Lo scorso 10 giugno il Paese del Sol Levante ha riaperto i confini al turismo organizzato, sebbene con ancora alcune restrizioni. Ieri, dopo 16 ore di volo, sono atterrati sul suolo nipponico i primi turisti italiani.
Un momento storico per il turismo del paese e per il quale è stato organizzato un evento che ha visto la partecipazione di Gianluigi Benedetti, Ambasciatore italiano in Giappone.
Il Direttore Esecutivo dell’Ente del Turismo Giapponese, Mr Toru Kitamura, ha dichiarato: “JNTO Roma accoglie con enorme gioia la ripresa del turismo in Giappone. Sono profondamente grato ai turisti italiani che hanno deciso di visitare il Giappone, pur se con diverse restrizioni, e agli operatori che hanno reso possibile il loro viaggio”.
Il programma, in partenza ogni martedì con prenotazioni fino al prossimo autunno, è organizzato dall’operatore Mistral Tour – Quality Group e coinvolge in questo primo viaggio 11 persone provenienti da diverse regioni italiane, tra coppie che hanno scelto la destinazione asiatica per la propria luna di miele e una famiglia.
Il tour “Panorama Giapponese 2022” porterà i viaggiatori alla scoperta delle bellezze del Giappone, toccando fra l’altro Kyoto, il Monte Fuji e altre città iconiche come Kanazawa, Takayama, Shirakawago, Hiroshima, Okayama.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli