L’edizione 2024 di TTG – INOUT, il più importante marketplace italiano del turismo e dell’ospitalità organizzato da ITALIAN EXHIBITION GROUP, ha scelto come tema portante Veritas. Questo tema sarà il filo conduttore dell’appuntamento annuale che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Rimini dal 9 all’11 ottobre 2024.

In un’epoca in cui lo storytelling artificiale, le recensioni non sempre autentiche e le false informazioni proliferano sul web, il tema “Veritas” richiama l’indispensabile lavoro di ricerca delle “verità di fatto”. Le aziende del settore turismo e hospitality devono affrontare una sfida crescente: come fornire informazioni autentiche, analisi di mercato scientificamente comprovabili e racconti verificabili ai loro clienti. L’obiettivo è di superare i “luoghi comuni” per riconoscere che il viaggiatore non più come semplice consumatore, ma come un individuo pensante e autodeterminato.

Questa nuova consapevolezza richiede che le imprese del settore costruiscano prodotti e narrazioni basate su informazioni e dati certi. Competenze trasversali, elasticità di pensiero e il coinvolgimento di giovani risorse sono essenziali per favorire il ricambio generazionale e avviare una nuova rinascita del comparto.

In linea con le proposte degli anni precedenti, TTG – INOUT 2024 presenta un tema portante ispirato al quadro di mercato attuale. L’obiettivo non è indicare una tendenza, ma condensare in un concetto le peculiarità e le urgenze del settore nelle sue molteplici sfaccettature. Attraverso il tema “Veritas”, le nuove proposte di turismo trasformativo continuano a rispondere al desiderio di accrescimento personale del viaggiatore, fornendo una bussola per orientare le strategie di prodotto, la comunicazione con i buyer italiani ed esteri, e i temi degli speech e delle conferenze, trasformando le nove Arene TTG – INOUT 2024 in un vivace laboratorio di idee.

Questa “Veritas” guida la fusione tra digitale e fisico per creare un turismo capace di rispondere alle esigenze di viaggiatori che cercano un prodotto fortemente adattivo. L’intelligenza generativa, i sistemi di monitoraggio e di rilevazione dei flussi necessitano di un pensiero umano profondo, in grado di tradurre numeri e statistiche in progetti orientati a un’evoluzione armonica e sostenibile delle reti di trasporto, accoglienza e assistenza al viaggiatore.
L’interconnessione tecnologica e la capacità di lettura e decodificazione dei dati complessi sono alla base di una progettualità che costruisce una relazione sempre più stretta tra la vita del prodotto e quella dei clienti. Le tecnologie digitali devono essere utilizzate non solo per migliorare l’efficienza operativa, ma anche per garantire trasparenza e autenticità.

Le imprese del turismo e dell’hospitality sono consapevoli di essere parte di una rete di relazioni complessa. Operano all’interno di un sistema che si rapporta necessariamente all’etica, all’economia, ai nuovi equilibri geo-politici e sociali, e al cambiamento climatico, che ormai sposta significativi flussi di viaggiatori su mete alternative.
Essendo Il comparto del turismo e dell’hospitality in una costante e progressiva fase trasformativa, il prodotto di viaggio si modifica in funzione delle nuove sfide imposte dalla contemporaneità.
Il tema “Veritas” incarna questa trasformazione, spingendo le imprese a offrire esperienze autentiche e verificabili, in linea con le attese di un viaggiatore moderno e consapevole.

Anche gli spazi architettonici dedicati al turismo e all’hospitality giocano un ruolo fondamentale nel racconto di questa “Veritas”. Le strutture ricettive, gli spazi comuni e le aree di intrattenimento devono riflettere un impegno verso l’autenticità e la trasparenza e questo si traduce in un design che valorizzi la cultura locale, utilizzi materiali sostenibili e promuova la conservazione del patrimonio architettonico e ambientale.

Imprenditori e progettisti dispongono ormai in gran quantità di banche dati e di sistemi di rilevazione in grado di fornire informazioni fattuali anche sull’adattabilità di architetture e materiali ai diversi contesti culturali, sociali e climatici al fine di orientare correttamente scelte imprenditoriali, strategie di sviluppo, investimenti.

TTG – INOUT 2024, con la nuova “Veritas”, si pone l’obiettivo di guidare il settore verso una nuova era, dove la verità, l’etica e la sostenibilità siano i pilastri su cui costruire il futuro del turismo e dell’ospitalità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli