Fiumicino

Airport Handling S.p.A., società controllata dal gruppo globale di servizi aeroportuali dnata, ha reso noto in una nota stampa che il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha confermato la piena legittimità della gara indetta da Aeroporti di Roma che ha assegnato alla società una licenza di handling aeroportuale di sette anni presso l’aeroporto di Roma Fiumicino (FCO). L’assegnazione aveva subito dei ritardi per il ricorso di una delle società in gara.

La decisione del Tribunale consente pertanto ad Airport Handling di avviare la fornitura dei servizi di rampa e passeggeri, nel rispetto della qualità e della sicurezza sul lavoro, che le sono proprie presso lo scalo di Fiumicino già a partire dal primo trimestre del 2025. Per sostenere questa espansione, la Società ha investito oltre 20 milioni di Euro in attrezzature per l’assistenza a terra (GSE) degli aeromobili. Oltre il 40% della flotta sarà elettrico: basti pensare che alcuni veicoli elettrici sono già stati consegnati per garantire un avvio quanto più fluido delle operazioni. A Fiumicino Airport Handling prevede di assumere oltre 1.800 professionisti aeroportuali orientati al cliente. Le prime assunzioni hanno riguardato il team manageriale, ciascuno con una vasta esperienza e competenza nel mercato locale.

Alberto Morosi, CEO di Airport Handling, ha dichiarato: “Accogliamo con favore la decisione del Tribunale; tale decisione conferma l’equità della gara a cui abbiamo partecipato per l’ottenimento della nostra licenza operativa sullo scalo di Fiumicino. Durante tutto il processo legale, siamo rimasti fiduciosi e abbiamo confermato il nostro impegno a Fiumicino, continuando a investire e avviando ogni possibile attività volta a far partire le operazioni nel più breve tempo possibile. Siamo entusiasti di poter contribuire a migliorare l’esperienza dei passeggeri a Roma, offrendo gli elevati standard di servizio e sicurezza sul lavoro per cui siamo conosciuti in tutto il mondo. Non vediamo l’ora di collaborare con l’aeroporto e con i nostri clienti, pronti per un avvio di successo”.

Oggi Airport Handling è partner di fiducia di oltre 60 compagnie aeree, con team dedicati che gestiscono oltre 22 milioni di passeggeri e 82.000 voli all’anno nei due aeroporti di Milano, Malpensa (MXP) e Linate (LIN).

Airport Handling, società controllata a maggioranza da dnata, si è aggiudicata a ottobre 2023 una licenza di 7 anni per la fornitura di servizi di assistenza a terra all’aeroporto di Fiumicino (FCO) a seguito una rigorosa procedura di gara. L’inizio delle operazioni è stato tuttavia ritardato a causa delle controversie legali avviate dall’operatore di terra uscente, Swissport che contesta l’assegnazione per essere stata esclusa dalla gara, con il Tar del Lazio che, dopo un primo rinvio da marzo a giugno sulla decisione, ha ulteriormente rinviato al 23 ottobre la sentenza, pare per mancanza di documentazione.

Alberto Morosi, CEO di Airport Handling, ha dichiarato: “Il ritardo prolungato che stiamo vivendo ha un impatto non solo sui fornitori di servizi aggiudicatari del bando, ma anche sui passeggeri e sulle compagnie aeree dell’aeroporto. Nonostante queste battute d’arresto, intendiamo avviare le operazioni a Fiumicino il prima possibile. Infatti, ci siamo già impegnati a investire più di 20 milioni di euro in attrezzature, compresi veicoli elettrici avanzati, e prevediamo di assumere dipendenti locali qualificati per fornire servizi di prima qualità. La nostra recente assunzione di manager con una vasta esperienza nel mercato locale sottolinea la nostra dedizione. Restiamo ottimisti in attesa della decisione del tribunale, fiduciosi nell’accuratezza delle azioni dell’autorità aeroportuale e nella forza della nostra posizione”.

Airport Handling è uno dei principali fornitori di servizi aerei in Italia. Partner di fiducia di oltre 60 compagnie aeree; la compagnia gestisce oltre 22 milioni di passeggeri e 82.000 voli all’anno nei due aeroporti di Milano, Malpensa (MXP) e Linate (LIN). L’azionista di maggioranza di Airport Handling è dnata, un attore globale nel settore dei servizi aerei combinati, che opera in oltre 120 aeroporti in tutto il mondo. Oltre all’attività di assistenza a terra, dnata fornisce anche servizi di catering e cargo in tutti i principali aeroporti italiani.

American Airlines e Aeroporti di Roma annunciano l’introduzione del nuovo volo giornaliero che raddoppierà i collegamenti diretti da Roma Fiumicino a Dallas Fort Worth nel corso della stagione estiva 2020, offrendo ai passeggeri in partenza o arrivo 2 voli diretti al giorno dal principale aeroporto italiano verso il più grande hub di American, dal quale la compagnia opera fino a 900 voli al giorno consentendo ai passeggeri di proseguire verso numerose destinazioni tra Stati Uniti, Canada, Caraibi e America Latina.

A partire dal 3 luglio fino al 18 agosto 2020, American Airlines opererà un totale di 14 voli diretti alla settimana dalla capitale d’Italia a quella del Texas con aeromobili Boeing 787-800 Dreamliner e Boeing 777-200 che offrono ai passeggeri tre diverse esperienze di viaggio: Flagship Business, Premium Economy e Main Cabin.

“Sono entusiasta di annunciare il secondo volo diretto da Roma Fiumicino a Dallas Fort Worth”, ha commentato Angelo Camilletti, Manager Sales Southeast Europe di American Airlines. “Il primo volo dall’Italia al Texas è stato introdotto nel mese di giugno 2017 e ha riscosso da subito grande successo tra i passeggeri, sia italiani che americani. Aver raddoppiato le frequenze con un nuovo volo è un importante traguardo per American Airlines in Italia ed è una perfetta testimonianza dell’importanza del nostro mercato per la compagnia”.

“Il raddoppio del volo per Dallas testimonia l’efficacia di una storica partnership tra American Airlines e Aeroporti di Roma”, ha commentato Marco Gobbi, Route Manager Long Haul & Cargo di Aeroporti di Roma. “Il Nord America continua a rappresentare per Fiumicino il principale mercato di lungo raggio, segnando di anno in anno importanti trend di crescita dei passeggeri, a conferma della grande attrattività del mercato romano. Siamo orgogliosi di poter quindi contare sul costante sviluppo di American Airlines sia in termini di numerosità di frequenze offerte sia per una maggiore estensione dei propri operativi su un orizzonte temporale più ampio nel corso dell’anno”.

Schema operativo dei voli da Roma Fiumicino FCO e Dallas Fort Worth DFW dal 3 luglio al 18 agosto 2020:

• AA239 FCO 09.15 – 14.20 DFW 772 D
• AA289 FCO 14.00 – 19.05 DFW 788 D

• AA240 DFW 13.40 – 07.00+1 FCO 772 D
• AA290 DFW 18.35 – 12.00+1 FCO 788 D

Dotato di una cabina configurata in tre classi, il Boeing 787-800 di American offre 20 poltrone completamente reclinabili in Flagship Business disposte in configurazione 1-2-1. Per consentire una maggiore mobilità, la configurazione della cabina di Flagship Business permette ad ogni passeggero di avere l’accesso diretto alla poltrona dal corridoio. L’aeromobile è dotato di Wi-Fi satellitare in grado di fornire connessione ai passeggeri durante il volo e la cabina premium offre inoltre l’accesso alla piattaforma d’intrattenimento a bordo attraverso schermi touchscreen da 15.4 pollici HD Panasonic. Ai passeggeri di Flagship Business vengono inoltre offerte cuffie e auricolari firmati Bang & Olufsen.

American è stata la prima compagnia aerea statunitense a introdurre la Premium Economy che, situata tra la Flagship Business e la Main Cabin, offre ai passeggeri più spazio per le gambe, un catering di bordo di alto livello e la possibilità di imbarcare due bagagli. Nel mese di Aprile 2019 ha ottenuto il riconoscimento di miglior compagnia aerea del Nord America per il prodotto di Premium Economy nei Travelers’ Choice® Awards 2019 di TripAdvisor e offre oggi ai passeggeri un totale di 3.025 poltrone di questa tipologia, più di quelle offerte da tutte le altre compagnie aeree americane messe insieme. L’aeromobile Boeing 787-800 di American offre 28 poltrone di Premium Economy disposte in configurazione 2-3-2.

La Main Cabin è dotata di 48 poltrone “Main Cabin Extra” nella configurazione 3-3-3, in grado di offrire ai passeggeri fino a sei centimetri supplementari di spazio per le gambe, e 138 poltrone “Main Cabin”, anch’esse nella configurazione 3-3-3. Ogni poltrona dispone di uno schermo touchscreen da 9 pollici HD Panasonic con un vasto assortimento di film, programmi TV, giochi e selezione musicale. Ogni poltrona “Main Cabin” è dotata di presa di corrente universale AC, porta USB e schermo per l’accesso alla piattaforma d’intrattenimento a bordo.

Gli aeromobili Boeing 787-800 Dreamliner offrono un’esperienza di volo all’avanguardia con finestrini più ampi con luminosità regolabile, una migliore qualità dell’aria a bordo grazie a un maggiore tasso di umidità e un’acustica ottimizzata della cabina.

