Trapani: i comuni saldano la prima rata del debito con Ryanair

La prima tranche del debito dei comuni trapanesi verso la compagnia aerea Ryanair è stato pagato. Si tratta di circa 100 mila euro, a fronte di 350 mila dovuti: il debito è stato debito maturato quando, nel 2014, i 24 comuni della provincia di Trapani insieme alla Camera di Commercio di Trapani, sottoscrissero con Ryanair un contratto di compartecipazione per la promozione del territorio e conseguentemente per l’attivazione di voli. Il contratto, che si sommava ad uno gemello sottoscritto parallelamente da Airgest, la società che gestisce lo scalo di Trapani Birgi – ha avuto validità per il periodo 2014-2017 e prevedeva un pagamento mensile a favore di Ryanair, che l’ente camerale raccoglieva e poi versava. Alcuni comuni non versarono la loro quota, sommando anche numerosi ritardi e creando il debito.

«Ringrazio il presidente della Camera di Commercio di Trapani Pino Pace e tutti gli amministratori per la collaborazione e per l’impegno, – ha sottolineato Salvatore Ombra, presidente di Airgest – come avevo detto, questo passaggio formale, ci da la forza di trattare con la compagnia Ryanair da una posizione di rispetto ed ottenere il maggior numero di tratte per tornare a far volare i trapanesi e per stimolare il turismo in entrata».

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli