Ryanair ha aggiunto due nuove rotte per il suo operativo invernale per la Giordania da Amman e Aqaba per Bruxelles Charleroi e Treviso, a partire dal 30 ottobre. Il volo da Amman a Treviso sarà operativo due volte a settimana, mentre la rotta da Aqaba a Bruxelles Charleroi opererà una volta alla settimana, portando a 22 il numero totale di rotte di Ryanair da/per la Giordania per l’inverno 22-23

Il Direttore Commercial di Ryanair Jason McGuinness ha dichiarato: “In qualità di compagnia aerea n.1 in Europa, Ryanair è lieta di annunciare 2 nuove rotte da due aeroporti giordani (Amman e Aqaba) verso Bruxelles Charleroi e Treviso. Il nostro operativo invernale per la Giordania offre oltre 85 voli settimanali su 22 rotte, guidando il turismo in entrata da alcune delle più grandi città d’Europa come Madrid, Roma o Vienna, rilanciando l’economia turistica locale della Giordania per la stagione. Per consentire ai nostri clienti e visitatori siciliani di prenotare la loro vacanza invernale al prezzo più basso, stiamo lanciando una promozione con tariffe disponibili a partire da soli € 24,99 a tratta per viaggi da ottobre ’22 a gennaio ’23, che devono essere prenotati entro giovedì 15 settembre. Dal momento che queste incredibili tariffe basse andranno a ruba rapidamente, invitiamo i clienti a collegarsi sul sito www.ryanair.com per non perdere questa occasione.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli