Superando le medie del settore in termini di capacità, numero di passeggeri e redditività negli ultimi 20 anni, Turkish Airlines ha registrato un profitto sulle operazioni principali di 2,4 miliardi di USD nel 2024 nonostante le tensioni geopolitiche ed economiche globali, i ritardi nella produzione di aerei e i problemi ai motori. Il risultato: la Compagnia ha mantenuto una redditività costante in un ambiente operativo difficile come quello post-pandemico, riducendo il debito netto di 8,3 miliardi di USD in soli tre anni.
In costante progresso verso gli obiettivi per il 100° anniversario, Turkish Airlines dimostra l’interesse a condividere il suo successo annunciando un dividendo di 260 milioni di USD e continua a impegnarsi per il ritorno degli investitori con il suo attuale programma di buyback di azioni.

I ricavi totali di Turkish Airlines nel 2024 sono aumentati dell’8,2% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 22,7 miliardi di USD. I ricavi sui passeggeri sono aumentati del 4% in un contesto di concorrenza sempre più intensa e i ricavi del trasporto merci sono cresciuti di circa il 35% rispetto al 2023. Rafforzando la posizione della Turchia come hub di trasferimento globale grazie alle sue iniziative strategiche e alle infrastrutture all’avanguardia, Turkish Cargo ha aumentato il suo volume annuale di merci di oltre il 20%, diventando il terzo vettore aereo cargo al mondo secondo i dati pubblicati dall’International Air Transport Association (IATA). Rappresentando un valore significativo per l’economia turca, circa 18 miliardi di USD del fatturato totale dell’azienda sono stati registrati come ricavi da esportazione, mentre il patrimonio totale ha raggiunto circa 40 miliardi di USD, crescendo di 18 volte dal 2002.
Come indicatore della capacità operativa di Turkish Airlines di generare liquidità, l’EBITDAR (Earnings Before Interest, Tax, Depreciation, Amortization, and Rent) ha totalizzato 5,7 miliardi di USD con un margine del 25,3%, allineandosi agli obiettivi a lungo termine della compagnia.

Riguardo alla performance della linea aerea, Ahmet Bolat, Chairman of the Board and the Executive Committee di Turkish Airlines ha affermato: “Turkish Airlines continua a definire i parametri di riferimento del settore con la sua forte performance finanziaria e la sua crescita strategica, come dimostrano i risultati del 2024. Nonostante le sfide globali, rimaniamo impegnati a fornire il nostro pluripremiato servizio, a espandere la nostra rete globale e a fornire valore a lungo termine ai nostri investitori, dipendenti e, naturalmente, ai nostri ospiti. Mentre ci avviciniamo al nostro centesimo anniversario, siamo orgogliosi di rafforzare la posizione della Turchia come attore chiave dell’aviazione globale e di proseguire il nostro viaggio verso l’eccellenza”.

Con l’obiettivo di espandere la propria flotta a più di 800 aeromobili entro il 2033, come parte della strategia per il suo 100° anniversario, Turkish Airlines ha aumentato il numero di aeromobili del 12% nel 2024, raggiungendo quota 492, nonostante i ritardi nella produzione di aeromobili. La Compagnia, inoltre, ha continuato la sua strategia di diversificazione nel finanziamento degli aeromobili e ha completato un totale di 1,8 miliardi di USD di finanziamenti per aeromobili nel corso dell’anno con l’obiettivo di minimizzare i costi e i rischi valutari durante l’espansione della sua moderna flotta. Turkish Airlines è stata anche la prima compagnia aerea al di fuori della Cina a ottenere un finanziamento in Yuan cinesi. Inoltre, ha emesso per la prima volta un prestito legato alla sostenibilità per il finanziamento degli aeromobili ed è stata premiata con sei riconoscimenti di finanziamento da Airline Economics nel 2024.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli