Prenotazione passaporto 2025: come fare, documenti e tempi di attesa

prenotazione passaporto

Ottenere il passaporto italiano è un processo che richiede attenzione e una corretta pianificazione. Di seguito, una guida dettagliata su come prenotare e ottenere il tuo passaporto in Italia.

1. Prenotazione dell’appuntamento online

Per avviare la procedura di rilascio del passaporto, è necessario prenotare un appuntamento attraverso il portale ufficiale della Polizia di Stato, denominato “Agenda Passaporti”. Ecco come procedere:

  • Accesso al portale: Collegati al sito passaportonline.poliziadistato.it.
  • Autenticazione: È richiesto l’accesso tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Questi sistemi garantiscono un’identificazione sicura dell’utente.
  • Prenotazione: Una volta autenticato, seleziona la data, l’orario e l’ufficio (Questura o Commissariato) più comodo per te. Il sistema mostrerà le disponibilità in tempo reale.

2. Documentazione necessaria

Al momento dell’appuntamento, assicurati di avere con te i seguenti documenti:

  • Modulo di richiesta: Compilato e firmato. Puoi scaricarlo dal sito della Polizia di Stato o compilarlo direttamente in ufficio.
  • Documento di riconoscimento valido: Come la carta d’identità. Porta sia l’originale che una fotocopia.
  • Due fotografie formato tessera: Recenti, identiche, a colori, su sfondo bianco e con caratteristiche conformi agli standard ICAO.
  • Ricevuta di pagamento: Un versamento di €42,50 effettuato tramite bollettino postale sul conto corrente n. 67422808 intestato al “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro”, con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
  • Contrassegno telematico: Del valore di €73,50, acquistabile presso le tabaccherie autorizzate.

3. Procedura alternativa tramite Poste Italiane

In alcune località, è possibile avvalersi del servizio offerto da Poste Italiane per la richiesta del passaporto. Questo servizio prevede un costo aggiuntivo di €14,20 per la gestione della pratica. La richiesta verrà inoltrata all’Ufficio di Polizia competente, e potrai scegliere di ritirare il passaporto presso l’ufficio postale o riceverlo direttamente a domicilio. Per maggiori dettagli e per verificare se il servizio è disponibile nella tua zona, visita il sito di Poste Italiane.

4. Tempistiche e consigli utili

  • Pianificazione: Considera che le tempistiche per ottenere un appuntamento possono variare in base alla località e al periodo dell’anno. È consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto in vista di viaggi imminenti.
  • Urgenze: Se hai necessità di ottenere il passaporto in tempi brevi per motivi comprovati (lavoro, salute, studio), contatta direttamente la Questura o il Commissariato di competenza per verificare la possibilità di accelerare la procedura.
  • Validità: Il passaporto ha una validità di 10 anni per i maggiorenni. Per i minori di 18 anni, la validità è rispettivamente di 3 anni (fino ai 3 anni di età) e di 5 anni (dai 3 ai 18 anni).

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consulta il sito ufficiale della Polizia di Stato o il portale Agenda Passaporti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli