 10 giorni, occorre recarsi direttamente all’Ufficio Passaporti centrale della propria città. Se la partenza è oltre i 10 giorni, si può effettuare la richiesta nei Commissariati competenti.
Quali sono le motivazioni valide per avere un passaporto urgente?
Avere un biglietto aereo non è sufficiente per ottenere un passaporto con priorità. L’urgenza deve essere documentata con una motivazione valida, come:
- Motivi di lavoro (es. lettera dell’azienda, contratto di lavoro all’estero);
- Motivi di salute (es. certificato medico che attesti cure necessarie all’estero);
- Motivi familiari gravi (es. decesso o malattia grave di un parente stretto).
Non sono invece considerate emergenze giustificate:
- Semplice possesso di un biglietto aereo;
- Lettere di parenti o conoscenti senza documentazione ufficiale;
- Email o messaggi che segnalano un impegno lavorativo senza conferma ufficiale;
- Gite scolastiche