La stagione estiva 2020 porterà con sé un’altra novità: l’operativo del volo stagionale da Roma Fiumicino a New York JFK verrà esteso di circa un mese e sarà disponibile a partire dal 30 marzo 2020.

Con l’introduzione del secondo volo diretto giornaliero da Roma Fiumicino a Dallas Fort Worth, American Airlines opererà fino a 42 voli diretti alla settimana da Roma Fiumicino verso gli aeroporti di New York JFK, Dallas Fort Worth DFW, Chicago ORD, Philadelphia PHL e Charlotte CLT.

Una grande festa alla presenza delle istituzioni locali e di tanti personaggi romani ha siglato l’apertura a Fiumicino di una nuovissima struttura del gruppo francese, il B&B Hotel Roma Fiumicino – Parco Leonardo, il primo all’interno del progetto urbanistico mixed use del Gruppo Leonardo Caltagirone, il 34esimo in Italia e il secondo a Roma.

La festa di apertura del B&B Hotel Roma Fiumicino

A soli 5 minuti di treno o di navetta privata dall’aeroporto Leonardo da Vinci – che a breve sarà raggiunto da altri treni ad alta velocità – e a una ventina di minuti di treno dal centro di Roma, il nuovo hotel del gruppo B&B Hotels interpreta al meglio il nuovo corso degli alberghi del segmento budget, che niente hanno a che spartire con la classificazione abituale a tre stelle ma si possono collocare meglio nella fascia degli hotel di design.

La catena, che ha oltre 470 strutture in 11 Paesi del mondo, si connota infatti per un concept “econochic”, in cui il design sposa la funzionalità.

Come sottolinea Georges Sampeur, Ceo del gruppo, il servizio è “selettivo” e offre alla clientela business e leisure tutto quello cdi cui ha bisogno e che solitamente è offerto in alberghi di categoria superiore come ad esempio la connessione wi-fi in fibra gratuita a 200 mega – che permette di navigare contemporaneamente a tutti gli ospiti degli hotel – un arredo contemporaneo che segue i dettami del design, un tocco di personalizzazione che prevede in ogni camera una gigantografia che rappresenta la città in cui l’hotel è inserito.

In questo caso nelle 114 camere dell’hotel, di cui 54 doppie, 54 matrimoniali e 6 triple, campeggiano immagini suggestive della città eterna, mentre il resto è essenziale eppure funzionale e confortevole, a partire dal pavimento in grés porcellanato uso legno, dal piccolo desk integrato nel blocco dell’armadio e dall’ampio spazio per la valigia, che tutti noi viaggiatori seriali non disfiamo mai!

Tutte le camere hanno Smart TV Samsung da 40 pollici con canali satellitari e 12 canali Sky, aria condizionata e riscaldamento autoregolabili, telefono, frigobar e cassaforte. I letti sono comodissimi: qui come in tutte le strutture si trovano materassi da 30 cm sviluppati apposta dall’azienda italiana Perdormire.

 

Negli spazi comuni, un grande tavolo per il co-working, divani in velluto della ditta Broste Copenhagen, e un angolo dove trovare snack e bibite e cibi preconfezionati da scaldare nel microonde, postazione Wi-Fi, una reception aperta 24 ore e una sala colazione con buffet dolce e salato.

La struttura è stata costruita rispettando tutti i requisiti necessari per ottenere la certificazione LEED, il sistema statunitense di classificazione dell’efficienza energetica e dell’impronta ecologica degli edifici, e si pone come la prima struttura in Italia del Gruppo B&B Hotels con certificazione energetica.

 

Jean Claude Ghiotti, Presidente di B&B Hotels Italia, si dichiara estremamente felice e orgoglioso di questa apertura che “è il simbolo concreto della filosofia e della strategia di sviluppo del gruppo con un impegno tangibile verso un turismo sostenibile”.

Jean Calude Ghiotti, Presidente di B&B Hotels Italia, a sinistra, e Georges Sampeur, CEO del gruppo francese

Tra i progetti in vista per il 2019 in Italia ci sono due alberghi a Roma (o forse tre), uno a Milano, uno a Brescia, uno a Bolzano, e forse uno nella zona di Cortina d’Ampezzo, mentre per l’anno successivo è prevista una nuova apertura sempre a Parco Leonardo.

Ghiotti si dice ottimista che nel futuro si possa arrivare anche a 150 alberghi in Italia, perché la formula di B&B Hotels è vincente e molto apprezzata in tutti i Paesi dove il gruppo è presente, come dimostrano i dati finanziari che sono in crescita costante.

Soddisfatto anche il sindaco Esterino Montino, felice di questo nuovo progetto che si inserisce nel giovane comune di Fiumicino, che ha solo 26 anni di vita ma vede la presenza di un hub internazionale dove transitano ogni anno 43 milioni di persone.

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva