Wetaxi cresce ancora: oltre 13.500 veicoli elettrici a noleggio a Milano e Roma

La startup torinese Wetaxi, partner tecnologico dei radiotaxi italiani, ha ampliato la gamma dei propri servizi, puntando a creare ecosistemi di mobilità integrati, intermodali e sostenibili. La nuova iniziativa prevede l’introduzione di numerosi veicoli a noleggio, tutti a trazione elettrica, disponibili a Roma e Milano.
A Roma, in collaborazione con l’operatore Dott, il servizio si estende su un’area di oltre 200 chilometri quadrati. La flotta comprende 4.500 monopattini e 2.500 e-bike. A Milano, oltre al car sharing elettrico di Zity, si aggiungono 2.000 monopattini di Voi Technology, 2.000 monopattini e 2.000 e-bike di Dott.

Questi accordi rientrano nel progetto MaaS4Italy, finanziato con i fondi del PNRR, che mira a integrare vari servizi di trasporto pubblico e privato in un’unica piattaforma. Wetaxi, già MaaS Operator a Roma e Milano, vuole fornire alternative valide all’auto privata, offrendo una gamma diversificata di veicoli elettrici a noleggio, tra cui auto, biciclette e monopattini.

Massimiliano Curto, CEO di Wetaxi, sottolinea l’importanza dell’integrazione di diversi servizi di mobilità urbana per rendere le città più vivibili e disincentivare l’uso dell’auto privata. La startup mira a trasformare il modo in cui le persone si muovono e vivono nelle città, promuovendo l’uso di mezzi di trasporto eco-sostenibili e alternativi alla mobilità privata.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli