Grimaldi Lines si è presentata a TTG 2024 a conclusione di una stagione che conferma i risultati positivi dell’estate 2023, raggiunti grazie all’ampio network di collegamenti che attraversano il Mar Mediterraneo, alla politica tariffaria sempre flessibile e ai comodi orari di partenza ed arrivo delle navi. “Regina della stagione estiva 2024 è stata la Sardegna, con i tre storici collegamenti Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia e con le rotte effettuate in regime di continuità territoriale, da Civitavecchia per Cagliari e Arbatax e da Napoli e Palermo per Cagliari. Soddisfacente anche l’andamento della Sicilia, con le linee regolari che da Napoli e Livorno raggiungono il porto di Palermo, della Spagna e della Grecia, che sono le classiche mete internazionali estive” ha dichiarato Francesca Marino, Head of Passenger Department di Grimaldi Lines. “Diamo il benvenuto alla prossima stagione, confermando il nostro network di 20 collegamenti marittimi, che proponiamo quale scelta ideale, non solo a chi viaggia per turismo con l’auto o con la moto al seguito, ma anche ai nativi e ai residenti nelle maggiori isole e agli appassionati di camper lifestyle”.
Il network di collegamenti marittimi operativo tutto l’anno è un valore aggiunto anche per i partner commerciali: consente infatti di costruire proposte legate ad eventi quali manifestazioni, festival o fiere che si svolgono sui territori di destinazione, anche fuori dall’alta stagione del turismo estivo. Solo per citare un esempio, sono già attive collaborazioni con i maggiori operatori specializzati in turismo religioso che muoveranno i fedeli in occasione del Giubileo 2025. Una particolare proposta di vacanza e divertimento sono i viaggi evento a bordo delle navi Grimaldi Lines, ognuno con un suo fil rouge dedicato ad un tema specifico: la letteratura, il benessere, il gioco, il ballo e molto altro ancora. Il nutrito calendario prevede come prossimo appuntamento Una Nave di Libri, dal 13 al 17 novembre sulla rotta Napoli-Palermoeviceversa: un’edizione speciale per il grande viaggio letterario che si svolge ogni anno in primavera sulla linea Civitavecchia-Barcellona. A bordo ci saranno come sempre incontri con scrittori, giornalisti e musicisti, mentre a Palermo sono previste visite guidate e degustazioni della tradizione gastronomica, con chef stellati e maestri pasticceri. A seguire è in programma, dal 30 dicembre al 3 gennaio, l’atteso appuntamento con il Capodanno a Barcellona, per festeggiare il 2025 in una delle città più animate e accoglienti d’Europa. L’offerta di Grimaldi Lines include anche le proposte di turismo scolastico. Il progettoGrimaldi Educa riunisce in sé tutte le attività della Compagnia collegate al mondo della scuola e della formazione, con particolare attenzione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, sempre modulabili sulla base delle esigenze espresse dai diversi indirizzi scolastici. A questi si aggiungono non solo viaggi di istruzione tradizionali, in collaborazione con i maggiori Tour Operator specializzati in turismo scolastico, ma anche divertenti eventi di didattica alternativa.
“Ci presentiamo a BMT 2024 con novità interessanti per il mercato turistico del Centro-Sud Italia, a partire dalla nave Europalink, operativa dal 29 febbraio scorso sulla linea plurigiornaliera Brindisi-Igoumenitsa in entrambe le direzioni e con scalo a Corfù nella stagione estiva. La politica tariffaria è, come sempre, delineata con la massima attenzione e articolata in una ricca proposta di promozioni speciali, che consentono di viaggiare a prezzi vantaggiosi in ogni periodo dell’anno. Torna infine il calendario di viaggi a tema, che è la peculiarità della nostra proposta sulla storica tratta Civitavecchia- Barcellona e ritorno”. Così Francesca Marino, Head of Passenger Department di Grimaldi Lines, ha commentato il tradizionale appuntamento con BMT, la Borsa Mediterranea del Turismo in corso a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, fino a sabato 16 marzo.
La Grecia, che è da sempre tra le mete più richieste dall’utenza del Centro e Sud Italia, sta registrando negli ultimi anni una crescita costante. Per questo motivo Grimaldi Lines ha destinato al collegamento marittimo Brindisi-Igoumenitsa la nave Europalink, che si alternerà con la nave Kydon Palace e consentirà di aumentare la capacità di trasporto, sia per passeggeri veicoli al seguito, su questa linea. Europalink può trasportare fino a 930 passeggeri e 3.900 metri lineari di rotabili, offrendo agli ospiti 201 cabine di varie tipologie (interne, esterne e junior suite), alcune delle quali attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta, oltre a spazi comuni molto accoglienti e dallo stile nordeuropeo. Ci sono inoltre due sale poltrone per un totale di 75 comode sedute reclinabili, un ristorante self-service, due bar, un ampio negozio, un’area giochi attrezzata per bambini, una sauna ed un’area slot machines. In vista della stagione estiva il fulcro della politica tariffaria di Grimaldi Lines, che prevede promozioni a tempo in ogni periodo dell’anno, è il New Advanced Booking, in vigore per prenotazioni effettuate entro il 30 aprile: 20% di sconto (diritti fissi, costi EU ETS e servizi di bordo esclusi) per linee e partenze selezionate dal 6 maggio al 30 settembre da/verso Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia.
La storica linea Civitavecchia-Barcellona è invece il plus dell’offerta Grimaldi Lines, grazie al ricco calendario di viaggi a tema e di proposte insolite per un long week-end alla scoperta della capitale europea del divertimento. Si parte a fine marzo con la Pasqua a Barcellona, pensata prevalentemente per il target famiglia, con tante attività divertenti per bambini e adulti a cura di Samarcanda Animazione, ma anche per chiunque voglia approfittare del week-end di Pasqua per visitare la splendida città catalana (29 marzo-3 aprile con la formula hotel on board). Si prosegue nel ponte del 25 aprile con l’atteso ritorno di Una Nave di Libri per Barcellona, del suo parterre di ospiti illustri e del suo fitto programma di reading, proiezioni di film, spettacoli teatrali e dibattiti, organizzati a bordo in collaborazione con la testata Leggere:tutti (20-25 aprile con la formula nave+hotel). L’estate sarà poi il momento del fitness, con l’attesa Dance Fit Cruise a cui partecipano ogni anno presenter di fama internazionale (15-18 giugno). Grimaldi Lines propone viaggi a tema e divertenti iniziative anche ai ragazzi delle scuole italiane, nell’ambito del progetto Grimaldi Educa. Tra questi ci sono il grande gioco didattico multimediale Travel Game On Board, che verrà proposto su più partenze tra marzo e aprile, e Amare Leggere, il primo Festival della Letteratura per ragazzi sul mare, quest’anno in due edizioni (19-22 marzo e 14-17 maggio). Si conferma, infine, la proposta estiva di Grimaldi Tour Operator: ad un viaggio confortevole a bordo delle navi Grimaldi Lines, sono abbinati soggiorni mare e tour con pernottamento presso hotel, villaggi e residence attentamente selezionati e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Satispay e Grimaldi Lines hanno recentemente concluso un accordo finalizzato a offrire un metodo di pagamento immediato, efficiente e sicuro per coloro che intendono acquistare i servizi di collegamento marittimo forniti dalla Compagnia di Navigazione. La super app di mobile payment, Satispay, alternativa alle tradizionali carte di credito e debito, rafforza la sua presenza nel settore turistico consolidando una nuova partnership di rilievo con Grimaldi Lines. Quest’ultima gestisce ben 20 collegamenti marittimi regolari dalla Penisola italiana verso destinazioni come Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia e viceversa, impiegando navi moderne e all’avanguardia. In virtù di questa collaborazione, i passeggeri avranno la possibilità di acquistare rapidamente un viaggio attraverso il sito www.grimaldi-lines.com. La procedura di pagamento è intuitiva: una volta raggiunta la pagina di riepilogo della prenotazione, basterà selezionare l’opzione “Acquista”, scegliere Satispay come metodo di pagamento, eseguire la scansione del QR Code dall’app e confermare l’operazione. Per coloro che effettuano gli acquisti tramite smartphone, la procedura è ancora più agevole: basta selezionare Satispay al momento del checkout, e l’app si aprirà automaticamente, visualizzando l’importo del pagamento.
Francesca Marino, responsabile del dipartimento passeggeri di Grimaldi Lines, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Grazie a questa partnership con Satispay, la cui app può essere utilizzata sia nei negozi fisici che online, confermiamo il nostro impegno costante nel rendere il viaggio via mare facile e comodo fin dalla fase di prenotazione e pagamento, non solo in termini di tariffe e promozioni speciali.”
Stefano De Lollis, direttore dello sviluppo online di Satispay, ha commentato positivamente la collaborazione: “Siamo entusiasti di collaborare con Grimaldi Lines e di offrire Satispay come metodo di pagamento ai clienti della Compagnia. Grazie a questa partnership, compiamo ulteriori passi nella nostra strategia di espansione della rete, consentendo contemporaneamente ai clienti di beneficiare di un’esperienza di pagamento sicura e semplice.”
Scalapay e Grimaldi Lines siglano un accordo che garantisce modalità di pagamento agevolate a chi decide di acquistare un collegamento marittimo della Compagnia con la formula Buy Now Pay Later. Scalapay consolida così la sua presenza anche nel settore turistico, acquistando un nuovo partner di rilievo. Grimaldi Lines è infatti la Compagnia di Navigazione che vanta una flotta giovane e moderna di ben 15 navi passeggeri, con le quali effettua collegamenti marittimi dalla Penisola italiana verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia e viceversa. Grazie a questo accordo, i passeggeri potranno acquistare un viaggio sul sito www.grimaldilines.com, pagando in tre comode rate, senza vincoli di spesa minima e senza interessi. La prima rata dovrà essere versata all’atto di prenotazione, mentre la seconda e la terza rata saranno distanziate di un mese tra loro. Utilizzare questa modalità di pagamento è molto facile: nel momento del checkout basta scegliere Scalapay, creare un account in pochi minuti e corrispondere la prima rata con qualsiasi carta di credito o debito dei circuiti VISA, MASTERCARD e AMERICAN EXPRESS. Commenta Matteo Ciccalè, Partnership Director Travel di Scalapay: “Con grande piacere annunciamo la prima partnership con una delle più importanti compagnie di navigazione come Grimaldi Lines. Grazie a questo nuovo accordo, l’offerta trasporti si allarga ulteriormente offrendo alla nostra community, che conta oltre due milioni e mezzo di Scalapayers in tutta Europa, la più giovane flotta di traghetti nel Mediterraneo. Da oggi, i clienti possono godere dei migliori servizi offerti da Grimaldi Lines anche in tre rate senza interessi”. “Grazie alla partnership con Scalapay, leader nel settore del Buy Now Pay Later, da oggi siamo lieti di offrire ai nostri clienti la possibilità di effettuare i pagamenti in maniera molto facilitata – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – Con questo accordo confermiamo dunque la grande attenzione che da sempre riserviamo alla flessibilità e il costante impegno nel rendere il viaggio via mare accessibile a tutti”.
Un viaggio che è già vacanza. Una piacevole traversata che unisce la magia del Mar Mediterraneo al comfort di navi moderne, sicure e accoglienti: con queste premesse, Grimaldi Lines è sbarcata a BMT 2022 per presentare le proposte per la prossima estate. Sono infatti 22 i collegamenti marittimi operati da Grimaldi Lines per le più belle località di Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia e Tunisia. A chi invece è diretto alle isole Baleari, la Compagnia offre i comodi collegamenti marittimi dalla Penisola Iberica con il brand Trasmed. “Ancora una volta Sardegna e Sicilia saranno le protagoniste della stagione estiva – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – In questo scenario spicca l’interesse da parte del mercato del Centro e Sud Italia che negli ultimi anni ha visto crescere la domanda per il mare Italia e in particolare per l’isola dei Nuraghi. Il viaggio via mare a bordo delle nostre navi, con la possibilità di trasportare l’auto al seguito, è l’opzione più comoda e rilassante per raggiungere le due isole maggiori. Coniuga infatti le tariffe sempre vantaggiose con i servizi di qualità presenti a bordo della nostra flotta”.
Con particolare riferimento alla Sardegna, la destinazione è oggi servita da ben 8 collegamenti marittimi, che saliranno a 9 con la nuova tratta Savona-Porto Torres e viceversa, pensata per il bacino d’utenza del Nord Ovest: si completa così l’offerta di linee marittime regolari dai principali porti italiani per il nord e sud dell’isola. Il nuovo collegamento, che verrà inaugurato l’11 aprile, effettuerà partenze trisettimanali in bassa stagione e partenze giornaliere (escluso la domenica) in alta stagione. E’ inoltre previsto uno scalo settimanale a Cagliari, esclusivamente in bassa stagione.
Tra le navi destinate alla Sardegna, le ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, che viaggiano tra Civitavecchia e Porto Torres proseguendo poi per Barcellona, sono state costruite nel 2008 e completamente rinnovate nel 2019, con un profondo intervento di restyling: oggi sono le prime navi del Mediterraneo a zero emissioni in porto, grazie alle speciali batterie al litio che entrano in funzione durante la sosta in banchina. Il livello di servizio offerto agli ospiti le accomuna agli altri due cruise ferry della flotta, Cruise Sardegna e Cruise Europa, destinati alla tratta Livorno-Olbia e viceversa. Le quattro navi hanno infatti cabine e suite molto spaziose, self-service e ristorante à la carte, piscina esterna con solarium, area giochi per bambini e palestra per pause di fitness, Smaila’s Club con musica dal vivo, casinò e discoteca. A bordo di queste navi, come su tutte le unità della flotta Grimaldi Lines, gli amici a quattro zampe possono viaggiare in qualsiasi tipologia di cabina insieme ai loro proprietari, grazie all’acquisto di uno speciale kit pet. Il kit comprende la welcome bag e un servizio di pulizia straordinaria della cabina al termine del soggiorno. Sul fronte delle promozioni, si conferma una politica tariffaria flessibile e dinamica, con sconti e riduzioni in ogni periodo dell’anno. Tra le diverse promozioni attualmente in vigore, segnaliamo in particolare l’Advanced Booking, con sconto del 20% (diritti fissi esclusi) per chi prenota la sua vacanza estiva entro il 30 aprile. Entro la stessa data sarà inoltre possibile modificare la prenotazione senza spese di variazione o cancellarla senza penale.
Grimaldi Lines è molto attenta all’accoglienza dei passeggeri a mobilità ridotta, fornendo loro l’assistenza e i servizi necessari a rendere il viaggio sereno. In questa ottica, è nato nel 2018 il progetto Grimaldi Turismo Accessibile, nella consapevolezza che la vacanza è un diritto di tutti. Più recentemente, grazie alla partnership con la start-up AccessiWay, sul sito web www.grimaldi-lines.com è stata attivata una nuova funzione che lo rende facilmente navigabile dagli utenti con disabilità fisiche e cognitive.
Torna, inoltre, il calendario dei viaggi a tema con la formula hotel on board sulla tratta Civitavecchia-Barcellona e viceversa: quattro giorni di divertimento, da sabato a martedì, solcando il Mar Mediterraneo e passeggiando alla scoperta della metropoli catalana. Il ricco programma di animazione è ispirato ai più svariati temi, dalla cultura al fitness. Per l’estate 2022, sono già in programma il viaggio wellness and mindfullness Flowing nel mese di giugno, Grimaldi Dance Fit Cruise e il latino Barcalando nel mese di luglio.
Un sito web ancora più accessibile e facilmente navigabile anche per gli utenti con disabilità fisiche e cognitive. E’ quanto realizzato dalla Compagnia di Navigazione Grimaldi Lines in partnership AccessiWay, la startup specializzata in soluzioni informatiche che trasformano i siti web in strumenti fruibili da una larghissima platea. “In coerenza con l’ampio e differenziato target di clienti cui ci rivolgiamo ed in linea con l’accessibilità delle nostre navi e terminal, abbiamo pensato di rendere facilmente navigabile a tutti anche il nostro sito web.” – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – “L’inclusività è un valore chiave per la nostra Compagnia di Navigazione, che già da tempo ha varato un progetto dedicato al turismo accessibile in ogni suo aspetto”. “Insieme a Grimaldi Group vogliamo far sì che nessun utente si senta escluso. La nostra priorità è che il maggior numero possibile di siti web sia accessibile alle persone con disabilità, coinvolgendole e dando loro la possibilità di fruire appieno di tutti i servizi offerti online.” – ha dichiarato Alessandra Savio, Head of Business Development di AccessiWay – “L’accessibilità sta anche nelle piccole cose e solo quando renderemo davvero Internet accessibile parleremo di vera integrazione. Speriamo, grazie alla partnership con Grimaldi Group, di sensibilizzare un numero sempre maggiore di realtà sulla tematica per rendere insieme il web un luogo più inclusivo.”
La nuova funzione, impostata da Accessiway sul sito www.grimaldi-lines.com, si attiva da ogni tipo di device, semplicemente cliccando su una piccola icona bianca in campo blu, presente in home page. Attraverso il menù a tendina è possibile ingrandire i caratteri e la spaziatura dei testi, rimuovere contrasti di colore, attivare appositi cursori, nonché impostare la lettura automatica dei contenuti per consentirne la fruibilità da parte di utenti con deficit di tipo sensoriale, fisico-motorio oppure neurologico-cognitivo.
L’interesse della Compagnia di instaurare un rapporto di fiducia con tutti i clienti, favorendo un dialogo senza barriere, si è manifestata negli anni attraverso una serie di iniziative, tra cui possiamo citare l’apertura di un canale di assistenza dedicato ai viaggiatori con bisogni speciali, partnership con i principali Enti che rappresentano persone diversamente abili – quali ad esempio UICI, ENS, AIPD – organizzazione di un Convegno dedicato al Turismo Scolastico Inclusivo, sponsorizzazione tecnica di manifestazioni sportive paralimpiche e altro ancora.
Il Gruppo Grimaldi potenzia ulteriormente la propria presenza in Sardegna. A partire dal prossimo mese di aprile verrà infatti inaugurato il collegamento marittimo Savona-Porto Torres e viceversa, che sarà effettuato con la nave ro/pax Zeus Palace. Dall’11 aprile fino al 1° luglio 2022 e poi nuovamente dal 19 settembre al 31 dicembre 2022, la nuova tratta avrà frequenza trisettimanale, con partenza da Savona ogni martedì e giovedì alle 20.30 e ogni sabato alle 18.30. La partenza da Porto Torres è prevista invece ogni lunedì, mercoledì e venerdì, sempre alle 20.30.
Con l’arrivo dell’alta stagione, e precisamente dal 2 luglio al 18 settembre 2022, il numero di partenze settimanali salirà a ben sei in entrambe le direzioni. Fino al 13 agosto, dal lunedì al sabato la nave Zeus Palace salperà da Savona alle 22.00 e da Porto Torres alle 10.00. Dal 14 agosto gli orari verranno invertiti, con partenza da Savona alle 10.00 e da Porto Torres alle 22.00. In bassa stagione (11/4 – 1/7 e 19/9 – 31/12) è previsto inoltre uno scalo settimanale a Cagliari, dove la nave, proveniente da e diretta a Porto Torres, arriverà ogni sabato alle 20.00 per poi ripartire alle 23.59. La nave ro/pax Zeus Palace batte bandiera italiana e può trasportare fino a 1.720 passeggeri e circa 2.000 metri lineari di merce rotabile (automobili, furgoni, camion, semi-rimorchi).
La nave è dotata di 202 cabine (per un totale di 796 posti letto) di varie tipologie (interne, esterne e superior), tutte dotate di servizi privati e aria condizionata, alcune delle quali attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta. Inoltre, con l’acquisto di un apposito pet kit, tutte le cabine possono ospitare gli animali domestici che viaggiano al seguito. La sala poltrone dispone invece di 212 comode sedute reclinabili. Tra i servizi offerti a bordo ci sono il ristorante self-service, le caffetterie, la piscina con solarium, i negozi, l’area giochi attrezzata per bambini e l’intrattenimento serale con musica dal vivo.
Oltre ad essere capiente e confortevole, la Zeus Palace è un’unità moderna dalle elevate prestazioni ambientali, grazie all’applicazione sulla carena di pitture al silicone top di gamma, al sistema di propulsione ottimizzato con eliche dal profilo innovativo ed al sistema di trattamento dei gas di scarico che abbatte le emissioni di zolfo e particolato.
“La Sardegna è da anni al centro dei nostri investimenti nell’ambito della nostra ampia strategia che punta alla continuità territoriale tra la nostra Penisola e le isole maggiori”, ha dichiarato Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo armatoriale partenopeo. “Con il lancio della linea Savona-Porto Torres arricchiamo il nostro network di un nuovo servizio efficiente: una ulteriore, importante opportunità per tutti i nostri clienti che viaggiano e trasportano merci tra il Nord Italia e la Sardegna”.
Attualmente, il Gruppo Grimaldi opera sulla Sardegna con un network articolato di collegamenti marittimi, tra cui la storica tratta Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona ed altre linee regolari miste per merci e passeggeri, quali Livorno-Olbia, Civitavecchia-Olbia, Napoli- Cagliari-Palermo e Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, nonché numerosi servizi dedicati al trasporto di sole merci che collegano Porto Torres con Genova e Cagliari con Genova, Livorno, Salerno e Valencia/Sagunto.
Le “free-covid area” per cargo e pax all’insegna delle ecotecnologie
L’indotto turistico che attraversa le autostrade del mare è pronto alla ripartenza puntando sui protocolli di sicurezza pensati affinché i passeggeri possano godersi la traversata senza preoccupazioni e vivere la loro vacanza, o viaggio di lavoro, in condizioni di tutela da infezione da SARS-CoV-2.
Il ramo croceristico, così come l’intero settore turistico, è, agli atti, uno dei comparti maggiormente colpiti dalla crisi economica, causata dalla pandemia da Covid-19, registrando la riduzione del volume d’affari che ha portato le grandi compagnie ad accelerare la rottamazione e demolizione delle ammiraglie di lungo corso (25 – 35 anni), delle loro flotte, il cui ultimo viaggio ha destinazione Aliağa, in Turchia, o altre rade di cimiteri navali come Alang in India, Chittagong nel Bangladesh e Gadani in Pakistan.
Un anno dopo, la prima era pandemica, con l’aiuto della scienza oltre ad essere giunti all’inizio di una lunga campagna vaccinale, si sono messi in campo molte misure di sicurezza per ripartire e per realizzare una isola ‘covid free’ a bordo per i passeggeri, al fine di offrire loro una vacanza indimenticabile nonostante l’andamento dei contagi sia ancora critico.
In questo scenario, le autostrade del mare e le loro città galleggianti, offrono una grande opportunità di pausa dalla routine quotidiana della terra ferma in prospettiva di un viaggio all’insegna del relax, del divertimento e del recupero della forma psico-fisica.
Le rotte del Mare Nostrum
All’interno del bacino del Mediterraneo è forte l’imbarazzo della scelta dei porti da dove salpare per una destinazione italiana o anche straniera. Ad esempio, con cruise-ferry, la Sardegna e la Sicilia sono facilmente raggiungibili dai porti di Livorno, Salerno, Palermo, Civitavecchia. La Spagna da Porto Torres, Savona e Civitavecchia. La Grecia, da Ancona e Brindisi. La Tunisia da Civitavecchia, Palermo e Salerno. Il Marocco da Barcellona e Savona.
Grecia – foto di repertorio
Ma queste sono solo alcune delle rotte e dei porti coinvolti nell’offerta crocieristica. Genova, Napoli, Venezia, Trieste, Catania, Messina, Taranto, Siracusa sono mete finali e di transito di altrettante ‘cruise experience’.
I safety protocol
I rigidi protocolli, che si stanno implementando per i trasporti marittimi, hanno permesso di creare delle bolle sociali (Social distancing bubbles) o isole virus-free a bordo nave, restituendo un senso di fiducia e ottimismo sia a pendolari che a turisti durante un periodo caratterizzato dal toto-colore delle regioni in base all’andamento dell’indice di contagio, rt. Un segnale forte per un settore che ha visto un calo del 90% del fatturato e che punta ad una ripresa costante già da primavera 2021.
I data degli effetti della pandemia
Nel 2020, secondo la stima di Risposte Turismo, riporta Fiavet-Confcommercio, la crisi delle crociere ha causato una perdita di 925 milioni di euro di sole mancate spese dei crocieristi, tra le quali hanno un ruolo determinante le escursioni, importantissime per le agenzie di viaggi e gli operatori turistici dediti ai servizi a terra.
Ci sono 796.800 passeggeri in meno movimentati nei porti italiani, -93,5% su base annui, cifra che riporta ai livelli del 1993.
Secondo idati ENIT, ci sono stati, nel 2020, 57 milioni di turisti in meno con una perdita di 71 miliardi di euro. Si è perso il 5,8% del Prodotto Interno Lordo Nazionale, in un settore che pesava del 13% sull’economia italiana. La chiusura è stata con un turismo al 7.2% nel nostro PIL.
Con queste cifre, anche gli investimenti programmati subiscono un calo e rientrano nei valori precedenti al 2019, mentre con la lenta ripresa della bella stagione, se per il 2021 si prevedono ricavi nulli per gli operatori, una rimonta quasi pari a quella del 2019, è prevista per il 2022 (fonte: Sace Simest).
A differenza di altri settori, che hanno sempre risentito dell’andamento delle fasi del ciclo economico, la domanda per il settore crocieristico, negli ultimi anni, è aumentata.
A oggi, le imprese crocieristiche, hanno investito circa $67,7 miliardi nella costruzione di navi non ancora consegnate.
Per l’Europa, gli studi di settore indicano che una effettiva e completa ripresa non avverrà prima del 2024.
Esperienze a bordo per ogni esigenza e gusto
nave da crociera – foto di repertorio
Nel tempo, la proposta esperienziale, delle compagnie croceristiche, non solo è aumentata ma ha anche analizzato le esigenze dei vari pubblici di utenza. Sono nati i ‘viaggi a tema’: crociere per famiglia e bambini gratis, attrazioni, per gruppi, single e romantiche, a tema fantasy come la crociera stellare con tema Star Wars o Star Trek, Disney World con Topolino, o anche quella dedicata a Harry Potter, o a GOT (Game of Thrones),oppure, a tema zombie e fantasmi o con i vip. Inoltre, crociere dedicate alle festività: Natale, Capodanno, Pasqua e Ognissanti, crociere estive, culturali, insolite e cargo, mare polare e spedizioni, enologiche ed enogastronomiche, golf, attrazioni acquatiche e sportive, benessere e zen – spirituali, con animali a bordo e con formula volo e hotel inclusi. E ancora, crociere LGBTQIA+, per adulti e libertine, erotiche o per i naturisti–nudisti, per gli appassionati di zumba e a tema musica spaziando dalla classica all’heavy metal e groove oppure come la crociera della musica napoletana. Tra le più originali ci sono quelle dedicate agli hobby come uncinetto e maglia: la Knitting Cruise o al gioco delle carte, la Poker Cruise.
Titanic II – fonte: https://www.facebook.com/OfficialTitanicII
Per gli appassionati della storia del Titanic e del celebre film diretto da James Cameron, interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet, o del mockbuster del 2010, diretto da Shane Van Dyke, è previsto, nel 2022, il varo a Dubai del Titanic II, transatlantico gemello commissionato dall’imprenditore australiano Clive Palmer che ripercorrerà la storica rotta da Southampton a New York.
Per chi non dispone di molto tempo, e vuole vivere l’esperienza croceristica, svariate sono le offerte e destinazioni tra cui orientarsi: mini-crociere di 3 giorni e per gli amanti del connubio terra-acqua, le crociere fluviali.
Copenaghen- Budapest e Rhine Valley – foto di repertorio
Altro settore in crescita sono i viaggi con scopi formativi: educationaltour o fam trip dedicati sia ad una utenza scolastica che di lavoratori e professionisti interessati al team-building e al team-work(ing) lontano dal solito ambiente d’ufficio, con l’intento di unire momenti di formazione a escursionismo e relax.
Nel 2018, uno dei più grandi player internazionali, a seguito del suo programma Grimaldi Educa, con destinazione Spagna, Grecia, Malta, Sardegna e Sicilia, dedicato alle scuole secondarie inferiori e superiori, ha ottenuto il Bollino per l’Alternanza di Qualità 2018 (BAQ), istituito da Confindustria ed attribuito alle aziende in relazione alle attività di alternanza scuola-lavoro svolte nell’ambito dei percorsi tecnici superiori durante l’anno scolastico 2017/2018. La valenza del progetto è stata riconosciuta nel 2015 e rinnovata nel 2019, con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa triennale con il MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il programma del progetto scolastico propone l’idea di viaggio come momento esperienziale tra contenuti formativi e visite culturali con un alto valore di confronto cognitivo e relazionale a contatto con altri coetanei.
I giganti del mare e la sostenibilità dei trasporti
Il rapporto tra trasporti marittimi e natura, negli ultimi tempi, è alla svolta di una fase all’insegna della sostenibilità e della tutela dell’ambiente. Si parla, sempre di più, di navi ecologiche, ovvero, a basso impatto ambientale e progettate per la salvaguardia del benessere del pianeta. Due sono i principi fondamentali di questa nuova era: sviluppo sostenibilee turismo responsabile che partono fin dai primi schizzi della progettazione di una nuova ammiraglia. Un esempio è quello della Ecoship progetto pioniere, commissionato allo studio di design e progettazione navale spagnolo Oliver Design, dell’organizzazione non governativa internazionale giapponese, PeaceBoat.
EcoShip – foto di repertorio fonte http://ecoship-pb.com/
Il punto di forza è sulla struttura eco-compatibile volta a sfruttare le energie alternative e green. In dotazione previste 10 vele retrattili dotate di pannelli fotovoltaici, 10 turbine eoliche a scomparsa e ben 12 mila m² di pannelli fotovoltaici, con un sistema idrico a circuito chiuso per il recupero e riutilizzo delle acque reflue meccanismo che eviterà sprechi e scarico liquami in mare. Inoltre, un motore ibrido all’avanguardia funzionerà a GNL (gas naturale liquefatto), metano, MDO (gasolio marino) e biodiesel: in questo modo, rispetto a una nave da crociera tradizionale, sarà in grado di ridurre le emissioni di CO2 del 40%, di risparmiare il 20% di carburante e di diminuire i consumi elettrici del 50%. Oltre la struttura tecnologica si svolgeranno a bordo programmi per la sensibilizzazione di una cultura di pace e di ecosostenibilità. Previsti anche i laboratori, per le ricerche internazionali sul mare, sul clima e le ecotecnologie.
Il futuro delle autostrade del mare
rotte- foto di repertorio
I trasporti marittimi e le vie navigabili sono stati valutati soluzioni alternative e competitive rispetto ai trasporti terrestri benché, ad oggi, siano ancora vie di scambio commerciali non sfruttate al pieno delle loro potenzialità. Lo storico Heinrich Zimmer diceva che “Infiniti e immortali, i mari sono l’inizio e la fine di ogni cosa sulla terra” ma ad una fine corrisponde un unizio per esplorare e circumnavigare territori e attivare nuove vie turistico-commerciali.
All’obiettivo di ampliare lo sviluppo delle rotte marine dedicate ai mercantili, si è aggiunto quello di crearne altre, altrettanto redditizie. L’insieme di questi tragitti ha dato via alle ‘autostrade del mare’ ovvero una rete, di rotte marittime proposta dalla Commissione europea nel 2001 e che dal 2005 ha come intento il suo potenziamento per le comunicazioni transeuropee, con il vantaggio della riduzione dell’inquinamento ambientale e la congestione delle strade e autostrade su terra ferma.
Questo insieme di vie alternative è stato leva per lo sviluppo imprenditoriale tra paesi, ovviando alle barriere fisiche, come ad esempio i Pirenei tra Francia e Spagna oppure le Alpi tra l’Italia e il resto d’Europa o, ad esempio, ha colmato la distanza tra la Francia e il Regno Unito.
Germania – foto di repertorio
In termini di abbattimento dell’inquinamento è una alternativa ‘green’ sostenibile. A fronte di un maggiore impiego di flotte Ro-Ro (Roll-on/Roll-off), è possibile prevedere lo sviluppo di ulteriori rotte dedicate agli scambi commerciali ed imprenditoriali tra i territori. Questo orientamento tra paesi è anche stimolo per modernizzare, aggiornare e ristrutturare le infrastrutture portuali per l’accoglienza di questi nuovi volumi trans-commerciarli. Il progetto di ammodernamento è sostenuto anche da misure di finanziamento per la riqualificazione delle strutture di accoglienza.
mercantile – foto di repertorio
Non mancano gli stimoli e gli incentivi come la creazione della società RAM ovvero, Rete Autostrade Mediterranee oppure di incentivi finanziari come ecobonus, marebonus e med altlantic ecobonus e ferrobonus. Le autostrade marittime, volàno strategico dello scambio di ricchezza tra paesi, sono: Mar Baltico, Europa dell’Ovest, Europa del sud-est, Europa del sud-ovest. E le città coinvolte, a livello internazionale, sono: Barcellona, Genova, Palermo, Civitavecchia, Valencia, Tolone, Tunisi, Livorno, Napoli mentre le rotte su territorio italiano coinvolgono: Catania-Civitavecchia, Livorno, Genova, Napoli, Ravenna, Messina, Salerno, Palermo.
Container – Grimaldi Lines – foto di repertorio
Per il trasporto delle merci esistono flotte navali con modalità di carico senza ausilio di gru. In questo scenario, il gruppo Grimaldi sulla linea Livorno-Savona-Barcellona prevede l’impiego di navi della classe GG5G, ovvero di trasportare fino a 500 rimorchi potenziando il volume di trasporto delle merci e decongestionando le classiche reti stradali per gommato. In attivo, le sue unità ro-pax come la nave Venezia che da inizio Gennaio ha incluso, nella sua tratta, Salerno-Cagliari anche il porto di Palermo. L’attenzione è sullo sviluppo dei rapporti, sia in termini turistici che commerciali, tra la terra ferma e la Sardegna. La tratta con traghetti ro-pax Livorno-Olbia rientra nel programma “Grimaldi loves Sardegna” che punta su due leve: merci e turisti, quest’ultimi per una esperienza di viaggio confortevole a bordo dei traghetti Cruise Sardegna e Cruise Europa.
Attenzione anche alla Grecia e alla tratta Ancona-Igoumenitsa-Patrasso con l’incremento delle corse con l’impiego di ben quattro navi per il trasporto di merci e passeggeri e della tratta Livorno-Palermo con la Cruise Smeralda.
Le nuove navi Grimaldi Lines (fonte: https://www.grimaldi.napoli.it/)
Tra le novità, per l’incremento delle flotte ro-ro, l’arrivo dei traghetti multipurpose per una navigazione ‘green’ con le consegne e battesimi delle navi eco-friendly ibride EcoSavona, EcoLivorno ed EcoValencia sulla tratta Livorno-Savona-Barcellona-Valencia. Quest’ultima è una ‘green-plus’ essendo dotata di motori di ultima generazione controllati elettronicamente, ed utilizza carburante fossile in navigazione ed energia elettrica durante la sosta in porto, garantendo “Zero Emission in Port®”.
Con la Grande Florida, la compagnia si spinge oltre lo Stretto di Gibilterra nella tratta Mediterraneo ed il Nord America, ovvero: Canada, Stati Uniti e Messico e oltreoceano vede schierate anche la Grande Baltimora, la Grande Halifax, la Grande Houston, la Grande Mirafiori, la Grande New York, la Grande Torino e la Grande New Jersey. Quest’ultima toccherà regolarmente 15 porti tra cui in Italia: Civitavecchia, Livorno, Salerno, Savona. In Spagna: Valencia. Per il Belgio: Anversa. Nel Canada: Halifax. Negli Stati Uniti: Baltimora, Davisville, Houston, Jacksonville, New York e in Messico: Altamira, Tuxpan, Veracruz.
“Con l’arrivo di queste nuove unità confermiamo ancora una volta il nostro impegno nell’offrire e garantire servizi di trasporto di elevata qualità, grazie ad una flotta tra le più giovani e moderne al mondo”, dichiara l’amministratore delegato del Gruppo, Emanuele Grimaldi e sottolinea: “In particolare, la consegna della Eco Valencia rappresenta un traguardo importante non solo per la nostra compagnia ma più in generale per il trasporto marittimo di corto raggio nel Mediterraneo: nel Mare Nostrum, infatti, impiegheremo navi sempre più efficienti e a minor impatto ambientale, a vantaggio non solo dei nostri clienti ma anche delle comunità delle città che serviamo”.
Con queste premesse e parametri, lo scenario di sostenibilità ambientale e di cura della salute del passeggero offre la possibilità di un’esperienza di viaggio ‘vicini in sicurezza’ a bordo, ovvero, condizione opposta al ‘lontani ma vicini’ sulla terra con un distanziamento sociale molto elevato e colmato, solo in parte, dall’uso delle connessioni digitali.
Le isole Capitali della Cultura volàno per i trasporti marittimi ro/pax
Non meno rilevanti, per il comparto turistico, sono le tratte più brevi: terra–isola da sempre ponti economico-commerciali tra territori e culture. Il turismo verso le isole tocca il suo apice nella stagione estiva e nei giorni festivi ma, alcune isole del Mediterraneo, per le loro temperature miti, anche durante la stagione invernale, sono territori da vivere tutto l’anno. Un esempio è Malta con l’arcipelago (le Isole Calipsee) composto da Gozo, Comino e Cominotto, Filfola e Filfoletta visitabile, in qualsiasi momento, dell’anno con collegamento marittimo da Pozzallo.
MALTA – La Valletta – Comino e Gozo Fonte: https://www.visitmalta.com/it
Dal 2018, l’isola diventa più attrattiva da quando La Vallettaè stata Capitale della Cultura europea e ha incrementato la sua proposta turistica per qualsiasi tipo di esigenza: dal business e luxury allo sport/adventure al wellbeing-zen al culture&arts.
Procida (Napoli)
Lo scettro dell’isola come Capitale della Cultura 2022, questa volta italiana, passa da Malta a Procida, dove i collegamenti marittimi terra-isola da Napoli e Pozzuoli e isola-isola, da Ischia a Procida saranno i grandi protagonisti del turismo campano post-pandemia.
Il Gruppo Grimaldi inaugura il 2021 con un potenziamento della propria presenza in Sardegna: a partire dal prossimo 15 gennaio la nave ro/pax Venezia, che attualmente opera sul collegamento trisettimanale Salerno-Cagliari-Salerno, servirà anche il porto di Palermo. Il collegamento Palermo-Cagliari e viceversa avrà frequenza settimanale, con partenza da Palermo il sabato alle ore 19:30 e arrivo nel capoluogo sardo domenica mattina alle ore 09:00. La partenza da Cagliari sarà ogni venerdì alle ore 19:30 con arrivo previsto nel capoluogo siciliano il giorno seguente alle ore 09:00.
Battente bandiera italiana e con una velocità di crociera che può raggiungere i 23 nodi, il traghetto ro/pax Venezia impiegato sulla nuova tratta ha una capacità di carico di 2.250 metri lineari di carichi rotabili, pari a circa 130 camion, nonché di 1.000 passeggeri e 200 auto al seguito. La nave è dotata di 96 cabine interne ed esterne, tutte con aria condizionata e servizi privati, alcune attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta e per gli animali domestici che viaggiano al seguito, e di una comoda sala con poltrone reclinabili. Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante self-service, caffetteria, saletta videogiochi e slot machine, negozi ed area giochi per i bambini.
“Con il lancio del collegamento ro/pax Palermo-Cagliari, diamo inizio ad una vasta campagna di potenziamento della nostra presenza in Sardegna, mercato sempre più strategico per il nostro Gruppo”, dichiara Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato della compagnia partenopea. “La Sardegna è al centro di una estesa rete di collegamenti marittimi che il Gruppo Grimaldi ha costruito negli ultimi anni nel Mediterraneo Occidentale, sia per il trasporto di merci che di passeggeri, offrendo una continuità territoriale non solo con il Continente ma anche con altre nazioni vicine”.
Attualmente, il Gruppo Grimaldi offre vari servizi marittimi da e per la Sardegna tra cui lo storico collegamento Civitavecchia – Porto Torres – Barcellona ed altre linee regolari miste per merci e passeggeri quali Livorno – Olbia e Civitavecchia – Olbia, nonché numerosi servizi merci che collegano Porto Torres con Genova e Cagliari con Genova, Livorno, Salerno e Valencia/Sagunto. Il nuovo collegamento tra Cagliari e Palermo ha come obiettivo quello di soddisfare la domanda sempre più crescente di trasporto tra le due Isole maggiori.