Saldi estivi 2025: date ufficiali, calendario regione per regione e consigli per acquistare

saldi luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate, tornano i tanto attesi saldi estivi 2025. Come ogni anno, milioni di italiani attendono questo momento per fare acquisti a prezzi scontati. In questo articolo trovi il calendario completo dei saldi di luglio 2025 regione per regione, le regole da conoscere prima di acquistare e i migliori consigli per non essere raggirati durante i saldi.

Quando iniziano i saldi estivi 2025?

La data di inizio dei saldi estivi 2025 è fissata a sabato 5 luglio nella maggior parte delle regioni italiane. La durata media è di circa 60 giorni, ma esistono differenze da regione a regione. Ecco la panoramica aggiornata.

Calendario saldi estivi 2025: date regione per regione

Saldi dal 5 luglio per 60 giorni (fino ai primi di settembre)

  • Abruzzo
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia-Romagna
  • Lazio
  • Molise
  • Sardegna
  • Toscana
  • Umbria

Saldi con scadenze diverse

  • Basilicata, Lombardia, Puglia: fino al 2 settembre
  • Marche: fino al 1 settembre
  • Liguria: fino al 18 agosto (45 giorni)
  • Piemonte: 8 settimane
  • Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta: fino al 30 settembre
  • Veneto: fino al 31 agosto
  • Sicilia: fino al 15 settembre

Province autonome

  • Bolzano:
    • Zone non turistiche: dal 16 luglio al 13 agosto
    • Zone turistiche (es. Val Gardena, Alta Badia): dal 22 agosto al 19 settembre
  • Trento: i commercianti possono decidere liberamente 60 giorni per fare i saldi

Cosa sapere prima di comprare: regole sui saldi estivi 2025

1. Etichette e prezzi trasparenti

Secondo il D.lgs. 26/2023, ogni prodotto in saldo deve riportare:

  • Prezzo iniziale
  • Prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti
  • Percentuale di sconto
  • Prezzo finale

Attenzione: anche le eventuali promozioni precedenti vanno considerate nel calcolo dello sconto.

2. Promozioni prima dei saldi: cosa è permesso?

Alcune regioni vietano le vendite promozionali nei giorni che precedono i saldi:

  • 30 giorni prima: Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Lombardia, Veneto e altre
  • 15 giorni prima: Calabria, Puglia, Valle d’Aosta
  • 40 giorni prima: Liguria e Sardegna

3. Diritto di reso e prova capi

  • I negozi non sono obbligati a far provare i capi
  • Il reso è obbligatorio solo in caso di difetto, ma è necessario conservare lo scontrino

4. Pagamenti con carta e bancomat

Durante i saldi, i negozi devono accettare i pagamenti elettronici (bancomat, carte di credito e app). Non è consentito rifiutare pagamenti digitali.

8 consigli utili per fare acquisti sicuri durante i saldi 2025

  1. Controlla i prezzi prima dei saldi: fotografa le etichette prima del 5 luglio per verificare se lo sconto è reale
  2. Occhio alle percentuali troppo alte: sconti superiori al 70% possono nascondere truffe
  3. Chiedi sempre il cartellino completo: è tuo diritto sapere prezzo pieno, minimo storico e sconto applicato
  4. Conserva lo scontrino: serve per eventuali reclami o cambi
  5. Preferisci carte e pagamenti digitali: più sicuri in caso di problemi
  6. Chiedi informazioni sul cambio: se il capo non ha difetti, il cambio è a discrezione del negozio
  7. Valuta i prezzi online: spesso ci sono offerte anche nei siti di e-commerce
  8. Compra con criterio: evita gli acquisti d’impulso e punta su prodotti utili o di qualità

I saldi estivi di luglio 2025 sono un’opportunità per risparmiare, ma è importante informarsi e agire con prudenza. Seguire il calendario dei saldi, rispettare le regole e confrontare i prezzi ti aiuterà a fare acquisti intelligenti e convenienti. Per non sbagliare, ricorda: controlla, confronta e conserva lo scontrino.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli