Scegliere il giusto software gestionale per il proprio hotel non è facile, il cambiamento spaventa e abbandonare gli strumenti che si usano da tempo può impensierire. Tuttavia il mercato dell’ospitalità cambia in maniera repentina e avere strumenti all’avanguardia è fondamentale per rimanere competitivi.
Quando si è in fase di ricerca di un nuovo software per il proprio hotel, tra gli aspetti che si devono valutare, ci sono sicuramente le funzionalità. Alcune delle principali funzioni di cui gli hotel hanno bisogno rientrano nella sfera operativa. A titolo di esempio: gestione delle prenotazioni, generazione delle schedine alloggiati (PS), segnalazioni ISTAT, emissione delle fatture elettroniche, corrispettivi e così via.
Oltre alla parte operativa c’è poi quella distributiva, quindi di gestione delle tariffe, distribuzione sui vari canali tramite il channel manager, il booking engine per vendere sul proprio sito e il CRM per organizzare i clienti e inviare preventivi di soggiorno. Vediamo pertanto come la lista degli strumenti necessari si allunga rapidamente. Per evitare la complessità di gestire software diversi, la soluzione più efficace è un gestionale “tutto in uno”.
Slope, il software tutto in uno per hotel indipendenti e gruppi alberghieri
In questo articolo viene preso in esame Slope, software gestionale hotel tutto in uno e cloud. Slope è un software sviluppato interamente in Italia per le specificità del mercato alberghiero nazionale. Con oltre 1400 strutture attive e centinaia di nuove attivazioni annuali, si rivolge sia a hotel indipendenti che a gruppi alberghieri.
La piattaforma integra tutte le funzioni operative in un’unica soluzione: dalla gestione prenotazioni alla fatturazione elettronica, dal controllo housekeeping alla distribuzione sui canali di vendita. L’obiettivo è eliminare la frammentazione tra software diversi, centralizzando reception, booking, amministrazione, ristorazione e sale meeting in un unico ambiente di lavoro.
Si può accedere a Slope da qualsiasi dispositivo con connessione internet, mentre gli aggiornamenti vengono rilasciati automaticamente senza interruzioni operative. L’infrastruttura è gestita interamente dagli ingegneri sistemisti di Slope, che garantiscono backup quotidiani, sicurezza dei dati e monitoraggio 24/7 dei server. L’hotel non deve più preoccuparsi di manutenzioni hardware, licenze antivirus o rischio di perdite di dati per guasti tecnici.
Slope e il valore di un’assistenza clienti presente e continua
Per quanto riguarda l’assistenza clienti, l’architettura cloud permette a Slope di offrire un supporto centralizzato e immediato: il team tecnico può intervenire direttamente sulla piattaforma senza dipendere dall’infrastruttura locale dell’hotel. Non a caso, leggendo le recensioni emerge subito che il supporto tecnico è una delle qualità maggiormente apprezzate dai clienti. Analizzando le recensioni si nota come i clienti apprezzino i tempi di risposta, la qualità del supporto ma anche i contenuti formativi che l’azienda mette a disposizione.
Nel settore dei software alberghieri, l’assistenza post-vendita è tradizionalmente un problema: tempi di risposta lunghi, tecnici che non conoscono le dinamiche operative degli hotel, supporto limitato agli orari d’ufficio. Per questo abbiamo intervistato Riccardo Rogo, director of support e training di Slope, per capire come l’azienda affronta questa criticità. Dalla chiacchierata con Riccardo sono emersi i 3 segreti fondamentali dell’assistenza Slope.
1. Formazione continua e dedicata
Il primo elemento è la formazione iniziale e dedicata. Fin dal primo giorno, ogni struttura viene affiancata da un referente dedicato che conosce a fondo le specificità operative dell’hotel, il mercato di riferimento e le configurazioni tecniche necessarie, come i mapping personalizzati del channel manager. Questo approccio riduce al minimo i tipici problemi di configurazione iniziale.
La formazione non finisce con l’onboarding: l’Academy di Slope offre un percorso continuo attraverso video tutorial, corsi tematici e risorse sempre aggiornate. L’obiettivo è consolidare le competenze del team e portare ogni utente verso un utilizzo sempre più efficace e autonomo del gestionale.
2. Monitoraggio proattivo e intervento preventivo
Il secondo pilastro è il supporto proattivo. Oltre ai tradizionali canali di assistenza via ticket o telefono, il team tecnico monitora in tempo reale i log di sistema e analizza costantemente i comportamenti d’uso degli utenti. Questo monitoraggio continuo permette di identificare malfunzionamenti, errori ricorrenti o configurazioni subottimali ancora prima che l’hotel se ne accorga. Il supporto interviene quindi preventivamente con soluzioni mirate, spesso risolvendo problemi che il cliente non aveva nemmeno percepito.
3. Community di pratica e miglioramento continuo
Il terzo elemento sono i focus formativi mensili, appuntamenti online del primo martedì dedicati a tematiche specifiche: contabilità, reportistica, pricing, gestione clienti.
Momenti di confronto dove gli albergatori condividono esperienze, pongono domande e offrono feedback che alimentano il miglioramento continuo del software. Tutti gli incontri vengono registrati e restano disponibili sul canale YouTube di Slope, creando un ecosistema formativo che trasforma ogni difficoltà in una risorsa per l’intera community di albergatori.
Per maggiori informazioni su Slope è possibile visitare il sito ufficiale www.slope.it