Il 15 dicembre 2024 è confermato lo sciopero nazionale del trasporto aereo in Italia, che coinvolgerà diverse categorie di lavoratori del settore. L’agitazione, indetta da varie sigle sindacali, potrebbe causare significativi disagi ai viaggiatori, con possibili ritardi e cancellazioni di voli su tutto il territorio nazionale.
Motivazioni dello sciopero
Le organizzazioni sindacali hanno proclamato lo sciopero per protestare contro le condizioni lavorative nel settore aereo, denunciando salari inadeguati, turni di lavoro estenuanti e l’ampio utilizzo di contratti precari e appalti. Inoltre, si evidenzia una preoccupante carenza di misure efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I sindacati chiedono un miglioramento generale delle condizioni lavorative e un adeguamento salariale che rispecchi il costo della vita.
Modalità dello sciopero e fasce di garanzia
Lo sciopero si svolgerà con modalità differenti a seconda delle categorie coinvolte:
- Personale di Techno Sky: sciopero di 24 ore, dalle 00:01 alle 23:59, che interesserà diverse strutture, tra cui l’area di Linate e Monte Settepani (sosta di 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00), il comprensorio di Bari-Brindisi (sciopero di 24 ore) e l’aeroporto di Malpensa (sosta del personale per l’intera giornata).
- Personale di Airport Handling: sciopero di 24 ore negli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.
- Personale ENAV: sciopero nazionale di 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, che coinvolgerà i controllori di volo negli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Parma e Bergamo.
- Personale delle aziende di handling associate Assohandlers: sciopero di 4 ore, dalle 14:00 alle 18:00, in diversi aeroporti italiani
Durante le fasce orarie di garanzia, generalmente dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, alcuni servizi minimi saranno assicurati. Tuttavia, le modalità specifiche possono variare in base all’aeroporto e alla compagnia aerea. Si consiglia ai passeggeri di consultare le comunicazioni ufficiali delle compagnie aeree e degli aeroporti per informazioni dettagliate sui voli garantiti.
In vista dello sciopero, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso preoccupazione per i disagi che potrebbero colpire i viaggiatori, specialmente nel periodo prenatalizio. Il ministro ha dichiarato di essere pronto a intervenire per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini, non escludendo la possibilità di precettare i lavoratori per ridurre l’impatto dello sciopero.
Possibili disagi per i viaggiatori
Lo sciopero del 15 dicembre potrebbe causare notevoli disagi ai viaggiatori, con ritardi e cancellazioni di voli in diversi aeroporti italiani. In particolare, gli scali di Milano Malpensa, Milano Linate, Bari, Brindisi e Catania potrebbero essere tra i più colpiti. I passeggeri sono invitati a verificare lo stato del proprio volo attraverso i canali ufficiali delle compagnie aeree e degli aeroporti, e a pianificare con attenzione gli spostamenti, considerando l’opportunità di utilizzare mezzi di trasporto alternativi o di riprogrammare i viaggi non essenziali.