In questo articolo:
Il 20 giugno 2025 è in programma uno sciopero generale nazionale che interesserà l’intero comparto dei trasporti italiani, con conseguenze su aerei, treni, bus, metro, porti e autostrade. La mobilitazione è stata indetta dalle sigle sindacali USB, CUB e SGB e coinvolgerà migliaia di lavoratori in tutto il Paese.
Settori coinvolti nello sciopero del 20 giugno
Il sciopero 20 giugno si annuncia come una delle proteste più impattanti dell’estate 2025, con adesione in molteplici ambiti:
- Trasporto aereo: sciopero di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, che coinvolgerà personale di volo, addetti all’handling e servizi aeroportuali.
- Ferrovie: il personale dei treni regionali, nazionali e ad alta velocità incrocerà le braccia dalle 21:00 di giovedì 19 giugno alle 20:59 di venerdì 20 giugno.
- Trasporto pubblico locale (TPL): autobus, metropolitane, tram e servizi urbani potrebbero subire ritardi o cancellazioni per tutta la giornata del 20 giugno.
- Autostrade: sciopero dalle 22:00 del 19 giugno alle 21:59 del 20 giugno, con possibili disagi ai caselli e nei servizi di assistenza.
- Settore marittimo e portuale: stop per 24 ore nei principali porti italiani e nei collegamenti marittimi.
- Trasporto merci ferroviario (Captrain): sciopero di 8 ore, dalle 13:00 alle 21:00 del 20 giugno.
Fasce orarie garantite durante lo sciopero 20 giugno
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti alcuni servizi essenziali:
Treni e trasporto pubblico locale:
- Fasce garantite: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00 saranno assicurati alcuni treni regionali e suburbani.
- I treni a lunga percorrenza pubblicheranno una lista aggiornata dei convogli garantiti 48 ore prima dello sciopero. Le troverete in questa pagina
Aerei:
- Le fasce di garanzia nei trasporti aerei sono dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Solitamente sono garantiti anche i voli essenziali: collegamenti con le isole, voli umanitari e sanitari, oltre ad alcune rotte nazionali e internazionali ritenute indispensabili.
Autostrade e porti:
- Non esistono fasce orarie garantite, ma le società forniranno servizi minimi in base alle disposizioni di legge.
Cosa fare se si viaggia il 20 giugno
Se hai un volo, un treno o uno spostamento previsto per il 20 giugno, è consigliato:
- Verificare con anticipo lo stato del viaggio sul sito ufficiale della compagnia aerea o ferroviaria.
- Consultare le liste dei servizi garantiti pubblicate da Trenitalia, Italo, Trenord, ENAC e operatori del TPL.
- Pianificare alternative di viaggio nelle fasce orarie protette o nei giorni precedenti/successivi.
- Monitorare eventuali comunicazioni sui rimborsi o cambi gratuiti, spesso messi a disposizione dalle compagnie nei giorni di sciopero.
Perché si sciopera il 20 giugno
Lo sciopero del 20 giugno è stato proclamato per protestare contro il peggioramento delle condizioni di lavoro, la mancata sicurezza, il precariato e la necessità di nuovi contratti collettivi in diversi settori. Alcune sigle hanno anche evidenziato motivazioni politiche e richieste di maggiore attenzione del governo alle dinamiche sociali e occupazionali.