revolut business travel

Revolut Business in occasione della partecipazione a BIT 2025 ha rivelato una crescita record nel segmento travel italiano, registrando un incremento del 74% nelle acquisizioni di nuovi clienti operanti nel settore turistico nel 2024 rispetto al 2023. Per questo motivo ha deciso di esordire in una fiera del turismo per presentare le soluzioni fintech direttamente agli operatori del settore, raccogliere feedback e migliorare ulteriormente l’offerta per il mercato italiano.

Aron Villa

Revolut Business fornisce alle aziende, dalle PMI alle grandi imprese, un’ampia gamma di soluzioni bancarie, di pagamento e di acquiring, per supportarle in base alle loro esigenze in continua evoluzione. Le aziende del settore travel e hospitality rappresentano un segmento cruciale per Revolut Business in Italia, grazie alla loro vocazione internazionale, che consente loro di sfruttare appieno le funzionalità e l’offerta competitiva della fintech.
Per saperne di più abbiamo intervistato Aron Villa, Head of Sales Sud Europa di Revolut Business

Revolut è nota per la sua offerta innovativa nel settore bancario digitale. Qual è la vostra visione specifica per il mercato travel e delle agenzie di viaggio in Italia?
La nostra visione per il mercato travel e per le agenzie di viaggio in Italia si concentra principalmente su come semplificare e digitalizzare la gestione finanziaria aziendale, sfruttando i nostri vantaggi competitivi per supportare la crescita, l’efficienza e l’internazionalizzazione delle imprese che operano in questo settore.

Nel 2024 avete registrato una crescita del 74% dei clienti travel in Italia. Quali sono i fattori che hanno contribuito maggiormente a questo risultato?
Il nostro prodotto permette di semplificare i pagamenti, soprattutto quelli internazionali, e renderli più flessibili, economici ed efficienti. Per un business come quello delle aziende che lavorano nel turismo si tratta di aspetti cruciali e trovare un partner che permetta loro di efficientare tali operazioni può fare la differenza.

Quali sono le principali funzionalità di Revolut Business pensate per supportare le agenzie di viaggio?
Sicuramente la gestione multivaluta, che permette alle aziende di detenere, inviare e ricevere fondi in oltre 25 valute. Questo è particolarmente vantaggioso per le imprese nel settore del turismo che trattano con clienti e fornitori internazionali e hanno bisogno di ridurre i costi di cambio valuta semplificando le transazioni internazionali.

Grazie alle carte di pagamento aziendali, le agenzie di viaggio possono gestire in modo facile e sicuro le spese quotidiane, come quelle per la prenotazione di voli o hotel. Le carte possono inoltre essere distribuite a dipendenti o collaboratori sia virtualmente sia fisicamente, permettendo di monitorare le spese e gestire i fondi in tempo reale tramite l’app.

Un’altra funzionalità importante sono i pagamenti internazionali, che Revolut Business consente di inviare con commissioni molto basse rispetto alle banche tradizionali.

Offrite strumenti per la gestione delle spese aziendali?
Revolut Business ha recentemente lanciato Revolut BillPay, un prodotto ideato per semplificare ulteriormente le operazioni bancarie delle aziende. Revolut BillPay supporta l’integrazione con i principali software di contabilità come QuickBooks, Xero e FreeAgent e consente di pagare i fornitori con sede in oltre 150 paesi in pochi passaggi. In questo modo, le aziende riducono al minimo il lavoro manuale e mantengono una panoramica completa sulle transazioni grazie ai controlli sulle spese e alle regole di approvazione.

Quest’anno siete presenti alla BIT per intercettare il segmento travel. Quali sono i vostri obiettivi principali per questo evento?
Siamo presenti a BIT Milano per la prima volta con uno stand Revolut Business (Padiglione 9, Stand H01) e sarà anche la prima volta che partecipiamo a una fiera in Italia. Sarà un’ottima occasione per presentare le nostre soluzioni di persona alle agenzie di viaggio e a chi lavora nel settore del turismo, ma sarà soprattutto un’opportunità per ascoltare le necessità degli addetti ai lavori e raccogliere preziosi feedback da portare in azienda, per migliorare ulteriormente la nostra offerta.

Quali strategie avete in mente per consolidare la vostra presenza e supportare ulteriormente le agenzie nei prossimi anni?
Lavoriamo costantemente per migliorare il nostro prodotto e portare benefici tangibili alle aziende in termini di soluzioni, flessibilità e risparmio. Il nostro obiettivo è diventare il partner di riferimento per la gestione di tutto ciò che riguarda le operazioni finanziarie dei nostri clienti, portando innovazione dove c’è chiaramente bisogno.

La possibilità di avere un IBAN italiano ha reso Revolut più accessibile. Quali sono stati i feedback delle aziende del settore turistico?
Lo scorso dicembre abbiamo annunciato il lancio degli IBAN italiani per i nostri clienti retail. Questo migliorerà l’accettazione di Revolut e semplificherà l’esperienza d’uso. Nei prossimi mesi prevediamo di estendere questa funzionalità anche ai clienti business, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più adatto alle esigenze del mercato italiano.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli