Ryanair aumenta le misure del bagaglio a mano: mossa strategica per evitare la scure UE

bagagli a mano ryanair misure

Ryanair sorprende (ma non troppo) i passeggeri europei annunciando l’ampliamento delle dimensioni del bagaglio a mano gratuito. La compagnia irlandese ha comunicato che, a partire da agosto, è possibile portare in cabina un collo delle dimensioni massime di 40 × 30 × 20 cm, con un incremento di 5 centimetri in larghezza rispetto al precedente limite di 40 × 25 × 20 cm. Un piccolo ma significativo cambiamento, destinato ad avere effetti sia sul piano pratico che su quello politico.

L’iniziativa arriva in un momento chiave: l’Unione Europea sta lavorando a una normativa volta a uniformare le regole sul bagaglio a mano tra le compagnie aeree, ponendo fine ad anni di discrezionalità che hanno spesso penalizzato i viaggiatori. Il Parlamento europeo, in particolare, ha chiesto che tutte le compagnie garantiscano almeno un bagaglio a mano gratuito di dimensioni standard, mettendo nel mirino le politiche restrittive dei vettori low cost.

In questo scenario, Ryanair — tra le più criticate negli anni per la rigidità e i costi extra legati al bagaglio — sembra voler giocare d’anticipo, offrendo ai passeggeri un piccolo beneficio senza attendere imposizioni legislative. Non a caso, la nuova misura supera addirittura il minimo proposto dall’UE (40 × 30 × 15 cm), consentendo un maggiore volume (24 litri contro i precedenti 20), pur rimanendo entro limiti compatibili con le cappelliere dei propri aeromobili.

Una decisione che ha un chiaro sapore strategico più che altruistico: l’adeguamento consente infatti di evitare una possibile revisione forzata della policy bagagli in futuro, mostrando al tempo stesso una facciata “consumer-friendly” utile anche in termini di comunicazione e reputazione. Sul piano pratico, la novità permette di ridurre le contestazioni al gate per bagagli solo leggermente fuori misura, migliorando i tempi d’imbarco e limitando le polemiche sui sovrapprezzi.

Tuttavia, il cambiamento non sarà immediatamente visibile in tutti gli scali. Come riportato dalla stampa internazionale, i nuovi misuratori da posizionare ai gate devono ancora arrivare, e ci vorranno alcune settimane prima che la nuova policy sia pienamente operativa su tutta la rete Ryanair. Fino ad allora, sarà fondamentale verificare con attenzione le indicazioni fornite in fase di prenotazione.

Il dibattito europeo sul bagaglio a mano resta comunque aperto. Le istituzioni comunitarie, appoggiate dalle associazioni dei consumatori, continuano a premere per una maggiore chiarezza e uniformità tra le compagnie, inclusa la questione dei costi accessori che spesso rendono meno trasparenti le tariffe pubblicizzate. Con questa mossa, Ryanair tenta di anticipare le mosse di Bruxelles, cercando di trasformare un obbligo imminente in una concessione apparente. Una tattica ben collaudata per una compagnia che da sempre sa come muoversi tra le maglie della regolazione e del marketing.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli